Terzo appuntamento della 25esima stagione del Latina Jazz Club Luciano Marinelli che per sabato 9 novembre propone il “FLAVIO BOLTRO 4tet”

Circolo Cittadino di Latina

sabato 9 novembre ore 21.00

FLAVIO BOLTRO 4tet

Flavio Boltro: tromba
Daniele Gorgone: pianoforte
Enrico Mianulli: contrabbasso
Pietro Iodice: batteria

 

Insieme al bravissimo Flavio Boltro alla tromba si esibiranno gli altrettanto bravi Daniele Gorgone al pianoforte, Enrico Mianulli al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria.

Prima del concerto il Latina Jazz club offrirà un aperitivo accompagnato dai vini offerti dalla cantina Villa Gianna.

Si ricorda che i prossimi due appuntamenti saranno:

sabato 30 novembre – PIERLUIGI BALDUCCI ENSEMBLE

sabato 4 dicembre – ELIO TATTI MEETS ROSSANNA CASALE

 

BIGLIETTI

  • Intero € 15 (€ 20 intero concerto 14.12 “Elio Tatti meets Rossana Casale”)
  • Ridotto* € 10 (€ 15 ridotto concerto 14.12 “Elio Tatti meets Rossana Casale”) *riduzioni per i soci Latina Jazz Club, under 25, studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale

Per info e prenotazioni:

. / 338.7961980

info.ltjazzclublucianomarinelli@gmail.com

Sarà possibile inoltre l’acquisto dei biglietti presso il botteghino del Circolo Cittadino che sarà aperto la sera dello spettacolo, dalle 19.00 in poi




Si alza il sipario sulla 25esima stagione del Latina Jazz Club Luciano Marinelli: dal 28 settembre 2024 si avvicenderanno dieci appuntamenti con artisti di livello nazionale e internazionale.

Circolo Cittadino di Latina

sabato 28 settembre ore 21.00

STICKY BONES

Mama Ines: voce
Emiliano Federici: pianoforte
Floriano Andolfo: chitarra, banjo
Maurizio Capuano: contrabbasso, tuba
Frank Marsigliese: cornetta
Phil Marino: clarinetto

 

Già fissate le prime 5 serate, che si terranno tutte di sabato alle 21 al Circolo Cittadino in Piazza del Popolo a Latina:

28 settembre – STICKY BONES

19 ottobre – MAX IONATA & HAMMOND GROOVERS

9 novembre – FLAVIO BOLTRO QUARTET

30 novembre – PIERLUIGI BALDUCCI ENSEMBLE

14 dicembre – ELIO TATTI MEETS ROSSANNA CASALE

 

Si inizia sabato 28 settembre alle 21, al Circolo Cittadino di Latina, con gli STICKY BONES.

Con:

Mama Ines: voce
Emiliano Federici: pianoforte
Floriano Andolfo: chitarra, banjo
Maurizio Capuano: contrabbasso, tuba
Frank Marsigliese: cornetta
Phil Marino: clarinetto

Prima del concerto sarà offerto un aperitivo con degustazione di vini di Villa Gianna.

STICKY BONES

Una fotografia in bianco e nero della musica americana delle radici, quando il jazz stava nascendo e le sue forme erano ancora arcaiche. È la mission degli Sticky Bones, band italianissima che rievoca una fase storica imprescindibile che merita di essere conosciuta meglio, anche perché conserva, ad un secolo di distanza, una invidiabile freschezza.

Gli Sticky Bones hanno esordito nel programma di Umbria Jazz nel 2016, ma erano stati in precedenza a Perugia come artisti di strada.

Sono una band ovviamente acustica e con una formazione molto flessibile, capace di adattarsi ad ambienti e situazioni diverse. Quello che non cambia è lo spirito, rivolto a celebrare le origini della musica che avrebbe caratterizzato il suo secolo ed influenzato praticamente tutti i generi, colti e popolari, in ogni angolo del pianeta. Una musica che ha molti nomi: early jazz, classic blues, American roots, hokum songs, barrelhouse, stomps, stride, boogie woogie, vaudeville.

Sono tutti stili a cui gli Sticky Bones si ispirano e che ne caratterizzano il sound. Un suono “sporco”, ruvido, lo stesso che si poteva sentire a tarda notte fuori nelle barrelhouse, nei bordelli, nei juke joint o negli spettacoli di vaudeville durante gli anni ‘20 e ‘30. Il loro disco “Goofer Dust Swing – The Barrelhouse Songs” ne rappresenta un buon documento, come pure “Whoop It up!”, l’ultimo lavoro che va da King Oliver a Clarence Williams a Fats Waller.

