Quando l’unione fa la forza

mareimmagine31may2014Nei giorni dal 31 maggio al 2 giugno si è tenuta a Torvaianica, presso la sede della Lega Navale Italiana, sezione di Pomezia, una tre giorni di arte, musica, sport e cultura, patrocinata dal Comune di Pomezia, che ha visto impegnati cittadini e associazioni del territorio.

La manifestazione è iniziata con il concorso fotografico e con l’estemporanea di pittura, entrambe finalizzate a “catturare” il nostro mare e l’ambiente nell’immaginario dell’artista. Sono seguite varie manifestazioni musicali, giochi, attività ludiche e sportive, tra cui due regate, bruschette, frittelle e pop corn, sfilate di moda, il tutto nella cornice di un mare che iniziava a prendere i colori dell’estate ormai imminente.

L’elenco di chi ha dedicato tempo ed energie è lungo. In ordine sparso, oltre ovviamente alla Lega Navale, le associazioni Family Time, CdQ Nuova Lavinium, Fare Verde, La Casa dell’Albero, Le mamme di Pomezia, Galleria Hesperia, poi Claudio Mazza con le sue sculture, il teatro de ‘Il cassetto nel sogno’, canti e balli della tradizione rumena con ‘Spirit Romanesc’ e i giochi della ‘Thyrrenum’ e di ‘Fare verde’, Città Giardino, Casafamiglia Chiara e Francesco, Sordi di Torvaianica, Marilù, Libera e Croce Rossa Italiana.

Inoltre i gruppi sportivi “Kite Power”, “Black Arrow Team” ed Europaradise, eventi musicali proposti da Ilaria Bruno, Carmen Giglio, Mario Guarino e Salvatore Pignalosa, le band The News e il QJazz Quintett.

2014-06-02 16.55.28La giornata di chiusura ha visto anche la presenza del sindaco Fabio Fucci che ha consegnato i premi ai partecipanti della regata del 2 giugno e ai vincitori del concorso fotografico. L’assessore Mattias ha invece presenziato alla premiazione della regata svoltasi il 1 giugno.

Ma al di là dell’elenco degli eventi e dei partecipanti, il vero messaggio è stato eloquentemente riassunto da Mauro Zecca, presidente della locale sezione della Lega Navale Italiana:

“Il Mare di Torvaianica è stata una grande dimostrazione di forza delle associazioni del territorio, che, quando agiscono isolate, faticano talvolta ad organizzare eventi o a ritagliarsi degli spazi di visibilità. Se, invece, si mettono insieme e lavorano spalla a spalla, diventano un esercito inarrestabile.

Sono molto felice di aver stabilito con tutti dei rapporti di fiducia e di amicizia, un patrimonio che darà, sicuramente, altri frutti in futuro e che sarà il presupposto per tante altre occasioni in cui potremo inseguire idee e progetti da sviluppare insieme”.

2014-05-31 20.07.482014-06-01 16.50.45

2014-06-02 17.00.59 2014-06-02 12.22.51 2014-06-02 16.13.17 2014-06-02 16.27.14 2014-06-02 16.47.52Questo concetto è stato ben ribadito da tutti gli altri partecipanti, che hanno volontariamente dedicato tre giorni del loro tempo trasmettendo il concetto che solo viaggiando coesi, pur ognuno con le proprie caratteristiche, finalità e possibilità, si può contribuire a creare quello che forse ancora manca a Pomezia, ovvero il concetto di “comunità“.




La Dea Pomona di Claudio Mazza vince la campagna #amopomezia

 

Claudio Mazza con una fotografia dedicata alla sua opera scultorea su legno la “Dea Pomona” ha vinto la campagna lanciata dal Comune di Pomezia “#amopomezia”.

Lo scorso 14 febbraio, in occasione della festa degli innamorati, l’Amministrazione comunale ha lanciato la campagna #amopomezia, invitando tutti cittadini a documentare l’amore verso la propria città con una fotografia simbolo dei propri atti d’amore verso Pomezia da postare tramite il social network twitter o da inviare tramite mail all’Ufficio Stampa del comune.

