Gli aerostati di Amélie Nothomb

29° romanzo della famosa scrittrice belga pubblicato in Italia dalla Voland

 

Amélie Nothomb è una scrittrice belga figlia di un diplomatico e ha vissuto per lunghi periodi in Giappone, Cina, Stati Uniti e Bangladesh.
Per sua scelta scrive e pubblica un libro all’anno, alle fine di agosto, ed è tradotta e pubblicata in Italia dalla casa editrice romana Voland con la traduzione di Federica Di Lella.

Gli aerostati è il suo 29° romanzo pubblicato a febbraio del 2021. È l’incontro tra una giovane studentessa di filologia, Ange e il sedicenne Pie, dislessico, appassionato di matematica, di armi e di aerostati e figlio unico di una coppia di genitori disfunzionali: il padre presente fino all’inverosimile e la madre anaffettiva e collezionista di porcellane su internet.

 

 

Tutto ha inizio con Ange che accetta l’annuncio del padre di Pie che cerca qualcuno che possa aiutare e sostenere il figlio con le lezioni di letteratura. Da questo avvenimento si snoda l’intero romanzo, breve per numero di pagine, ma intenso e carico di inquietudine per il dialogo serrato e significativo tra i diversi personaggi.

L’elenco dei classici della letteratura che Ange fa leggere al giovane allievo per curarlo dalla sua dislessia sono di notevole spessore: Il Rosso e il Nero, Iliade, L’Odissea, La Metamorfosi, L’idiota, Il diavolo in corpo.

Scelte letterarie che permetteranno all’autrice di creare dialoghi originali e scanzonati tanto che il romanzo di Stendhal diventa il libro «tipico esempio di letteratura per ragazzi» o per «finocchi», oppure Iliade che trova «un libro fantastico. Finalmente una storia che parla di grandi cose!» Per arrivare a definire «Ulisse? Quel verme! Il famoso tranello del cavallo di Troia è un’infamia!» mentre Achille diventa «una caricatura dell’eroe americano».

La capacità di Nothomb di legare a sé il lettore è superba: impossibile iniziare a leggerlo e non correre senza fiato verso la fine. I dialoghi sono una vera e propria scuola letteraria e in finale, non mancano colpi di scena eclatanti tanto che il romanzo sfuma in inaspettate tinte noir.

Sull’intero romanzo aleggia la domanda se la letteratura possa davvero aiutare a vivere, a risolvere delle problematiche se non, addirittura, a innescare delle diaboliche soluzioni:

«Il mio effetto su di lui era stato quello di trasformarlo in un lettore della grande letteratura. La quale tutto è fuorché una scuola di innocenza. Eschilo, Sofocle, Shakespeare, per citare solo alcuni nomi, avrebbero ordinato a un giovane di valore di fare fuori delle carogne simili»

Ange si dà questa risposta e, personalmente, non posso che darle ragione: i grandi classici della letteratura hanno la forza di irrompere con determinazione nella mente umana e talvolta, se non contestualizzati, far anche perdere il filo della ragione.




Intersezioni. Terzo appuntamento al Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento

Prosegue il ciclo di mini-conferenze in collaborazione con C. Luzi e G.M.Bagordo

 

Il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento propone per venerdì 18 marzo dalle 16.00 alle 18.30 il terzo appuntamento di , il ciclo di mini-conferenze a cura del Museo in collaborazione con C. Luzi e G. M. Bagordo.

Si parlerà del territorio pometino, ricco di testimonianze storico-artistiche e strettamente legato al mito di Enea, fino ad arrivare a Ovidio, alle e alla figura della dea Pomona.

L’ingresso è gratuito. La prenotazione è obbligatoria e l’accesso è contingentato e consentito solo con Green Pass rafforzato.
Obbligo di mascherina FFP2.

 

:
☎️0691146500
museocittadipomezia@comune.pomezia.rm.it
Piazza Indipendenza 11/12 Pomezia




Afganistan: mille volti di una terra raccontata da Khaled Hosseini

Tre romanzi per conoscere un popolo e le sue tradizioni millenarie

 

Questo agosto 2021 sarà sicuramente ricordato anche per la caduta di Kabul, la capitale dell’Afganistan, per la presa del potere dei talebani e per le immagini terribili che abbiamo visto scorrere sui telegiornali, sui diversi canali social e per quello stato di impotenza e sgomento che abbiamo vissuto mentre trascorriamo sotto l’ombrellone o in montagna, la nostra pausa estiva.

Troppo spesso non ci rendiamo conto di quale fortuna sia essere nati in luogo dove la libertà dell’individuo sia sancita a chiare lettere nella Costituzione e, tralasciando le diverse parentesi che potrebbero aprirsi con questa mia dichiarazione, per la rubrica dei libri della settimana, ho pensato fosse giusto onorare un popolo con la proposta di lettura di tre libri dello scrittore afgano Khaled Hosseini.

