Le mamme di Pomezia contro la violenza sulle donne

L’associazione Le Mamme di Pomezia ha organizzato per la giornata del 25 novembre 2022 un flash mob in Piazza Indipendenza, che si svolgerà alle ore 16.30.

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, tutti i partecipanti – invitati ad indossare un accessorio o un abito rosso – lasceranno volare dei palloncini rossi in memoria di tutte le vittime di violenza.

 

 

 

“Secondo il dossier del Viminale sono 96 le vittime donne negli ultimi 12 mesi, di queste, 84 in ambito familiare affettivo e 49 per mano del partner o ex partner.
Sono diminuite le denunce di stalking ma aumentati gli ammonimenti contro i persecutori.
Si rende necessario fare informazione, sensibilizzare ed essere coesi, tutta la società è chiamata in campo essere parte attiva verso queste donne che vivono nel privato violenze e soprusi che devono riguardare noi tutti.
Dietro questi omicidi etichettati come femminicidio si nasconde la componente di genere: l’UCCISIONE DI UNA DONNA IN QUANTO DONNA.”

 

“E’ “violenza contro le donne” ogni atto di violenza fondata sul genere che provochi un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà.
Così recita l’art. 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne.”




Aree verdi attrezzate a Pomezia e Torvajanica: terminata l’installazione dei nuovi gazebo con tavolo e seduta

Terminata l’installazione di 6 nuovi gazebo in legno dotati di tavolo e seduta presso le aree verdi di Via Catullo, Via Augusto Imperatore, Via Afrodite, Via Vinci e del complesso comunale Selva dei Pini.

Con questi 6 nuovi gazebo in legno dotati di tavolo e sedute i cittadini avranno nuovi servizi e spazi di socialità liberamente fruibili all’interno delle aree verdi urbane, già dotate diffusamente di giochi per i più piccoli, aree cani e barbecue. A queste nuove attrezzature seguiranno nelle prossime settimane la riqualificazione dei giardini Falcone e Borsellino, con nuove panchine, cestini e un’area giochi interamente rinnovata e il restyling dei giardini di Via Roma/Via Durando, in corso proprio in questi giorni.

Con quelli attrezzati questi giorni, diventano 16 i gazebo dislocati nelle aree verdi urbane a disposizione della cittadinanza.




MINERVA TRITONIA

Minerva Tritonia V sec. a.C. Wikicommons

 

La Minerva Tritonia

 

Fascino arcaico e sensuale al Museo Archeologico Lavinium

 

Se stai al mare sulle coste di Torvaianica o se ti aggiri in zona per i più diversi motivi, potresti provare

un’emozione forte e sensuale, arcaica e terribile percorrendo solo pochi chilometri.

Sì, un incontro speciale è pronto per te se ti recherai presso il Museo archeologico Lavinium, a Pratica di Mare, presso Pomezia.

Varcando la soglia del museo, ti accorgerai ben presto di essere entrato in uno scrigno preziosissimo, i cui tesori meritano tutti di essere conosciuti e approfonditi.

Ma il particolare fascino arcaico e sensuale che ti colpisce è tutto concentrato in lei e da lei promana.

 

Lei, Minerva Tritonia

Lei è Minerva, ovvero la greca Pallade Atena, dea della Sapienza e della Strategia bellica, dea protettrice e terribile al tempo stesso.

Lei è qui che aspetta il solerte turista così come il pigro bagnante, il fine studioso come la famiglia di passaggio, le scolaresche come i gruppi in visita culturale, per lasciare in ciascuno il segno di un incontro indimenticabile.

Si tratta di una statua chiara in terracotta con tracce di colore, del V sec. a.C.

È chiamata Minerva Tritonia perché al fianco, la accompagna un tritone, elemento molto raro nelle rappresentazioni di Minerva, che si riferisce a una leggenda poco nota, secondo cui la dea sarebbe stata allevata vicino a un fiume chiamato Tritone.

