TrentUgo Tognazzi: torna a Torvaianica, per tutto il mese di agosto, il festival che omaggia il grande mattatore della commedia italiana

Dal 20 al 22 agosto, durante le tre serate principali dell’evento, saranno presenti  i figli di Ugo e tanti altri ospiti
Per l’occasione saranno assegnati quattro premi a importanti nomi del cinema italiano

 

 

Dopo il successo della prima edizione denominata Ugo Pari 30, torna a Torvaianica, Comune di Pomezia (Roma) l’appuntamento che omaggia il  grande mattatore della commedia italiana Ugo Tognazzi. Il festival, per l’occasione ribattezzato TrentUgo Tognazzi, per ricordare la ricorrenza dei 31 anni dalla sua morte, intende ricordare passioni, vitalità, energia e poliedricità di quell’attore indimenticato e indimenticabile che ha dato vita a ben 153 film da attore e 6 da regista.

 

IL PROGRAMMA – Il territorio di Torvaianica – Comune di Pomezia, a cui Ugo era tanto legato, organizza in suo onore un intero mese di festeggiamenti.  Si parte con una mostra fotografica diffusa, da domenica 1 a lunedì 30 agosto, con 31 totem, distribuiti per le vie di Torvaianica, con gli scatti dell’attore al fianco di grandi personaggi dello spettacolo. Parallelamente sarà visitabile anche la mostra “Storia del Torneo Tognazzi”, in viale Spagna n°5, realizzata dal gioielliere Ettore Costa, creatore del Trofeo Scolapasta d’oro. Una raccolta con oltre cinquecento foto che racconta la storia dello storico Torneo Tognazzi, dal 1966 al 1994, visitabile da sabato 14 a fine agosto. Si procede con un’iniziativa culinaria, “Il mese dell’Abbuffone”, a cura dei ristoranti della città di Pomezia e del litorale di Torvaianica, che per tutto il mese di agosto proporranno alcune delle  ricette dell’“inventore della supercazzola”, anche abile e originale chef: dal Babà al kiwi alle Farfalle fuxia, ricette tratte dai suoi numerosi libri di cucina.

 

 

IL FESTIVAL CINEMATOGRAFICO – Si prosegue con il festival cinematografico, che si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 agosto 2021 presso piazza Ungheria, con la direzione artistica a cura dei quattro figli di Ugo: Gianmarco, Ricky, Maria Sole e Thomas  Robsahm.  Durante la tre giorni, che prevede una prima parte di talk e a seguire la proiezione di un suo noto film, saranno presenti i figli del maestro, ma anche tanti ospiti. Per l’occasione saranno assegnati quattro premi, omaggiati da Ettore Costa, a importanti nomi del cinema italiano. In conclusione il festival si trasformerà in una mini rassegna cinematografica, da lunedì 23 a sabato 28 agosto, che proporrà alcuni dei suoi più grandi film. L’evento è organizzato dal Comune di Pomezia a cura dell’agenzia  Artcloud Network.

 

L’omaggio al maestro, diventato un appuntamento fisso della nostra Estate – dichiara Simona Morcellini, vice Sindaco del Comune di Pomezia –   è la dimostrazione del grande affetto che il territorio nutre per Ugo e la testimonianza della stretta collaborazione consolidata in questi anni con la famiglia. Il Festival TrentUgo, diretto da Gianmarco, Ricky, Maria Sole e Thomas, con la sua rassegna cinematografica, le mostre fotografiche, l’iniziativa dei ristoratori e le serate di talk e cinema, ci traghetterà al grande appuntamento del 2022, quando festeggeremo i 100 anni dalla nascita di Ugo”.

 

“Lo scorso anno, proprio dal palco di UgoPari30, è stata lanciata la proposta di una scuola di teatro e cinema alla memoria dell’attore e regista – aggiunge il Sindaco Adriano ZuccalàSarebbe un onore e una gioia poterla ospitare e sostenere, magari all’interno del nuovo teatro comunale, affinché diventi motore culturale e artistico del territorio, ma anche veicolo turistico e di promozione delle grandi risorse che Pomezia e Torvaianica offrono. Siamo lieti di annunciare che la nostra volontà è sostenuta dalla notizia, ricevuta ieri, di un finanziamento di 15 milioni di euro che ci consentirà, in un ampio progetto di riqualificazione della Città, di realizzare non soltanto la sala teatrale ma un’intera area destinata a cultura e spettacolo”.




Festival Estate 2021 a Pomezia e Torvaianica. Vivi l’Estate!

Tutto pronto per l’Estate 2021 a Pomezia e Torvaianica

Dal 1 luglio la Città sarà illuminata ogni sera con concerti, cinema, teatro, spettacoli, sagre, street food e laboratori. Oltre cento eventi che animeranno piazza Indipendenza nel mese di luglio e piazza Ungheria a luglio e agosto, anche quest’anno nel rispetto delle norme anti-Covid.

A Pomezia torna il Musical, alla sua terza edizione; Pratica Jazz, quest’anno nella splendida cornice di Selva dei Pini; e la tradizionale Festa di San Benedetto. Novità di quest’anno il Flame Festival, una rassegna di spettacoli di teatro urbano e di immagine. Torvaianica sarà teatro della Festa dei pescatori e delle tradizionali sagre con le specialità nostrane, ma sarà anche il palco del cinema, con i classici appuntamenti del cinema in piazza e il ritorno della famiglia Tognazzi con il Festival “TrentUgo” dedicato al grande artista Ugo Tognazzi.
“La scorsa settimana abbiamo presentato il Piano di Marketing Turistico Strategico e Territoriale, il nuovo sito web turistico, i nuovi siti web dei musei cittadini, il nuovo progetto Qrcode e la partecipazione di Pomezia al bando della regione Lazio per la costituzione di una DMO turistica – dichiara la vice Sindaco Simona Morcellini – Un grande progetto turistico che nasce dalla collaborazione con le diverse realtà del territorio, a cui si aggiunge a partire dal 1 luglio un calendario ricchissimo di eventi in occasione dell’Estate. Le piazze di Pomezia e Torvaianica, ma anche i Musei e Selva dei Pini, saranno teatro di un grande festival tutto da vivere, per cittadini e turisti”.
“Anche quest’anno arriviamo all’estate dopo tanti sacrifici, in particolare per gli operatori turistici – aggiunge il Sindaco Adriano Zuccalà – Pomezia e Torvaianica sono pronte per ripartire con una nuova estate ricca di eventi, accanto ad albergatori, ristoratori, pescatori, attività commerciali, associazioni culturali e artisti. Vogliamo regalare un’estate di cultura e divertimento a grandi e piccoli, con eventi di alta qualità pensati per tutti. Auguro una buona estate ai miei concittadini e ai tanti turisti che arriveranno sul nostro litorale”.
COMUNICATO STAMPA