Il cacciatore di aquiloni, sicuramente ne avrete sentito parlare e, se non avete letto il libro, magari avrete visto la versione cinematografica uscita nel 2007.

Gli altri due suoi libri sono Mille splendidi soli, del 2007 e E l’eco rispose del 2013.

 

 

Ne Mille splendidi soli, le protagoniste sono Mariam e Laila, due figure femminili diverse per nascita ma che il destino farà incontrare e dove l’amicizia e l’amore diverrà salvezza.

In E l’eco rispose l’Afganistan è raccontato attraverso la storia di due bambini legatissimi che non vogliono separarsi. Attraverso il romanzo Hosseini mette in risalto la profondità del loro rapporto e la forza del loro sentimento.

Ma, a prescindere da quale dei tre romanzi vogliate iniziare a scoprire l’Afganistan, nelle parole di Hosseini resta sempre vivido e ben impresso l’amore per la sua terra, per le sue tradizioni e la storia millenaria che traspare da ogni volto, da ogni gesto e da ogni scelta.

È sicuramente una ben piccola cosa sentirsi vicini a un popolo leggendo solo dei libri ma è proprio curiosando tra le pagine di questi libri che si entra in contatto con un popolo, con le sue tradizioni, con la miseria, con la guerra e con le terribili conseguenze che tutto ciò apporta alla vita dei singoli individui e ai loro destini.

Ferma restando che la guerra, ovunque sia, è di per sé inutile e vana.




Sei una bestia, Viskovitz di Alessandro Boffa

Dopo 20 anni Quodlibet riporta in libreria un libro unico e esilarante

 

Sei una bestia, Viskovitz è una raccolta di venti racconti, primo libro del biologo Alessandro Boffa, uscito la prima volta oltre vent’anni fa per la Garzanti e riportato in libreria quest’anno dalla casa editrice Quodlibet.

Il libro è già stato tradotto in circa 30 lingue e venduto in tutto il mondo perché è affascinante, ironico, demenziale e surreale seguire le vicende del narratore, Viskovitz, che in ogni racconto assume le sembianze di un animale diverso.

La vita animalesca di un ghiro con sogni erotici, una lumaca, uno scorpione, uno squalo, un microbo con un complesso d’inferiorità o un leone innamorato di una gazzella: tutti sono Viskovitz, sempre alla estenuante ricerca e alla conquista della bella Ljuba, innamorato di lei e ossessionato del sesso, in situazioni assurde e con battute demenziali.

 

«Com’era papà?», chiesi a mia madre.

«Croccante, un po’ salato, ricco di fibre».

«Prima di mangiartelo, voglio dire».

«Era un tipino insicuro, ansioso, nevrotico, un po’ come tutti voi maschietti, Visko»

Mi sentivo più che mai vicino a quel genitore che non avevo mai conosciuto, che si era disciolto nello stomaco di mamma mentre venivo concepito. Da cui non avevo ricevuto calore, ma calorie. Grazie papà, pensai. So cosa significhi, per una mantide, sacrificarsi per la famiglia.

 

 

Alessandro Boffa è un biologo e nelle pagine la sua conoscenza tecnica si sente e, sebbene il significato di alcuni termini scientifici non si conoscano, la lettura risulta comunque scorrevole senza costringere il lettore a fermarsi e le situazioni così surreali ma naturali di questi animali, ci fanno tifare e ammirare il personaggio di Viskovitz.

Il filo conduttore è la grande ironia di questa spasmodica ricerca di un contatto fisico con la bella Ljuba, con un impellente bisogno di accoppiarsi anche quando questo evento significa, per il maschio della specie, la morte.

Se siete alla ricerca di un libro da leggere sotto l’ombrellone, da condividere con gli amici e con il quale sorridere, allora Sei una bestia, Viskovitz, fa al caso vostro perché è in grado di mettere il lettore di fronte ai vizi e alle virtù della condizione umana con dirompente ironia e chiedersi chi sia davvero la bestia.




Due di Irène Némirovsky

Uno sguardo sulla forza dell’amore coniugale nella Francia del 1920

 

Iréne Némirovsky è stata una scrittrice francese di origine ebraica nata a Kiev nel 1903 e morta nel 1942 ad Auschwitz.
Sebbene abbia pubblicato diversi testi e novelle nel periodo prima del suo arresto, la sua fama è arrivata postuma nel 2004 quando una delle sue due figlie inviò a un editore il manoscritto contenuto in una vecchia valigia che, per quasi 60 anni, era rimasta chiusa. Quel manoscritto conteneva Suite francese, tradotto in ben 38 lingue e letto da milioni di persone.

Due, il romanzo di cui trattiamo ora, fu pubblicato la prima volta nel 1939 e ripubblicato da Adelphi nel 2010 e, attraverso la storia dei due protagonisti, Antoine e Marianne, la Némirorsky riesce a trattare temi delicati quali il matrimonio, l’adulterio, l’aborto e la maternità.