 

Minerva Tritonia. Ass.Rotta di Enea

 

Virgilio

Il particolare del tritone ci riporta al poeta Virgilio.

Egli nell’undicesimo libro dell’Eneide ci dona i bellissimi versi di invocazione alla dea, chiamandola

“Armipotens, praeses belli, Tritonia Virgo”, cioè “Vergine Tritonia, potente di armi, dea della guerra”.

Gli occhi di Virgilio, mentre cercavano l’ispirazione per creare l’Eneide, che scrisse tra il 26 e il 19 a.C., devono aver visto proprio questa statua di Lavinium, che si presenta con il tritone, suo rarissimo attributo.

 

Ventisei secoli di vita

Realizzata nel V sec. a.C., la Minerva Tritonia ha oggi 26 secoli.

Fu a lungo regina del suo santuario che qui sorgeva per accogliere i cosiddetti

riti di passaggio:

fanciulli e fanciulle lasciavano qui la loro infanzia, simboleggiata da giochi e oggetti da bambini, per accedere all’età adulta, al matrimonio, alla fecondità sotto lo sguardo e la protezione della dea.

Circondata da moltissime statue ex-voto, Minerva venne infine sepolta in un deposito votivo, quando il santuario fu abbandonato, per ragioni sconosciute.

Finchè, alla fine degli anni settanta, fu ritrovata in pezzi, insieme ad altre circa cento statue conservate nel medesimo deposito e fu accuratamente restaurata dalla professoressa Maria Fenelli, che da poco ci ha lasciato.

Una targa, posta quest’anno, in occasione del 17° anniversario dell’apertura del Museo archeologico Lavinium, ci riporta proprio le commosse parole di Maria Fenelli in merito al ritrovamento della Minerva Tritonia:

“La statua è entrata nella mia vita la mattina di un sabato di ottobre 1977, quando ne sono emersi dalla terra i primi frammenti e non ne è più uscita.”

 

Minerva Tritonia, gorgoneion. picasa

 

Fantastici dettagli

Ora onoriamo Minerva Tritonia osservando i fantastici dettagli, che rappresentano i tipici attributi della dea.

Ha un alto elmo imponente.

Indossa una corazza ornata da squame, con al centro il gorgoneion, cioè la testa della gorgone medusa.

Reca un grande scudo ovale profilato da serpenti, quadrupedi e uccelli e inciso esternamente da crescenti lunari.

E’ fasciata da un sensuale chitone (antica veste leggera) che scende in fitte pieghe fino ai piedi calzati da sandali.

Il tritone, al suo fianco, ci richiama la virgiliana Tritonia Virgo di cui abbiamo parlato.

E così, come Virgilio, hai l’onore anche tu di riporre nella tua memoria una delle più belle emozioni che ci possa regalare un mondo così arcaico e quasi del tutto perduto.




Pomezia: la vice Sindaco incontra il nuovo Presidente APA Mario Sante Belli

Morcellini: prosegue proficua collaborazione con gli albergatori del territorio

Con oltre 2000 posti letto giornalieri, due musei, il mare e gli sport acquatici, le bellezze boschive della Sughereta, due parchi di divertimento, un outlet e la vicinanza a Roma e a due importanti hub aereoportuali internazionali, Pomezia rappresenta una meta d’ eccellenza dal punto di vista turistico. – dichiara la Vice Sindaco Simona Morcellini – Centrale in questi anni  è stata la collaborazione con gli albergatori, una sinergia che ha contribuito in maniera determinante al grande lavoro di stesura del piano di marketing turistico e territoriale della città e del progetto di una DMO turistica”.

