Associazione CPPS Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali

Prosegue il progetto del nostro magazine per far conoscere le Associazioni e i Comitati di Quartiere del Comune di Pomezia con le risposte ricevute dall’Associazione Amici di Singen.

 

Oggi diamo spazio alla Associazione CPPS Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali

 

 

  1. Quando è nata Associazione CPPS e quali sono gli obiettivi che vi siete preposti?

 L’Associazione CPPS Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali è l’evoluzione storica del vecchio Comitato Promotore del Parco della Sughereta nato, di fatto, il 6 dicembre 1992, su iniziativa di Giampiero Castriciano, al tempo Assessore all’Ambiente della Provincia di Roma. Lo scopo, che era quello di promuovere una legge a tutela di questa importante area, fu raggiunto con la legge n. 12/2016 della Regione Lazio, grazie all’impegno della consigliera regionale Valentina Corrado. Dopo ben 24 anni difficilissimi, innumerevoli battaglie e vicende, finalmente fu creata la Riserva Naturale Regionale della Sughereta di Pomezia. Realizzato l’obiettivo, il Comitato Promotore si è sciolto il 22 maggio 2019 nello stesso giorno in cui fu formalizzata la costituzione dell’Associazione CPPS che eredita dal Comitato l’esperienza, la storia e perfino il logo e l’acronimo CPPS.

Attualmente, l’Associazione ha come obiettivo principale quello di sollecitare una corretta gestione e conservazione della Riserva, anche attraverso iniziative e progetti didattici, in grado di far conoscere ai cittadini questo immenso patrimonio naturale. Solo così crediamo che si possa promuovere una coscienza civile e culturale quale principale strumento per garantire la sopravvivenza del bosco e delle sue ricchezze.

Altri nostri obiettivi primari sono quelli che riguardano la costituzione di nuove aree protette, la salvaguardia dell’ambiente naturalistico, storico ed archeologico, la riduzione del consumo di suolo, il razionale sfruttamento delle risorse naturali ed energetiche, la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali.

 

  1. Di quanti membri è formata l’Associazione CPPS?

L’Associazione conta al momento circa 40 soci ma ci proponiamo di raddoppiarli in meno di un anno.

 

  1. In che modo un cittadino può entrare a far parte dell’Associazione CPPS?

Possono far parte dell’Associazione tutti i cittadini adulti ed anche i minori. La modalità da seguire è molto semplice: basta compilare e sottoscrivere la relativa domanda di adesione che può essere anche scaricata dal nostro sito web all’indirizzo www.associazionecpps.it. Oppure inviando una mail al seguente indirizzo: segnalazioni@associazionecpps.it.

 

  1. Quale, tra i progetti che avete realizzato finora, vi rappresenta di più?

Il progetto che sicuramente ci caratterizza di più e per il quale tutti ci conoscono è sicuramente quello di aver creato la Riserva Naturale Regionale della Sughereta di Pomezia.

 

  1. Quali piattaforme social utilizzate per comunicare le vostre iniziative?

Disponiamo di un nostro sito web molto visitato (www.associazionecpps.it) e siamo presenti su Facebook con una nostra pagina (CPPS – Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali) e con un gruppo denominato Amici della Riserva Naturale della Sughereta di Pomezia.

 

  1. Qual è il progetto al quale state lavorando ora?

Abbiamo in cantiere diversi progetti. Il 19 giugno 2021 ci sarà il primo di sei appuntamenti mensili del nostro progetto “I segreti del bosco e le sensazioni perdute” inserito nell’importante calendario dell’Ente Parco Castelli Romani Cose mai Viste. Si tratta di escursioni nella Sughereta dove un ecologo, uno specialista in Scienze Naturali ed una filosofa accompagneranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie nascoste del bosco e del rapporto di ascolto, comprensione e connessione dell’uomo con la natura. (PomeziaNews ne ha parlato qui)

Il secondo progetto, già in corso di svolgimento, riguarda un’azione di informazione della cittadinanza sulle regole di comportamento da tenere presenti quando si visita un’area protetta. Tali norme sono in parte codificate dalle leggi vigenti di tutela dei parchi e delle riserve naturali ed altre riguardano semplicemente il buon senso e derivano dalla consapevolezza che queste aree non sono semplici giardini urbani ma veri e propri contenitori di meraviglie naturali, di autentiche rarità spesso a rischio di estinzione che vanno amate e rispettate perché parte integrante dell’ambiente da cui gli stessi esseri umani derivano.

Il terzo progetto, “Storia e Memorie della Sughereta” partirà a settembre 2021, verrà realizzato anche in collaborazione con le scuole e riguarderà la ricostruzione storica della Riserva della Sughereta dal punto di vista sociale, naturalistico ed ambientale.

Il quarto progetto, probabilmente già attivo entro quest’anno, riguarderà un percorso di visita accessibile, e quindi un sentiero agevole, percorribile anche dalle persone con disabilità motoria.




Gli eventi nella Riserva della Sughereta di Cose Mai Viste

Ricchissimo calendario del Parco dei Castelli Romani

 

La Riserva Naturale Regionale della Sughereta di Pomezia fa parte dell’Ente Parco Castelli Romani e anche quest’anno parteciperà all’evento Cose mai viste, un programma di visite guidate con un ricco calendario da giugno fino a novembre che potrete consultare interamente scaricando il programma in pdf (scarica)

Emanuela Angelone, direttore dell’Ente Parco Castelli Romani si augura che grazie alle fattive proposte delle tantissime associazioni che hanno aderito all’iniziativa, «sempre più persone vivano il Parco in maniera consapevole e rispettosa, e che diventino sostenitori attivi delle politiche di gestione dell’area protetta.»