Su un piano temporale che si dipana tra il 1920 e i primi anni del 1930 Due  ci riporta ad un periodo dove per una donna era fondamentale sposarsi per sistemarsi e dove il matrimonio rappresentava per l’uomo dare seguito alla discendenza e conquistare un posto rispettabile nella società.

Il matrimonio, con tutte le sue responsabilità, visto come punto finale e inevitabile della giovinezza che verra sempre ricordata nel romanzo, come qualcosa di ormai andato e irraggiungibile.

Da considerare poi che ci troviamo in Francia, pochi anni dopo la terribile Prima Guerra Mondiale e tutti i protagonisti, in fondo, si considerano a tutti gli effetti dei sopravvissuti, dei graziati dal destino per essere ancora vivi.

Ma cosa accade, davvero, all’interno della coppia quando ci si sposa?
Ecco che aspettative, desideri, trepidazioni si alternano con una scrittura delicata ma senza perdere mai la capacità di scavare nell’animo umano.

«Lui pensava che per tutti e due il tempo della passione non era ancora finito, che non avevano l’età in cui si mette il cuore in pace, che entrambi avrebbero cercato, inseguito per anni quello stato quasi di pazzia dell’amore, mentre, l’uno per l’altro, non provavano più né tormenti e né estati. Quello sì, era finito»

Un legame coniugale vissuto come inevitabile, per il quale non serve lottare visto che è indissolubile e che nulla potrà mai davvero arricchire ora che il tempo è passato. Un matrimonio che lega senza alcuna possibilità di ripensamento i due coniugi fino ad arrivare a pensarsi come un’unica cosa. Magari con freddezza, con cinismo, con cattiveria addirittura ma sempre e per sempre come uniti.

Eppure, per quanto nel corso della trama si succedano adulteri, allontanamenti, aborti e tradimenti, alla fine le pagine più belle e intese diventano quelle in cui i due coniugi si ritrovano vicini nonostante tutto, quelle in cui cresce la consapevolezza della presenza dell’uno per l’altro, quelle in cui il mondo fuori dal talamo risulta perfido e cattivo e il loro incontrarsi, anche solo per addormentarsi vicini, unico rifugio solido e certo della vita.

«La donna che ho amato di più non è questa, ma, in punto di morte, rimpiangerò ciò che mi unisce a lei più di quanto non abbia rimpianto la passione.»

Un romanzo che merita davvero di essere letto. Probabile che tra le sue righe ci sia davvero il segreto più recondito del matrimonio, quello per cui, nonostante tutto, le nostre nonne e le nostre bisnonne sono arrivate a trascorrere insieme tutta la loro vita con un dolce sorriso sul viso.

 

SINOSSI

«Chi meglio della signora Némirovsky, e con un’arma più affilata, ha saputo scrutare l’anima passionale della gioventù del 1920, quel suo frenetico impulso a vivere, quel desiderio ardente e sensuale di bruciarsi nel piacere?» scrisse, all’uscita di questo libro, il critico Pierre Loewel. Le giovani coppie che vediamo amoreggiare in una notte primaverile (la Grande Guerra è finita da pochi mesi, e loro sono i fortunati, quelli che alla carneficina delle trincee sono riusciti a sopravvivere) hanno, apparentemente, un solo desiderio: godere, in una immediatezza senza domani, ignorando «il lato sordido della vita», soffocando quella «parte d’ombra» che ciascuno si porta dentro. Eppure, quasi sulla soglia del romanzo, uno dei protagonisti si pone una domanda che ne costituirà il filo conduttore: «Come avveniva, nell’unione coniugale, il passaggio dall’amore all’amicizia? Quando si cessava di tormentarsi l’un l’altro per volersi finalmente bene?». Con mano ferma, e con uno sguardo ironicamente compassionevole, Irène Némirovsky accompagna i suoi personaggi, attraverso le intermittenze e le devastazioni della passione, fino alla quieta sicurezza dell’amore coniugale. A volte, certo, alcuni di loro rimpiangeranno «l’ebbrezza triste e folle dell’amore», e a quasi tutti accadrà di inoltrarsi, almeno per un po’, nelle vie perigliose dell’adulterio; ma il tempo riserverà loro una sorprendente rivelazione: che quell’«essere due» che del matrimonio costituisce l’essenza e «il flusso discontinuo, lento e possente dell’amore coniugale» conferiscono alla coppia una sorta di invincibilità.




La donna gelata di Annie Ernaux

Pubblicato in Francia nel 1981 è ora disponibile in Italia per L’Orma Editore

 

La donna gelata, romanzo della pluripremiata scrittrice francese Annie Ernaux, arriva in Italia quarant’anni dopo la sua pubblicazione ma i temi trattati e la freschezza della scrittura restano di feroce attualità.