Con molto piacere – aggiunge Mario Sante Belli – ho incontrato la vice Sindaco Simona Morcellini e alcuni membri dello staff del sindaco. In tale occasione abbiamo avuto modo di scambiarci dei brevi propositi per la continuazione della collaborazione tra l’Associazione Albergatori di Pomezia e l’Amministrazione comunale. Ringrazio soprattutto la dottoressa Morcellini per la sensibilità dimostrata nei confronti del nostro settore, in questo momento di particolare difficoltà. Sono certo che l’interesse di tutti noi è migliorare e far crescere il nostro territorio.”

Nel dare il benvenuto e augurare buon lavoro al neo Presidente Mario Sante Belli, l’Amministrazione comunale ringrazia il Presidente uscente Alessandro Mazzieri per il grande contributo professionale e umano profuso in questi anni.




“Raggi di futuro. A Pomezia la scuola si fa Arte”

Presentato il progetto di street art del Comune di Pomezia in collaborazione con le scuole superiori e gli artisti Solo e Diamond

Il Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà ha presentato questa mattina, presso l’aula magna del liceo Picasso, il progetto “Raggi di futuro. A Pomezia la scuola si fa Arte”, un percorso avviato a settembre scorso dal Comune di Pomezia in collaborazione con gli istituti superiori.
Il progetto intende proiettare la Città verso un futuro pensato e immaginato dai suoi stessi protagonisti, i giovani studenti cittadini di domani. In continuità con il progetto “Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro”, che ha messo al centro il mito della fondazione di Pomezia (Lavinium) attraverso la figura dell’eroe Enea, il progetto appena presentato poggia le basi sulle figure dei supereroi, portatori dei valori di devozione, rispetto e senso civico, tipici di chi sceglie di mettersi a servizio della comunità.
L’iniziativa prevede la realizzazione di murales sulle pareti esterne delle scuole superiori di Pomezia, progettati e realizzati dagli studenti, che lavoreranno in rete e parteciperanno a corsi di formazione dedicati, in collaborazione con Solo e Diamond, street artists di fama internazionale, scelti dalla direzione artistica del progetto affidata al liceo Picasso.
“Le opere saranno ispirate ai contenuti della Costituzione e dell’Agenda 2030, con l’obiettivo di trasformare l’esperienza artistica in atto formativo per gli studenti, di potenziarne i talenti e arricchire il loro percorso scolastico e umano”, hanno spiegato le Assessore Miriam Delvecchio e Federica Castagnacci.
“Un progetto a cui abbiamo aderito con convinzione e che coinvolgerà circa 100 studenti di tutti gli istituti superiori – hanno dichiarato i Dirigenti scolastici – Un’esperienza irripetibile per le ragazze e i ragazzi coinvolti, che li guiderà in un processo artistico e formativo condiviso e partecipato, elemento ancora più importante dopo i due anni anni di pandemia appena trascorsi”.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

“Entro il mese di giugno la nostra Città vedrà realizzati i quattro murales: opere d’arte contemporanea che vanno ad aggiungersi a quelle realizzate negli ultimi anni – hanno concluso il Sindaco Adriano Zuccalà e la vice Sindaco Simona Morcellini – Quello siglato oggi è un progetto importante che unisce cultura, formazione, partecipazione e cittadinanza attiva, che conferma la forza della collaborazione tra il Comune e le scuole, che contribuisce alla crescita del patrimonio artistico della Città, che valorizza l’arte contemporanea quale veicolo dei valori costituzionali. Un ringraziamento a Città Metropolitana di Roma Capitale, a tutti gli uffici comunali coinvolti, agli artisti Solo e Diamond, ma soprattutto ai Dirigenti scolastici e ai docenti che lavorano quotidianamente per mettere al centro studenti e studentesse, che rappresentano il futuro di tutti noi”.
All’incontro hanno partecipato anche la Presidente della Commissione Scuola e Servizi educativi Luisa Navisse, i Dirigenti scolastici delle quattro scuole superiori coinvolte e una delegazione di docenti e studenti.
COMUNICATO STAMPA



Riapre la Biblioteca comunale Ugo Tognazzi

Nuovi orari da gennaio 2022

 

La Biblioteca comunale “Ugo Tognazzi” di Pomezia riapre le porte tutto il giorno. Da gennaio 2022 entrano in vigore i nuovi orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.45, il sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00. L’accesso, su prenotazione, è consentito esclusivamente con green pass rafforzato, come da nuova normativa anti covid.