 

BIGLIETTI E ABBONAMENTI PER LA 25esima stagione Latina Jazz Club Luciano Marinelli

 

BIGLIETTI

  • Intero € 15 (€ 20 intero concerti 28.09 “Sticky Bones” e 14.12 “Elio Tatti meets Rossana Casale”)
  • Ridotto* € 10 (€ 15 ridotto concerti 28.09 “Sticky Bones” e 14.12 “Elio Tatti meets Rossana Casale”) *riduzioni per i soci Latina Jazz Club, under 25, studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale

 

ABBONAMENTI

  • Abbonamento per la prima parte della stagione (5 concerti)

75 euro intero

60 euro i ridotti (per i soci Latina Jazz Club, under 25, studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale)

  • Abbonamento per l’intera stagione (10 concerti)

140 euro intero

110 euro ridotto (per i soci Latina Jazz Club, under 25, studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale)

 

DIVENTA SOCIO LJC (LATINA JAZZ CLUB)

Coloro che intendono appoggiare le iniziative del LJC potranno associarsi con le seguenti modalità: Socio sostenitore LJC: quota associativa annuale € 30

 

I SOCI AVRANNO DIRITTO:

  • acquisto di n.1 abbonamento ridotto e possibilità di scelta del posto (prelazione su posti disponibili);
  • acquisto n.1 biglietto ridotto per ogni singolo concerto della stagione;
    acquisto n.1 biglietto ridotto per eventuali concerti fuoriprogramma;

 

Per info e prenotazioni:

. / 338.7961980

info.ltjazzclublucianomarinelli@gmail.com

 

Sarà possibile inoltre l’acquisto dei biglietti presso il botteghino del Circolo Cittadino che sarà aperto la sera dello spettacolo, dalle 19.00 in poi.




Si alza il sipario sulla 25esima stagione del Latina Jazz Club Luciano Marinelli: dal 28 settembre 2024 si avvicenderanno dieci appuntamenti con artisti di livello nazionale e internazionale.

Il programma

Già fissate le prime 5 serate, che si terranno tutte di sabato alle 21 al Circolo Cittadino in Piazza del Popolo a Latina:

28 settembre – STICKY BONES

19 ottobre – MAX IONATA & HAMMOND GROOVERS

9 novembre – FLAVIO BOLTRO QUARTET

30 novembre – PIERLUIGI BALDUCCI ENSEMBLE

14 dicembre – ELIO TATTI MEETS ROSSANNA CASALE

La Prima data

Si inizia sabato 28 settembre alle 21, al Circolo Cittadino di Latina, con gli STICKY BONES.

Con:

Mama Ines: voce
Emiliano Federici: pianoforte
Floriano Andolfo: chitarra, banjo
Maurizio Capuano: contrabbasso, tuba
Frank Marsigliese: cornetta
Phil Marino: clarinetto

 

STICKY BONES

Una fotografia in bianco e nero della musica americana delle radici, quando il jazz stava nascendo e le sue forme erano ancora arcaiche. È la mission degli Sticky Bones, band italianissima che rievoca una fase storica imprescindibile che merita di essere conosciuta meglio, anche perché conserva, ad un secolo di distanza, una invidiabile freschezza.

Gli Sticky Bones hanno esordito nel programma di Umbria Jazz nel 2016, ma erano stati in precedenza a Perugia come artisti di strada.

Sono una band ovviamente acustica e con una formazione molto flessibile, capace di adattarsi ad ambienti e situazioni diverse. Quello che non cambia è lo spirito, rivolto a celebrare le origini della musica che avrebbe caratterizzato il suo secolo ed influenzato praticamente tutti i generi, colti e popolari, in ogni angolo del pianeta. Una musica che ha molti nomi: early jazz, classic blues, American roots, hokum songs, barrelhouse, stomps, stride, boogie woogie, vaudeville.

Sono tutti stili a cui gli Sticky Bones si ispirano e che ne caratterizzano il sound. Un suono “sporco”, ruvido, lo stesso che si poteva sentire a tarda notte fuori nelle barrelhouse, nei bordelli, nei juke joint o negli spettacoli di vaudeville durante gli anni ‘20 e ‘30. Il loro disco “Goofer Dust Swing – The Barrelhouse Songs” ne rappresenta un buon documento, come pure “Whoop It up!”, l’ultimo lavoro che va da King Oliver a Clarence Williams a Fats Waller.