Il romanzo, strutturato in forma autobiografia, scavalca l’intimità della protagonista narrando la situazione femminile in un contesto sociale e famigliare che non ha confini e, purtroppo, neanche tempo.

Nata e cresciuta in una famiglia dove i ruoli sono interscambiabili e dove l’unica cosa che conti davvero è la realizzazione professionale e la conquista della propria indipendenza economica, la piccola Annie cresce scontrandosi con tabù e limitazioni esterne che pesano come carico mentale millenario che vuole la donna realizzata solo nel matrimonio, nella nascita dei figli e nella cura e mantenimento della famiglia.

La protagonista vive in una famiglia dove i ruoli non hanno nulla di tradizionale, dove la madre tiene i libri contabili della drogheria e il padre cucina, legge le favole la sera e l’accompagna a scuola; la piccola cresce lontana dai retaggi che vogliono le bambine a giocare con le bambole e i maschi a fare gli eroi.

“Diventare qualcuno, per i miei, non aveva sesso… Mia madre è la forza e la tempesta, che mi dice di non aver mai paura di niente e di nessuno. Come avrei potuto, vivendo accanto a lei, non essere persuasa della magnificenza della condizione femminile, o persino della superiorità delle donne sugli uomini?”.

Lo stile di scrittura di Ernaux ha la forza di trasformare un pensiero personale in un pensiero collettivo, conducendo per mano ogni lettrice obbligata a soffermarsi spesso per riflettere tra sé e sé, che sì, anche lei ha pensato, vissuto e respirato quel pesante carico mentale da tutto l’ambiente interno e esterno in cui viviamo.

Dalla protagonista poco più che adolescente che si veste e si rende presentabile non per il semplice piacere di ammirarsi, per amor proprio, ma per catturare l’attenzione del maschio, quello che potrà sceglierla e, quindi, offrirle l’unico futuro possibile, quello di moglie, madre e regina del focolaio.

Alla donna ormai sposata e madre che si ritaglia a fatica spazi per riuscire a studiare per il concorso per l’abilitazione all’insegnamento, tra un salto dal macellaio tentando di fare le domande giuste da brava massaia, all’escogitare la cena sfiziosa per il marito che rientra dopo una faticosa giornata di lavoro al quale porgere il figlio, pulito, tranquillo e sistemato, da alzare in alto tra le braccia come un trofeo, per poi riconsegnarlo alla madre e dedicarsi al suo meritato relax.

La donna gelata è un libro che rivela la realtà dell’universo femminile, senza mezzi termini e senza tanti giri di parole.
Avrei voluto, con tutta sincerità, arrivare alla fine della lettura e dichiarare come il romanzo fosse antiquato e vecchio; purtroppo, per quanti passi avanti si siano fatti, sono ancora troppi i retaggi che la società si trascina dietro e il cammino, affinché una donna sia libera di realizzarsi nei propri sogni e obiettivi,  è ancora lungo e impervio.

 

 

 

SINOSSI

Una giovane coppia si sposa, condivide una casa, fa due figli. Anche se animata da ideali egualitari e progressisti, la famiglia presto si sbilancia e tutto il peso delle incombenze di ogni giorno ricade esclusivamente sulla moglie. Un’ingiustizia quotidiana, “normale”, che vivono moltissime donne. Con sguardo implacabile “La donna gelata” traccia un percorso di liberazione capace di trasformare l’inconfessabile orrore per la propria vita in coraggiosa e spietata presa di coscienza. Alternando l’impeto di una requisitoria alla precisione di un’indagine, Ernaux ci consegna un’analisi dell’istituzione matrimoniale che non ha uguali nella letteratura contemporanea.




I frutti del vento di Tracy Chevalier

Romanzo storico della prolifera scrittrice americana

 

I frutti del vento è la saga della famiglia Goodenough che, nella prima metà del XIX secolo, si trasferisce dal Connecticut nell’Ohio in cerca di fortuna e si ferma nella cupa Palude Nera. Qui vige una legge che prevede di diventare proprietario della terra se si riesce a piantarvi un frutteto di almeno cinquanta alberi.

Il padre, James Goodenough, ha una fortissima passione per le mele e, facendosi largo nel bosco selvatico e nel fango che ricopre tutti i terreni, tenta, anno dopo anno, da raggiungere l’agognato traguardo dei cinquanta meli.

Il romanzo è intriso di miseria e povertà. Si fanno figli per aiutare nella conduzione della famiglia e questi muoiono inverno dopo inverno per le febbri e la malaria e il tutto viene accolto con disarmante normalità.
I personaggi sono descritti in modo minuzioso e si respira davvero l’atmosfera piena di privazioni di intere generazioni di coloni americani.

Ad un certo punto si scatenerà un evento determinante che muterà per sempre il destino della famiglia Goodnough e il figlio Robert, anch’egli appassionato come il padre delle piante e delle mele, fuggirà attraverso l’America per giungere fino in California dove lavorerà al fianco di uno stravagante signore inglese per la raccolta di semi, pigne e piantine delle famose sequoie giganti americane ancora sconosciute, a quel tempo, in Europa.