“Una buona notizia per l’intera cittadinanza, e in particolare per gli studenti e le studentesse di Pomezia – spiega la vice Sindaco Simona Morcellini – Dopo la chiusura forzata dei mesi scorsi, torniamo ad aprire le porte a uno degli spazi culturali più amati della Città che, grazie al grande murale “L’Antiporta” dell’artista Agostino Iacurci, si è arricchito diventando un’opera d’arte a cielo aperto. Un enorme patrimonio cartaceo e digitale, da custodire e diffondere”.

“Vogliamo una biblioteca sempre più fruibile e accogliente – aggiunge il Sindaco Adriano Zuccalà – Un luogo di incontro, uno spazio di iniziative culturali e sociali a servizio della comunità, un punto di riferimento per bambini, ragazzi e adulti. Con la riorganizzazione degli orari, che consentirà alla cittadinanza di usufruire dei servizi tutto il giorno, incluso il sabato, e con la riqualificazione degli spazi esterni e della piazza antistante, la biblioteca comunale torna ad essere fulcro della vita culturale cittadina”.

 

Attivo un doppio canale di prenotazione per accedere alla struttura:

1. App TUPASSI su smartphone o accedendo al seguente link: https://www.tupassi.it/login-prenotare-servizio-con-tupassi/ registrandosi al portale o tramite le credenziali SPID

2. telefono: 06 91146288.

Ricordiamo che tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di contenimento della pandemia da Covid-19.




Natale nella stalla di Astrid Lindgren

Incontro di Lettura del Club del Libro di Pomezia

 

L’Associazione Le Mamme di Pomezia ha organizzato un incontro di lettura presso il Centro Commerciale 16 Pini di Pomezia per domenica 5 dicembre alle ore 16:00.

Il libro scelto è Natale nella stalla di Astrid Lindgren edito da Il gioco di leggere che, sul sito, così descrive il libro: la storia del Natale raccontata da una grande scrittrice con le illustrazioni di Lars Klinting. Un classico per la prima volta edito in Italia.

 

“Si udì nel silenzio il pianto di un bambino appena nato. E, in quello stesso istante, si accesero tutte le stelle del firmamento.”

 

L’invito è rivolto a tutti, adulti e bambini, un modo per prepararsi all’atmosfera attraverso una lettura condivisa.

 

Per partecipare è prevista la prenotazione all’email lemammedipomezia@gmail.com
È obbligatorio il Green Pass

 

Per sapere di più sull’Associazione Le Mamme di Pomezia, leggi la scheda




Eventi sotto l’albero al Museo Civico Archeologico Lavinium

Un ricco programma per grandi e piccini

Il Museo Civico Archeologico Lavinium si prepara ad accogliere le festività natalizie presentando un programma ricco di eventi rivolto a grandi e piccini!

L’iniziativa “Eventi sotto l’albero” comprende visite tematiche sul Natale e sull’Epifania, laboratori didattici per bambini dai 6 anni in su e visite guidate teatralizzate alla scoperta delle principali tappe del viaggio di Enea. In programma anche una performance musicale per gli amanti della musica classica!

Inizieremo mercoledì 8 dicembre alle ore 10:00 e alle ore 15:00 con le visite guidate tematiche al Museo e all’Area Archeologica, alla scoperta del “Dies Natalis“.

In locandina il programma completo. Sono aperte le prenotazioni!

In attesa degli eventi del Natale vi ricordiamo che domenica 5 dicembre per la prima domenica del mese il biglietto d’ingresso al Museo e all’Area Archeologica sarà gratuito!