 

BIGLIETTI E ABBONAMENTI PER LA 25esima stagione Latina Jazz Club Luciano Marinelli

 

BIGLIETTI

  • Intero € 15 (€ 20 intero concerti 28.09 “Sticky Bones” e 14.12 “Elio Tatti meets Rossana Casale”)
  • Ridotto* € 10 (€ 15 ridotto concerti 28.09 “Sticky Bones” e 14.12 “Elio Tatti meets Rossana Casale”) *riduzioni per i soci Latina Jazz Club, under 25, studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale

 

ABBONAMENTI

  • Abbonamento per la prima parte della stagione (5 concerti)

75 euro intero

60 euro i ridotti (per i soci Latina Jazz Club, under 25, studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale)

  • Abbonamento per l’intera stagione (10 concerti)

140 euro intero

110 euro ridotto (per i soci Latina Jazz Club, under 25, studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale)

 

DIVENTA SOCIO LJC (LATINA JAZZ CLUB)

Coloro che intendono appoggiare le iniziative del LJC potranno associarsi con le seguenti modalità: Socio sostenitore LJCquota associativa annuale € 30

 

I SOCI AVRANNO DIRITTO:

  • acquisto di n.1 abbonamento ridotto e possibilità di scelta del posto (prelazione su posti disponibili);
  • acquisto n.1 biglietto ridotto per ogni singolo concerto della stagione;
    acquisto n.1 biglietto ridotto per eventuali concerti fuoriprogramma;

 

Per info e prenotazioni:

. / 338.7961980

info.ltjazzclublucianomarinelli@gmail.com

 

Sarà possibile inoltre l’acquisto dei biglietti presso il botteghino del Circolo Cittadino che sarà aperto la sera dello spettacolo, dalle 19.00 in poi.




Al Circolo Cittadino di Latina sabato 16 marzo ore 21.00 Antonio Faraò Trio

Antonio Faraò – pianoforte

Carlo Bavetta – contrabbasso

Pasquale Fiore – batteria

In scena per la prima volta al Latina Jazz Club Luciano Marinelli, uno dei pianisti italiani più apprezzati al mondo, ammirato dallo stesso Herbie Hancock: appuntamento questo sabato 16 marzo al Circolo cittadino con Antonio Faraò Trio. Con Antonio Faraò al pianoforte, Carlo Bavetta al contrabbasso e Pasquale Fiore alla batteria.

Autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale, ha suonato con i più prestigiosi artisti – Joe Lovano, Didier Lockwood, Miroslav Vitous, Jack Dejohnette, Chris Potter, Benny Golson, Ivan Lins – Antonio Faraò è da mettere senza dubbio fra i musicisti europei che hanno raggiunto uno standard espressivo al livello degli americani. Il suo stile è inconfondibile: una brillantezza tecnica con una impetuosa carica emotiva, una notevole vena compositiva e un travolgente senso ritmico.

Nel 1998 riceve il più prestigioso dei riconoscimenti: il primo premio al “Concorso Internazionale Piano Jazz Martial Solal”, indetto dalla Città di Parigi. Un evento che ha lanciato Faraò ancora più intensamente nei circuiti europei della musica contemporanea, e lo ha portato a incidere, dopo alcuni dischi prodotti in Italia, vari album da leader per l’importante etichetta tedesca Enja Records come “Black Inside” nel 1998 con Jeff “Tain” Watts e Ira Coleman o “Thorn”, nel 2001, in cui Faraò è accompagnato da Jack DeJohnette, Chris Potter e Drew Gress.

Antonio Faraò è stato invitato diverse volte da Herbie Hancock per partecipare all’International Jazz Day evento mondiale del jazz organizzato dall’Unesco e dalle Nazioni Unite assieme a Brandford Marsalis, Kurt Elling, Wayne Shorter, Marcus Miller, Al Jarreau…e  molti altri. Nel suo ultimo album Eklektik (Warner Music) invita diversi artisti di fama mondiale come Snoop Dogg, Marcus Miller, Bireli Lagrène e altri.

Non mi capita spesso di essere sorpreso da registrazioni di musicisti, come lo sono stato quando per la prima volta ascoltai uno degli ultimi CD di Antonio Faraò. Ciò che mi ha colpito è stata la sensazione che ho sentito dentro di me. C’è talmente tanto calore, convinzione e grinta nel suo modo di suonare.  Mi ha immediatamente attratto la sua concezione armonica, la gioia dei suoi ritmi e il suo senso di swing, la grazia e il candore delle sue linee melodiche improvvisate. Antonio non è solo un ottimo pianista, è un grande” Herbie Hancock.