 

 

Tracy Chevalier è una prolifera scrittrice americana di romanzi storici che ha raggiunto una popolarità mondiale nel 1999 con il suo secondo romanzo La ragazza con l’orecchino di perla, che ha venduto oltre cinque milioni di copie e con I frutti del vento si conferma un’abile scrittrice meritoria di tanto successo.

In I frutti del vento, edito in Italia nel 2016 da Neri Pozza, ci racconta sì una saga familiare dove però il rapporto con la natura e con gli alberi diventa un elemento primario e fondante dell’intera trama.

È bello scoprire che due personaggi, John Chapmann e William Lobb, che entreranno nella trama nella seconda parte del libro, sono realmente esistiti svolgendo proprio ciò che verrà raccontato nel romanzo. Ovvio che non posso rivelarvi di cosa si occupano esattamente per non togliervi il gusto della lettura, ma apprezzo moltissimo i libri che giocano sempre sul filo tra immaginazione e realtà.

 

I frutti del vento è un romanzo che si legge con estrema facilità, che regala il gusto dei profumi della natura, che ci avvicina al mondo della botanica e delle mele anche se il tutto contornato dalla crudeltà della vita che non sempre è giusta, che troppo spesso è spietata e violenta ma che non possiamo fare altro che apprezzarla e ammirarla nel suo instancabile percorso.




Il cinque maggio. Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

5 maggio 1821 – 5 maggio 2021

 

A duecento anni dalla morte di Napoleone niente di meglio che ricordare l’ode di Alessandro Manzoni Il cinque maggio visto che i posteri, cui spetta, l’ardua sentenza siamo proprio noi.

Studiata, amata e odiata, almeno le prime righe dell’ode manzoniana è ricordato a memoria da tantissimi di noi:

 

Ei fu. Siccome immobile,

Dato il mortal sospiro,

Stette la spoglia immemore

Orba di tanto spiro,

È curioso sapere che Alessandro Manzoni compose in soli tre giorni questo famosissimo componimento che rievoca la figura di Napoleone Bonaparte partendo proprio dalla sua morte avvenuta all’isola di Sant’Elena il 5 maggio 1821.

Tematiche centrali dell’ode sono la grandezza e la sconfitta di Napoleone lasciando proprio ai posteri l’ardua sentenza di valutarne le gesta.

 

Bonaparte valica il Gran San Bernardo Dipinto di Jacques-Louis David

Bonaparte valica il Gran San Bernardo Dipinto di Jacques-Louis David

 

 

In occasione del bicentenario della sua morte ecco alcuni eventi tra i tanti che sono stati organizzati in diverse città italiane.

 

  • Fu vera gloria? Evento promosso da Manzoni POP in programma sulla piattaforma Google Meet il 5 maggio ore 21:00. Per inscrizioni inviare una email all’indirizzo tekaedizioni@gmail.com
  • Su Rai Storia martedì 4 maggio alle ore 21.10 è in programma il docufilm che lo celebra, dal titolo “Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte” realizzato dallo storico Alessandro Barbero con Davide Savelli per la regia di Graziano Conversano.
  • “Fu vera gloria? Ai posteri l’ardua sentenza” l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese organizza un processo online dove l’accusa è rappresentata da Alberto Tedoldi, professore nell’università di Verona e la difesa affidata a Paolo Luca Berbardini, ordinario di Storia moderna. Poi ci sarà la corte e il pubblico che voterà da remoto con un apposito form. L’evento è in programma per mercoledì 5 maggio alle 17,49 a libera partecipazione sulla piattaforma Teams al seguente link https://www.uninsubria.it/processo-napoleone.
  • Intenso programma di iniziative all’isola dell’Elba, luogo dove l’Imperatore trascorse dieci mesi. Sul sito http://www.visitelba.info/napoleone-2021/ trovate il calendario costantemente aggiornato, con escursioni, concerti e meeting dai luoghi dove era solito passeggiare alle diverse residenze dove soggiornò fino al cibo che amava gustare.

E non potevamo esimerci da offrirvi la possibilità di leggere l’ode Il cinque maggio rinviando ancora per un po’ la sentenza di giudicare un imponente condottiero della storia europea e lasciandoci andare solo alla bellezza dell’ode del grande Alessandro Manzoni.

 

Il cinque maggio

 

Ei fu. Siccome immobile,

dato il mortal sospiro,

stette la spoglia immemore

orba di tanto spiro,

così percossa, attonita

la terra al nunzio sta.

muta pensando all’ultima

ora dell’uomo fatale;

nè sa quando una simile

orma di piè mortale

la sua cruente polvere

A calpestar verrà.

lui folgorante in solio

vide il mio genio e tacque;

quando, con vece assidua,

cadde, risorse e giacque,

di mille voci al sonito

mista la sua non ha:

vergin di servo encomio

e di codardo oltraggio,

sorge or commosso al subito

sparir di tanto raggio:

e scioglie all’urna un cantico

che forse non morrà.