Info e prenotazioni:
0691984744
museoarcheologicolavinium@gmail.com




Pomezia celebra la Giornata Nazionale degli Alberi 2021

La Giornata Nazionale degli Alberi 2021 con un diversi appuntamenti

Venerdì 19 novembre è in programma l’evento online “La biodiversità nella Macchia Mediterranea” (in diretta streaming sul canale YouTube del Comune), per tutelare e valorizzare questo immenso patrimonio, hotspot di endemismi e biodiversità. Un dialogo a più voci a cui parteciperanno, tra gli altri, l’Associazione SIGEA, il Comitato della Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea e diversi Comuni italiani.
Domenica 21 novembre si celebrerà la Giornata nazionale degli Alberi con la messa a dimora di circa 50 palme nane, gentilmente concesse dall’associazione Inner Wheel, a Torvaianica sulla passeggiata a mare. Un momento importante, che sarà condiviso con una delegazione di studenti degli istituti secondari di secondo grado del territorio per sensibilizzare i più giovani alla cura dell’ambiente con un’iniziativa volta a salvaguardare la biodiversità e aiutare a mitigare gli impatti del riscaldamento globale. Prevista inoltre una passeggiata all’interno della Riserva Naturale Regionale della Sughereta in collaborazione con l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani.
Nei giorni scorsi è stata avviata la messa a dimora di alberi e arbusti sul territorio comunale a Campo Jemini, dove sono stati piantati un carrubo, donato dalla famiglia Maratta, assieme ad altri tre aceri e due querce caducifoglie. A Torvaianica sono stati sostituiti – gratuitamente – i dieci lecci che non hanno attecchito lungo viale C.A. Dalla Chiesa. Nei prossimi giorni saranno inoltre piantati circa dieci tra aceri e lecci, di proprietà comunale, in zona Martin Pescatore e circa 30 alberi di alloro a Campo Ascolano.
“Continuiamo a incrementare la biodiversità urbana e il patrimonio vegetale del nostro territorio – spiega l’Assessore Giovanni Mattias – Pomezia è il primo Comune del Lazio ad aver adottato la “Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea” con l’obiettivo di fare rete tra le varie realtà che custodiscono questo importante ecosistema, immenso patrimonio di endemismi e formazioni vegetali tipiche. Vogliamo dare un segnale concreto nella direzione di uno sviluppo del verde urbano che possa mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici e adattare la nostra Città al clima del futuro. Accanto alla messa a dimora di alberi e arbusti promuoviamo una serie di iniziative formative e didattiche che coinvolgono diversi Comuni italiani. Dopo il successo del webinar svoltosi a luglio, ne proponiamo un secondo allargando ancor di più la platea degli interlocutori, che racconteranno le buone pratiche dei territori in cui operano”.
“I boschi di Macchia Mediterranea presenti nel territorio di Pomezia – sottolinea il Sindaco Adriano Zuccalà – rappresentano un mosaico di ecosistemi da conoscere e preservare. Il nostro obiettivo è creare una rete sempre più ampia tra i Comuni che diventano “custodi” di questa tipica formazione vegetale, impegnandosi ad elaborare programmi di tutela del ricco patrimonio naturalistico presente sul territorio regionale e nazionale. Siamo i primi a livello regionale a promuovere simili iniziative che auspichiamo possano far crescere sempre più buone pratiche per la salvaguardia del nostro Pianeta”.