Nel 2023 è coinvolto nel progetto “McCoy Tyner Legends” un quintetto tutto statunitense dove lui, unico musicista europeo, condivide il palco con jazzisti di levatura mondiale come Chico Freeman al sax tenore, Steve Turre al trombone, Avery Sharpe al contrabbasso e Ronnie Burrage alla batteria. Con questa formazione, rende omaggio a uno tra i più grandi pianisti jazz di sempre scomparso nel 2020: McCoy Tyner.

Infoline e prenotazione via whatsapp 3501959933- 3387961980 

Apertura biglietteria 19.30 – Aperitivo dalle 20.00 – 

Intero € 20 

Ridotto € 15,00 (riduzioni per i soci Latina Jazz Club, under 25, studenti del Conservatorio e del Liceo Musicale)

Main sponsor Latina Jazz club:

BSP Pharmaceuticals, azienda leader nel settore farmaceutico.

Findus, del cui marchio è titolare la società CSI

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI DI LATINA IN JAZZ

  • Sabato 6 aprile – Simona Bencini & L.M.G. 4tet.
  • Sabato 4 maggio – Alessandro Lanzoni & Seamus Blake 4tet. 

 

Sabato 6 aprile Simona Bencini & L.M.G. 4tet.

Simona Bencini non si può definire una cantante jazz tout court, ma una cantante duttile che ha fatto della contaminazione e della trasversalità la sua cifra stilistica: dal soul-funk dei Dirotta su Cuba alla canzone d’autore di Pacifico ed Elisa, dal jazz di Stefano Bollani e Lmg 4tet allo swing della PMJO (Parco della Musica Jazz Orchestra). Accompagnata da Lmg 4tet, quartetto pugliese col quale aveva registrato il suo primo disco jazz “Spreading love” (GrooveMaster 2011, Egea). Swing, ballad e bossa sono le sonorità che Simona Bencini attraversa nel suo personale approdo a un jazz vintage e raffinato, sorretto dalle sofisticate interpretazioni di genere del Last Minute Gig Quartet.

Sabato 4 maggio Alessandro Lanzoni & Seamus Blake 4tet.  

Un’occasione speciale in cui incontrare sullo stesso palco 2 straordinari musicisti, generazionalmente distanti ma al contempo musicalmente vicini sia per le indubbie qualità strumentali di entrambi, che per affinità stilistica. Entrambi con all’attivo troppe collaborazioni e riconoscimenti prestigiosi per essere riassunti in poche righe. Il rapporto umano e professionale tra Blake e Lanzoni è nato in periodo di pandemia da alcune esibizioni in streaming che sono bastate per creare subito un’intesa che li ha portati a suonare dal vivo sia in duo che in quartetto. Alessandro si è imposto sulla scena italiana fin da giovanissimo, quando vinse il premio Urbani nel 2006, a quattordici anni. In seguito, ha suonato accanto ai massimi musicisti italiani, e, attualmente, guida un trio con il bassista Thomas Morgan e il batterista Eric McPherson. Lanzoni è considerato ormai uno dei pianisti di maggiore interesse nel panorama europeo. Seamus Blake ha collaborato nella sua carriera con John Scofield, la Mingus Big Band, Kevin Hays, Victor Lewis. Ha inciso molti album da leader e sideman, mettendo a punto un linguaggio da una parte basato sul bebop, dall’altra aperto a soluzioni melodiche e armoniche diverse.




Latina – sabato al circolo cittadino Daniele Scannapieco 4tet

Circolo Cittadino di Latina

sabato 20 gennaio ore 21.00

Daniele Scannapieco 4tet

Daniele Scannapieco – sax tenore

Michele Di Martino – pianoforte

 Tommaso Scannapieco – contrabbasso

Luigi Del Prete – batteria

 

Al via la seconda parte della stagione di Latina in Jazz che debutta con Daniele Scannapieco 4et. Appuntamento questo sabato 20 gennaio alle 21, come di consueto sul palco del Circolo Cittadino di Piazza del Popolo a Latina.

Con Daniele Scannapieco al sax tenore, Michele Di Martino al pianoforte, Tommaso Scannapieco al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria.

Classe 1970, sassofonista salernitano, musicista e compositore, Daniele Scannapieco è conosciuto in Italia e nel mondo e preso da esempio dalle giovani leve di musicisti. Ha vinto il prestigioso premio europeo “Djando d’or” ed il premio “Positano” come miglior musicista campano. Inoltre, per due anni consecutivi (2002 – 2003) è stato tra i primi classificati di Top Jazz della rivista Musica Jazz. Tante sono le collaborazioni di Daniele Scannapieco, tra cui ricordiamo Fabrizio Bosso con cui ha fondato gli High Five Quintet, storica formazione Jazz che ha come componenti Julian Oliver Mazzariello al piano, Luca Mannutza al piano, Pietro Ciancaglini al contrabbasso, Tommaso Scannapieco al contrabbasso, Lorenzo Tucci alla batteria. Collabora inoltre con Danilo Rea, Boltro, Dado Moroni, Greg Hutchinson e Ira Coleman, Dario Rosciglione, André Ceccarelli, Eric Legnini, Dee Dee Bridgewater.