Ad inaugurare la campagna #amopomezia è stata proprio la Giunta, con una delibera, firmata nella Giornata del Risparmio Energetico “M’illumino di meno 2014”, che azzera i diritti di segreteria previsti per l’installazione dei pannelli fotovoltaici. Un atto d’amore del Sindaco e degli Assessori che permetterà a chi sceglie di avvalersi di questa tipologia di energia alternativa di non dover più pagare i 200 euro per i diritti di segreteria.

“La delibera”, spiega il Sindaco Fabio Fucci, “nasce dalla volontà di incentivare sul territorio l’installazione di pannelli fotovoltaici. Il Comune di Pomezia ha sottoscritto il Patto dei Sindaci promosso dalla Commissione Europea e redatto il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), che prevede una serie di iniziative da mettere in campo per raggiungere l’obiettivo 2020 della riduzione delle emissioni di CO2. L’obiettivo che noi ci siamo fissati per quella data è la copertura con energie rinnovabili del 25% del fabbisogno di energia elettrica del Comune di Pomezia”.

In quest’ottica volta alla tutela e al rispetto dell’ambiente la “Dea Pomona” sarà il simbolo dell’amore per Pomezia.

Abbiamo chiesto a Claudio Mazza di raccontarci della sua passione per la scultura e della nascita di Pomona che verrà poi donata alla città di Pomezia:

“Dopo anni di esperienza in cui ho effettuato intagli artistici e sculture su materiali diversi e inusuali (zucche, cocomeri, ecc), ho voluto tornare alle origini, ossia il legno.
L’ispirazione è nata durante una passeggiata al porto di Ostia, dove sono esposte opere ed espressioni artistiche fatte con materiali riciclati, come tronchi, mattoni, e altri materiali “di fortuna”, per cui quando un giorno mia moglie mi ha fatto notare un tronco giacente da mesi accanto alle barche dei pescatori sulla spiaggia di Torvaianica, è stato per me immediato il pensare di realizzare una scultura prendendo come base un’opera “morta” come un tronco riportato a riva dal mare.

All’inizio la scultura doveva raffigurare una figura maschile, ma come spesso avviene, è stata “l’anima” contenuta all’interno della materia grezza, a suggerirmi di modificarne la natura. Durante la definizione del viso, quelli che dovevano essere i capelli, si sono rivelati essere in realtà la raffigurazione del “cesto” della Dea Pomona, ricolmo di frutti, ricco, che continuava alle spalle della futura scultura. Una figura che risultava nel suo corpo invece ferita, mutilata, come è Pomezia attualmente, una Pomezia che sorge però su una terra ricca, una ricchezza fatta sia di risorse naturali e fisiche, che di risorse umane. Questa “Pomona” rappresenta per me l’allegoria della Pomezia di oggi, che ha in se le potenzialità per rinascere e risorgere con l’aiuto disinteressato di tutti.

imageimageimageUn ringraziamento particolare, oltre alla mia famiglia, va a Romano Zecchi, che non appena ha colto lo spirito del progetto, ha aderito con entusiasmo donando la sua fattiva collaborazione, totalmente gratuita, fatta non solo di consigli pratici, ma anche di tante piccole e grandi cose, come il trasporto del tronco lungo ben 5 metri e mettendo a disposizione un luogo dove custodirlo e dove poterci lavorare, dando nel frattempo supporto nella realizzazione.

L’opera è stata iniziata a fine settembre e prevedo di completarla per l’inizio dell’estate dove verrà donata alla città. L’intenzione è che la statua rappresenti il passaggio di consegne tra la quercia “Pomona” che è morta strangolata nel cemento, e la nuova “Pomona” che da tronco morto diventi una statua “viva”,che rappresenti la condivisione di intenti, di partecipazone attiva, volontaria e gratuita, dei cittadini per il bene della città”