PROGRAMMA

VENERDÌ 19 NOVEMBRE
Ore 16.00-18.30
Evento online “La biodiversità nella Macchia Mediterranea” (in diretta streaming sul canale YouTube del Comune)
Ore 16.00 Saluti istituzionali
Ore 16.30 Relazioni iniziali
Ore 17.00 Un viaggio tra i Comuni italiani
Ore 17.30 La Macchia Mediterranea, tesoro di biodiversità
Ore 18.00 Chiusura dei lavori
Ore 18.00-20.00
Iniziativa “Leggiamo un libro insieme” – a cura dell’associazione Chiara e Francesco, con il patrocinio del Comune (Pomezia, Biblioteca comunale)
DOMENICA 21 NOVEMBRE
Ore 10.00 Torvaianica, messa a dimora di palme nane, gentilmente concesse dall’associazione Inner Wheel, sulla passeggiata a mare. All’evento saranno presenti la Sottosegretaria alla Transizione ecologica Ilaria Fontana​ e una delegazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Ore 11.30 Passeggiata all’interno del Bosco della Sughereta in collaborazione con l’Ente Parco Regionale dei Castelli Romani
COMUNICATO STAMPA



M5s Pomezia: Prosegue il lavoro per arrivare all’abbattimento dell’ecomostro di Torvaianica

Riceviamo e pubblichiamo dal capogruppo del Movimento 5 stelle del Comune di Pomezia Massimiliano Villani

 

Procediamo spediti verso l’obiettivo di abbattere l’ecomostro di piazza Ungheria a Torvaianica. Abbiamo approvato in Consiglio comunale, lo scorso 16 novembre, la rimodulazione di un vecchio mutuo per finanziare l’acquisto della struttura all’asta che abbiamo vinto il 20 ottobre.

Ripristinare la vista del mare dalla strada e godere di una piazza più ampia al centro di Torvaianica non è più un sogno, ma diventa ogni giorno una realtà concreta.
In Consiglio comunale, la Lega ha provato ad affossare gli atti con ostruzionismo e bugie, tentando di innescare una guerra tra poveri che non esiste, senza tuttavia riuscire nell’intento, perché buttare giù l’ecomostro di Torvaianica non vuol dire lasciare indietro le periferie ma riqualificare l’intera Città.
La Lega, infatti, finge di non sapere che attraverso i bandi pubblici, negli ultimi 3 anni e mezzo, il comune di Pomezia si è aggiudicato la bellezza di 100 milioni di euro: fondi che saranno destinati a Pomezia, a Torvaianica e alle periferie come quella di Santa Palomba o di Borgo Santa Rita.
La Lega, evidentemente distratta, non si è accorta che per il quartiere Castagnetta sono pronti 2 milioni di euro per terminare il progetto di estensione della rete idrica del quartiere, che con 1 milione e 600 mila euro stiamo già lavorando all’estensione della rete di acque chiare e contrasto al dissesto idrogeologico, che è previsto un progetto da 3 milioni per un impianto sportivo, un parcheggio e un giardino pubblico per il quale abbiamo richiesto un finanziamento al credito sportivo.
La Lega, tanto attenta alle periferie quando si tratta di lanciare slogan, ha proposto di prendere un mutuo per investire 60 mila euro a quartiere, ma non sa che quasi 40 milioni di euro verranno spesi in tutti i quartieri nei prossimi anni: dal famoso “bando periferie”, sbloccato durante questa legislatura e incredibilmente inchiodato al palo negli anni precedenti, ai progetti di contrasto al dissesto idrogeologico per 5 milioni su campo ascolano, martin pescatore, campo jemini e parco della crocetta, fino ad arrivare ai 30 milioni per il progetto “Pomezia Cresce” e “Torvaianica Cresce”.
Al M5s Pomezia non interessano le “mancette elettorali”, quelle per cui i cittadini vengono considerati come individui non pensanti: quello che abbiamo fatto e che continueremo a fare per la Città e per le periferie è sotto gli occhi tutti e presto partiranno nuovi lavori.
È vergognoso, inoltre, che ci si ricordi delle periferie esclusivamente quando si è all’opposizione, quando annunci e slogan rimangono tragicamente tali, e che si abbia la pretesa di far passare una mancetta del genere per il piano Marshall.
Il centro-destra pometino è ormai allo sbando: tra assenze in consiglio comunale che sanno di “prese di posizione” e voti diversi all’interno della coalizione, non riescono nemmeno a coordinarsi tra i banchi dell’opposizione.
Noi crediamo che si debba sempre qualificare le persone che lanciano slogan politici, perché la credibilità è una cosa seria, e non tutti possiamo dire di averla.
foto in evidenza dal sito del Comune di Pomezia