Dall’Alpi alle Piramidi,

dal Manzanarre al Reno,

di quel securo il fulmine

tenea dietro al baleno;

scoppiò da Scilla al Tanai,

dall’uno all’altro mar.

Fu vera gloria? Ai posteri

l’ardua sentenza: nui

chiniam la fronte al Massimo

Fattori, che volle in lui

del creator suo spirito

più vasta orma stampar.

La procellosa e trepida

gioia d’un gran disegno,

l’ansia d’un cor che indocile

serve, pensando al regno;

e il giunge, e tiene un premio

ch’era follia sperar;

tutto ei provò, la gloria

maggior dopo il periglio,

la fuga e la vittoria,

la reggia e il tristo esiglio:

due volte nella polvere,

due volte sull’altar.

Ei si nomò: due secoli,

l’un contro l’altro armato,

sommessi a lui si volsero,

come aspettando il fato;

ei fe’ silenzio, ed arbitro

s’assise in messo a lor.

E sparve, e i dì nell’ozio

chiuse in sì breve sponda,

segno d’immensa invidia

e di pietà profonda,

d’inestinguibil odio

e d’indomato amor.

Come sul capo al naufrago

l’onda s’avvolve e pesa,

l’onda su cui del misero,

alta pur dianzi e tesa,

scorre la vista a scernere

prode remote invan;

tal su quell’alma il cumulo

delle memorie scese!

Oh quante volte ai posteri

narrar se stesso imprese,

e sull’eterne pagine

cadde la stanca man!

Oh quante volte, al tacito

morir d’un giorno inerte,

chinati i rai fulminei,

le braccia al sen conserte,

stette, e dei sì che furono

l’assalse il sovvenir!

E ripensò le mobili

tende, e i percossi valli,

e il lampo de’ manipoli,

e l’onda dei cavalli,

e il concitato imperio,

e il celer ubbidir.

Ahi! forse a tanto strazio

cadde lo spirito anelo,

e disperò: una valida

venne una man dal cielo,

e in più spirabil aere

pietosa il trasportò;

e l’avviò, per floridi

sentier della speranza,

ai campi eterni, al premio

che i desideri avanza,

dov’è silenzio e tenebre

la gloria che passò.

Bella Immortal! Benefica

Fede ai trionfi avvezza!

scrivi ancor questo, allegrati;

chè più superba altezza

al disonor del Golgota

giammai non si chinò.

Tu dalle stanche ceneri

sperdi ogni ria parola:

il Dio Che atterra e suscita,

che affanna e che consola,

sulla deserta coltrice

accanto a lui posò.




Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore 2021

Dove cercare un libro a Pomezia

 

Ogni anno, il 23 aprile, in tutto il mondo si svolgono celebrazioni per  la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore: scopo primario è la promozione e diffusione della creatività, diversità e il libero accesso alla conoscenza per tutta la popolazione del mondo. In breve, è il semplice piacere dei libri e della lettura.

La Giornata Mondiale del Libro è stata Istituita la prima volta nel 1923 dai librai in Catalogna, Spagna e diventata Giornata Mondiale dall’Unesco nel 1995.

Il 23 aprile è una data simbolica perché è il giorno in cui, nel lontano 1616, morirono alcuni autori di spicco: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Inca Garcilaso de la Vega. Il 23 aprile segna anche la nascita o la morte di eminenti scrittori come Maurice Druon, Halldór Kiljan Laxness, Vladimir Nabokov, Josep Pla o Manuel Mejía Vallejo.

C’è una curiosità che pare nasca addirittura dal medioevo dove, in occasione della festa di San Giorgio, patrono di Barcellona, era usanza regalare alla propria donna una rosa; al seguito di questa antica tradizione i librai della Catalogna usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile.

In Italia abbiamo il Centro per il libro e la lettura, istituito con DPR nel 2007, che ha come obiettivo proprio l’attuazione di politiche atte a diffondere il libro e la lettura in Italia e che, a partire dalla data del 23 aprile organizza ogni anno Il Maggio dei Libri.

Quest’anno il tema dell’undicesima edizione de Il Maggio dei Libri è Amor… dedicata a Dante in occasione della celebrazione per il 700° anniversario da sua morte.

Il sito raccogliere tutte le iniziative che coinvolgono enti locali, scuole, biblioteche, librerie festival, editori, associazioni culturali e altri soggetti pubblici e privati.

 

 

Dove trovare un libro a Pomezia.

Il primo luogo dove cercare un libro è la Biblioteca. Pomezia ha una bella Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi, appena abbellita con un imponente opera di urban art.

