Manifestazioni Digital al tempo del Covid-19

Il digital arriva in aiuto alle manifestazioni 2020

In modo inconfutabile, il Covid-19 ha modificato e continua a modificare lo stile di vita di tutti. Ha ridotto le distanze obbligandoci a indossare le mascherine in presenza, limitandosi nell’uso di tutto quel corollario di espressioni facciali con le quali eravamo soliti rafforzare i nostri pensieri, ci ha tolto la possibilità di stringerci la mano e di abbracciarci, ci ha privato della possibilità di partecipare ad eventi culturali e professionali dove poter accrescere la propria formazione e per fare networking.

Ma, osservando sempre il bicchiere mezzo pieno invece che mezzo vuoto, ecco che proprio tutte quelle limitazioni hanno spinto le organizzazioni di grandi eventi a livello nazionale, a trovare una soluzione alternativa traslocando la propria presenza in modo esclusivo sull’online ottenendo il risultato di raggiungere un pubblico più ampio.

Se prima solamente alcune persone si potevano permettere di presiedere e partecipare ad alcuni evento clou dell’anno, ora chiunque, armato di curiosità, può seguire, informarsi, arricchirsi con eventi culturali.

Perché, diciamocelo chiaramente, non tutti potevano permettersi di pagare un viaggio in trasferta in un’altra città, sostenere le relative spese di trasporto e pernotto solo per il piacere di seguire in diretta lo scrittore di best seller del momento; quanti potevano permettersi di andare fuori ogni fine settimana in un luogo diverso senza far vacillare il proprio bilancio famigliare?

È vero, abbiamo perso il fascino racchiuso nell’andare ad un evento, la possibilità di creare connessioni, di relazionarsi tra un panel e l’altro, di sedersi al tavolino del bar per chiacchierare e conoscersi tra uno spritz e uno stuzzichino, ma è necessario ampliare la visione e scorgere il grande lato positivo: ora tutti possono permettersi di seguire dirette e webinar sulle diverse piattaforme social o video conferenza online.

Non ci sono più scuse per ampliare le proprie conoscenze!

Grandi poli fieristici, come VeronaFiere e FieradiRoma, si sono già organizzati pianificando i propri eventi in forma digitale ottenendo un ragguardevole successo proprio per la facilità di essere raggiunti da un numero alto di visitatori, soprattutto stranieri, tanto che la soluzione verrà implementata anche in futuro.

A dimostrazione che è proprio dalle difficoltà che l’uomo è in grado di lanciarsi in idee che portano a un reale miglioramento alla vita economica e sociale di tutti.

 

Manifestazioni in veste digital 2020

Di seguito, alcuni manifestazioni che si terranno tra novembre e dicembre 2020. Alcuni richiedono la registrazione, per altri sarà sufficiente collegarsi al momento.
Vediamoli nel dettaglio

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

BookCity Milano 11-15 novembre 2020
BookCity Milano è una manifestazione il cui scopo è di proporre la lettura come esperienza di valore e si esplica attraverso incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli e seminari.

Fà la cosa giusta 20-29 novembre 2020
Fà la cosa giusta, la fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili che si tiene a Milano quest’anno si è organizzata con oltre 100 appuntamenti online trasmessi sui canali Facebook e Youtube.

Maker Faire Rome – The European Edition 10 – 13 dicembre 2020
Maker Faire Rome – The European Edition è una fiera della innovazione (startup, PMI e innovatori, anche provenienti da centri di ricerca, università e istituti scolastici) dove sognatori e talenti si mescolano e creano una magica alchimia.

 

 

Foto di copertina di Freepik.




30 settembre: torna la Notte Europea dei Ricercatori

La manifestazione è promossa dall’Unione europea per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Attività di informazione e intrattenimento dedicate a scienza e innovazione nelle varie città d’Europa. A Roma ricco programma con spettacoli e laboratori

Il 30 settembre 2016 si svolgerà la Notte Europea dei Ricercatori, l’evento di comunicazione scientifica sostenuto dalla Commissione europea che coinvolgerà oltre 300 città europee, di cui 30 in Italia, che apriranno le porte del mondo della scienza ai propri cittadini. Migliaia i ricercatori coinvolti che offriranno spettacoli, workshop e laboratori con attività per adulti e bambini.
Gli eventi nazionali sono oltre 350, tra cui mostre, ‘science trips’, conferenze e giochi, ospitati come di consueto nei più importanti enti di ricerca, università ed istituzioni.
Presso l’area del Cnr di Tor Vergata (Roma) sono in programma molte attività e visite nei laboratori. Nel Padiglione della Scienza si svolgeranno vari esperimenti e dimostrazioni, tra cui: l’utilizzo di stampanti in 3D, l’osservazione del funzionamento di elettrodi cerebrali, un percorso di visita per conoscere l’atmosfera, l’estrazione di energia da rifiuti animali, voli di droni. L’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean-Cnr) si occuperà di mare, come fonte di energia rinnovabile e spiegherà come estrarre energia dal moto ondoso.
Il tema di questa undicesima edizione è il ‘Made in Science’, la scienza come ‘marchio di fabbrica’, una garanzia di eccellenza della ricerca capace di migliorare la vita quotidiana di tutti.
Il coordinamento dell’evento è affidato a Frascati Scienza, capofila di una rete di ricercatori, istituti di ricerca e università di tutto il territorio italiano tra cui: Asi, Cnr, Enea, Esa-Esrin, Inaf, Infn, Iss, gli atenei di Roma, l’Università di Cagliari, l’Università degli studi di Cassino, Regione Lazio e Comune di Frascati.

Notte Europea dei Ricercatori 2016


http://eventi.artov.rm.cnr.it/?page_id=4876