Pomezia-Ardea, costituito il Consorzio del distretto socio-sanitario RM 6.4

Stipulata ufficialmente questa mattina la convenzione per la costituzione del Consorzio per la gestione degli interventi e dei servizi sociali del Distretto socio-sanitario RM 6.4 tra i Comuni di Pomezia e Ardea. A firmare il documento i Sindaci Adriano Zuccalà e Mario Savarese.
Il Consorzio rappresenta uno strumento innovativo, che consentirà di realizzare un modello di welfare complessivo e integrato di servizi alla persona garantendo una risposta concreta ai bisogni delle comunità locali.
“Con la stipula notarile di questa mattina – spiega il Sindaco Adriano Zuccalà – parte ufficialmente un nuovo modello di welfare che ci consentirà di gestire in maniera omogenea i servizi socio-assistenziali di cui i cittadini dei nostri due Comuni hanno più bisogno. Qualità e stabilità saranno le linee guida del neo-Consorzio, garantendo livelli occupazionali e continuità lavorativa per gli operatori e stabilità nei rapporti per gli utenti stessi: una vera rivoluzione nella gestione di quelli che sono i servizi essenziali per i cittadini più fragili”.
“Un risultato importante – aggiunge il Sindaco Mario Savarese – frutto di un attento e condiviso lavoro che abbiamo portato avanti con il Comune di Pomezia. Ora finalmente potremo rispondere in maniera puntuale ai bisogni dei nostri cittadini più fragili, realizzando strategie e azioni sinergiche per le nostre due comunità”.



Partecipazione attiva a Pomezia, prima seduta della Consulta comunale delle Associazioni e del volontariato

Si è svolta nell’aula magna del complesso comunale Selva dei Pini la prima seduta della Consulta comunale delle Associazioni e del volontariato, istituita lo scorso maggio dopo un lungo processo partecipato che ha visto coinvolte Amministrazione comunale e realtà associative del territorio.
Ampia la partecipazione, che ha visto la presenza di 26 associazioni. Durante l’incontro sono stati costituiti cinque gruppi d’interesse e lavoro: Protezione Civile, Culturale, Sport, Socio Educativi, Ricreativi, ognuno dei quali ha visto la nomina di un portavoce: rispettivamente Valentina Grillandi (Protezione Civile Gamma 13), Roberto Pulcinella (ass. Hesperia), Alessio Valmaggi (ASD Gladiatore Rugby Pomezia Rugby) Simone Pecorella (ass. Miriana il mio Angelo in Paradiso), Federico Barbati (CdQ Il Querceto e Colli di Enea).
“La Consulta comunale delle Associazioni e del volontariato – commenta l’Assessore Giuseppe Raspa – rappresenta uno strumento importante per valorizzare le attività svolte dalle associazioni che operano da anni sul nostro territorio e al tempo stesso rafforzare la collaborazione con l’Amministrazione comunale. Buona la partecipazione al primo incontro, segno della bontà del progetto avviato”.
“Con la Consulta – aggiunge il Presidente della Commissione Affari Generali, Risorse Umane e Partecipazione Silvio Piumarta – le associazioni del territorio avranno a disposizione un canale stabile per collaborare tra loro, e con l’amministrazione comunale. Rafforzare la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa, e incentivare la cooperazione tra le molte energie positive del volontariato, sono due obiettivi per noi fondamentali”.
Vi ricordiamo che possono aderire alla Consulta tutte le Associazioni, costituite da almeno un anno, con domanda specifica indirizzata al Settore III-Servizio partecipazione. L’Avviso rimane sempre aperto.
Comunicato Stampa