 

Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi

 

 

A Pomezia ci sono tre librerie.
La prima è la libreria indipendente Odradek, in via Roma che rappresenta un decennale punto di riferimento storico per i lettori pometini.

Poi abbiamo la libreria Giunti, presso il Centro Commerciale 16 Pini  e infine, in via Boezio, c’è la neo nata Booklet specializzata in libri per ragazzi ma disponibile a ordinare qualsiasi altro libro.

Oltre a questi canali tradizionali, c’è da aggiungere la possibilità di trovare libri di seconda mano o libri salvati al macero in una sezione dedicata presso il Mercatino Pomezia di Largo Urbino e ben tre banchetti situati in via Varrone durante il mercato settimanale del sabato mattina a Pomezia.

A questi luoghi c’è da aggiungere l’iniziativa dell’Associazione le Mamme di Pomezia con il Bookcrossing attraverso l’allestimento di una vecchia cabina telefonica presso il CC 16 Pini e alcuni locali del territorio che hanno aderito all’iniziativa che potete trovare sulla pagina Facebook.

Cabina Telefonica Bookcrossing al CC16 Pini di Pomezia

 

Festeggiamo la Giornata Mondiale del Libro  ricordando una bellissima citazione di Umberto Eco:

Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.




I Cariolanti di Sacha Naspini

Sacha Naspini, scrittore contemporaneo grossetano, pubblicato anche all’estero

 

I Cariolanti, edito da edizioni e/o e pubblicato nel 2009, è la storia di un uomo che si rifiuta di partecipare alla Prima Guerra e, temendo di essere arrestato per diserzione, preferisce imbucarsi con la moglie e il figlio Bastiano nel bosco per quattro lunghi anni.

Imbucarsi è proprio il verbo corretto visto che per l’intero conflitto i tre personaggi vivranno reclusi in un buco nascosto tra il fogliame e gli alberi. Un buco entro il quale convivono con la solitudine, con il freddo, con la paura e, soprattutto, con la fame.

Ed è proprio la fame la grande protagonista di questo romanzo di poco più di 170 pagine che racconta la formazione e la vita di Bastiano.

 

Te mica lo sai che cosa vuole dire nascere di traverso

 

E no, nessuno può capire cosa voglia dire nascere di traverso e la storia narrata è atroce, dura, crudele e brutale come solo la fame è in grado di essere e di deformare il pensiero più intimo di un essere umano.

Bastiano assisterà e si macchierà di atti così forti che verrebbe automatico tratteggiarne il personaggio come negativo eppure, leggendo I Cariolanti, il lettore non potrà fare a meno di affezionarsi al bambino e poi all’uomo e, senza arrivare a giustificare le sue azioni, giungerà alla fine del libro con la netta sensazione di prendere le sue parti e di comprendere il suo pensiero più intimo.

La vita di Bastiano è in un buco che non si riempie neanche quando esce dal ventre della terra. Quel suo buco avrà bisogno di essere costantemente colmato e quel dolore e quel bisogno di amore, resteranno per sempre stampati dentro di lui.

I Cariolanti è una storia forte, molto forte, che colpisce dritta allo stomaco senza andare più via. Ci si ripete che è solo un romanzo, frutto di immaginazione, che nulla di ciò che è letto può essere reale, eppure il dubbio resterà.

Per quanto sia crudele, crudo e devastante, leggere i Cariolanti è accogliere Bastiano dentro di sé, sotto la propria pelle, senza riuscire mai a giustificare le sue azioni e senza tentare mai di fargli cambiare idea.

Quanto può trasformarsi la vita di un uomo quando nella sua età di formazione e di crescita non ha avuto altro che privazioni e fame?

 

La fame arriva sempre un pelo prima.




Furore di John Steinback

Capolavoro della letteratura americana del novecento

 

Furore di John Steinback uscì nel 1939 negli Stati Uniti con il titolo The Grapes of Wrath e divenne in brevissimo tempo un best seller da oltre 4milioni di copie.

Insieme al successo, però, nacque una grande discussione tra chi affermava che Steinbeck avesse messo in luce un versione sbagliata delle grandi industrie proprietarie terriere e conserviere e delle manovre della banche e chi, al contrario, appoggiava in toto la versione del grande scrittore americano.

In Italia il libro approdò nel 1940 grazie a Elio Vittorini che lo segnalò a Bompiani e subì la rigida censura fascista ma venne comunque pubblicato perché, secondo il pensiero del regime, il romanzo smontava il sogno americano come terra promessa.

Furore di John Steinbeck – Bompiani

 

Trama

Furore narra la storia della famiglia Joad costretta ad abbandonare la terra che coltivano nell’Oklahoma a causa delle dust bowls, tempeste di sabbia e dagli esiti della crisi del ’29, i quali, per raggiungere il miraggio di una terra ricca e fertile come veniva raccontata la California, caricano su un vecchio autocarro tutti i loro averi e si incamminano lungo la Route 66, la famosa strada che congiunge i due oceani degli States.