«L’ambiente può essere considerato uno dei principali mercati emergenti: la tutela può diventare un incentivo all’affermazione di settori nuovi, di grandi potenzialità, e alla qualificazione di quelli tradizionali» queste le dichiarazioni del presidente del Parco, Gianluigi Peduto.

La Riserva Naturale Regionale della Sughereta di Pomezia rappresenta un esempio di habitat sopravvissuto all’agricoltura intensiva, alla progressiva scomparsa della pastorizia e allo sviluppo edilizio.

In occasione dell’evento Cose Mai Viste alcune associazioni hanno programmato degli eventi davvero molto interessanti; alcuni gratuiti e altri con una piccola quota di partecipazione.
Per ulteriori informazioni riguardo a ciascun singolo evento, si consiglia vivamente di inviare una email all’associazione che organizza.

Si ricorda che per ciascun evento è necessaria la prenotazione. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, cappellino, borraccia e merenda.

 

 

 

I SEGRETI DEL BOSCO E LE SENSAZIONI PERDUTE
Associazione Comunità Pontina Parchi e Sistemi naturali CPPS – segretario@associazionecpps.it 

L’attività si struttura in due itinerari che si svolgono nella stessa giornata all’interno della Riserva.
Nel primo itinerario verranno sottolineati i valori botanici e zoologici della Riserva mentre con il secondo si effettuerà un percorso ideale di ascolto, di comprensione e di connessione con il bosco.

CALENDARIO sabato 19 giugno – Domenica 18 luglio – Sabato 21 agosto – Domenica 26 settembre – Sabato 23 ottobre  – Domenica 14 novembre
APPUNTAMENTO ore 9,45
DURATA 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 2,00 adulti, gratuito bambini

 

 

ALLA SCOPERTA DELLA SUGHERETA
Associazione Amici della Sughereta –
signor.gabriele22@gmail.com

Una visita guidata in bicicletta sui sentieri all’interno della Riserva, con informazioni sulla flora e sulla flora. È necessario indossare il casco. Portare la propria bicicletta.

CALENDARIO Domenica 13 giugno – Domenica 1 agosto – Sabato 17 luglio – Sabato 11 settembre – Domenica 3 ottobre – Sabato 6 novembre
APPUNTAMENTO ore 9,30
DURATA 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE gratuito

 

 

LA SUGHERETA: TRA MITO E NATURA
Ecomuseo Lazio Virgiliano –
infosegreterialaziovirgiliano@gmail.com

Le escursioni si svolgeranno secondo il criterio della “visita animata”. Verranno narrati i miti di Pomona, da cui deriva il nome della città di Pomezia ed il mito di Pico che, come ci riferisce Virgilio, sono ambientati proprio in quest’area. Al termine delle escursioni verrà presentato un libro, ogni volta diverso, avente per tema l’ambiente naturale, il mito e la storia locale.

A richiesta dei partecipanti e senza ulteriori contributi, sarà possibile concludere ogni appuntamento con una visita guidata presso i luoghi limitrofi al Borgo di Pratica di Mare da svolgersi nel pomeriggio, dopo la colazione al sacco da consumarsi presso la Sughereta.

CALENDARIO Sabato 10 luglio Domenica 5 settembre
APPUNTAMENTO ore 9,45 – facoltativo dalle 15,00 alle 17,30
DURATA 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 2,00 adulti, gratuito bambini

 

 

VISITA ARCHEOLOGICO-PAESAGGISTICA DELLA SUGHERETA DI POMEZIA
Associazione Latium Vetus –
associazionelatiumvetus@gmail.com

La visita, guidata da una guida turistica e un geologo, si propone di svelare i segreti e i rilevanti valori identitati, naturalistici e storici di quest’area verde.

CALENDARIO domenica 10 ottobre
APPUNTAMENTO ore 10,00
DURATA 3 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 8,00 adulti, gratuito per i minorenni

 

 

VISITA ALLA SUGHERETA
Meles Melese –
beatrice@melesmeles.it

Visita guidata alla Sughereta di Pomezia durante la quale verranno descritte le numerose forme di vita vegetale e animale che convivono nel biotopo.

CALENDARIO Sabato 18 settembre Sabato 16 ottobre Sabato 13 novembre
APPUNTAMENTO ore 9,00
DURATA 4 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 10,00

 

 

COLORI IN-NATURALI
AssoPleaidiArte – delucaroberto567@gmail.com ingridlazzarini1955çgmail.com
Questa proposta prevede 2 giornata di laboratorio artistico in fase ideativa e attuativa per realizzare un intervento di land-art (espressione artistica che interviene nell’ambiente per creare nuove forme di significati).

CALENDARIO sabato 26 e Domenica 27 giugno
APPUNTAMENTO ore 9,00
DURATA prima giornata 8 ore; seconda giornata 4 ore
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 20,00 – gratuito per bambini accompagnati da un adulto

 

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Foto di Amici della Riserva Naturale della Sughereta di Pomezia