La famiglia Joad non è sola in questa impresa. Migliaia di altre famiglie hanno fatto la stessa scelta e sono in viaggio verso la terra promessa, peccato che sia tutto un miraggio per attrarre in California manodopera in abbondanza e sfruttare i lavoratori i quali, invece di potersi rifare una vita, saranno costretti a subire angherie e soprusi di ogni genere. La loro dignità sarà azzerata e le loro speranze spazzate via in quel terribile dispregiativo con il quale verranno bollati come gli Okies.

Riflessioni

Furore sviscera una delle pagine più drammatiche dei primi anni del novecento americano e la grandezza di Steinbeck è proprio nell’aver reso universale il dolore e la ferita di un popolo.

Leggendo Furore nella nuova edizione integrale di Sergio Claudio Perroni per Bompiani, è facile paragonare la spinta verso l’Ovest negli anni ‘30 del Novecento con il flusso migratorio che sta affrontando l’Europa e l’Italia in particolare.

Leggendo lo stile magistrale e minuziosi con cui Steinbeck descrive la fame, la miseria, la speranza e la determinazione di andare avanti, si può immaginare lo stato d’animo che alberga nel cuore di chi è costretto a lasciare tutto, anche quando quel tutto è quasi niente, pur di sperare un futuro migliore per sé stessi e per i propri figli.

 

La vita randagia li cambiò; le grandi arterie, i bivacchi lungo la strada, la paura della fame e la fame stessa li cambiarono. I figli affamati li cambiarono, l’interminabile vagare li cambiò. Erano emigranti. E l’ostilità li cambiò li saldò, li unì; l’ostilità che induceva i centri abitati a raggrupparsi e a equipaggiarsi come per respingere un invasore, manipoli armati di manici di piccone, garzoni e bottegai armati di fucili, per difendere il mondo contro gente del loro stesso sangue.

Nell’Ovest si diffuse il panico […] e si convinsero a vicenda che loro erano buoni e che gli invasori cattivi, come fa ogni uomo prima di andare a combattere un altro.

A oltre settant’anni dalla sua stesura, Furore, riesce ancora a parlare ai lettori che non possono fare a meno di riconoscersi nei temi centrali di cui le pagine sono intrise: il dolore, la morte, la giustizia, la colpa, il riscatto e la ricerca del paradiso.

Furore non è un romanzo ma un capolavoro della letteratura del novecento che merita una lettura pacata e parsimoniosa per dare modo alle pagine, così intrise di verità, umanità e di storia che, purtroppo, si ripete immutata nel tempo, di sedimentarsi per bene nel profondo dell’animo di ciascuno di noi.

Tutti hanno diritto a sperare e lottare per un futuro migliore.

 

Non ci sarebbe mai stato nessun crollo finché la paura fosse riuscita a trasformarsi in furore.




Nuovi libri alla Biblioteca comunale di Pomezia

Pomezia, arrivano nuovi libri alla Biblioteca comunale

Il patrimonio librario della Biblioteca comunale “Ugo Tognazzi” si arricchisce di nuovi testi. Un risultato importante, reso possibile grazie al contributo di 5.000 euro del Mibact per l’acquisto di volumi presso le librerie del territorio.
“Siamo orgogliosi di comunicare – sottolinea la vice Sindaco Simona Morcellini – che l’offerta libraria è stata incrementata attraverso l’acquisizione di testi nuovi e di interesse per l’intera comunità dei lettori. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di rilancio della Biblioteca che stiamo portando avanti. La Biblioteca Ugo Tognazzi rappresenta un motore culturale e in questo momento così delicato auspichiamo possa, con le sue opere, offrire ai nostri cittadini un prezioso compagno di viaggio”.
“Un’iniziativa importante – rileva il Sindaco Adriano Zuccalà – che ci consente di sostenere concretamente le librerie cittadine e del territorio limitrofo in un periodo di grande difficoltà per il settore. La nostra Biblioteca, punto di riferimento culturale per la comunità pometina, si impreziosisce così con nuovi volumi per soddisfare i gusti dei suoi utenti”.
Si ricorda che la Biblioteca comunale di Pomezia (largo Catone) ha riaperto al pubblico mediante un sistema di prenotazione online per un massimo di 6 “postazioni studio” organizzate su turni, nel totale rispetto delle norme anti Covid-19.
La Biblioteca rispetterà il seguente orario di apertura:
• Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00
• Martedì e giovedì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e dalle ore 13:30 alle ore 17:30
Per potersi prenotare è sufficiente accedere al seguente link:
http://istanze.comune.pomezia.rm.it/web/prenotazioni/benvenuto registrandosi al portale o tramite le credenziali SPID
È inoltre attivo il servizio avanzato di biblioteca digitale gratuito del Comune di Pomezia:
Riceviamo e pubblichiamo Comunicato Stampa Città di Pomezia