Info e prenotazioni: 3501959933 / 3387961980

Sarà possibile inoltre l’acquisto dei biglietti presso il botteghino del Circolo Cittadino che sarà aperto la sera del concerto, dalle 19.00 in poi.




Prima di Littoria c’è un’altra città di fondazione: Pomezia.

 

“Una città nuova al Quadrato” nel progetto di Gino Clerici

 

La scoperta è di enorme importanza, sia per l’interpretazione delle trasformazioni che portarono alla fondazione effettiva di una città in località Quadrato, sia per l’analisi delle attività dello stato fascista in Agro Pontino tra il ’22 e il ’31, una fase in cui si favoriva e si finanziava l’iniziativa privata, lontana anni luce dai concetti di ruralismo e appoderamento. Mostrati in anteprima i documenti e le immagini inedite, che testimoniano un ambizioso progetto di città, prima di quello di Littoria. Una notizia che permette di riposizionare una tessera del puzzle della storia del territorio –  e delle bonifiche in generale – che non solo era perduta ma di cui non si era mai avuta traccia.

Sarà dato conto, inoltre, del ruolo avuto dall’imprenditore Gino Clerici, nel progetto di questa nuova idea di città e di bonifica, eliminando falsità perpetrate per un secolo e fornendo essenziali elementi utili a ricostruire le vicissitudini che portarono Valentino Orsolini Cencelli a fondare una città durante le battaglie politico economiche dei latifondisti contro la modernità e tra fazioni avverse interne al regime fascista.

Francesco Moriconi, che da alcuni anni svolge ricerche storico topografiche sull’Agro Pontino e la sua bonifica, presenta i risultati di questi ultimi suoi studi e di questa sensazionale scoperta in un primo evento denominato “Il piano regolatore di Pomezia Italica”, dove sarà illustrata la città nuova progettata all’inizio degli anni Venti – durante le attività della Società Bonifiche Pontine e di Gino Clerici – esattamente nel luogo dove poi nacque Littoria, poi Latina. L’evento che si svolgerà il 21 maggio alle ore 17:00 presso il circolo cittadino di Latina con il patrocinio del Comune di Latina, dell’Ordine degli Architetti della provincia di Latina, dell’Archivio Fabrizio Clerici e dell’Archivio Francesco Clerici, vedrà la partecipazione del Sindaco di Latina Damiano Coletta. Seguirà la tavola rotonda cui parteciperanno Massimo Rosolini, Presidente dell’Ordine degli architetti di Latina; Paolo Costanzo, Architetto; Emilio Ranieri, Presidente della commissione urbanistica del Comune di Latina; Emilio Ciarlo, Responsabile relazioni istituzionali e internazionali AICS, con la conduzione di Paolo Valente, Architetto, presidente di Magma associazione culturale.

Latina, Circolo Cittadino “Sante Palumbo”, Piazza del Popolo 2, ore 17:00.

Per prenotare: www.eventbrite.it cerca Pomezia Italica

 

Francesco Moriconi è archeologo, ricercatore e divulgatore. Si occupa di edilizia, topografia e urbanistica storica da oltre venticinque anni. Ha pubblicato diversi articoli e monografie attinenti al suo campo di ricerca e collaborato a numerosi progetti di divulgazione storica. Il suo saggio sull’Agro Pontino e Gino Clerici, La sfida del Clerici – La fallita bonifica dello stato fascista in Agro Pontino, Tralerighe libri, è del 2020. È in preparazione la seconda edizione, con numerose novità. 

 




Il Jazz suona nei luoghi tipici dell’architettura di Latina

Per l’iniziativa musicale online “Latina, Jazz Art & Architecture” organizzata dal Latina Jazz Club Luciano Marinelli (con il contributo del Comune di Latina), nell’ambito della rassegna “La cultura e l’arte al tempo del COVID19”, si avvicina l’inizio dalla pubblicazione di quattro brevi video-concerti in streaming realizzati dal videomaker Aniello Grieco che ha collaborato con le maggiori produzioni nazionali e internazionali nella realizzazione di documentari, spot, videoclip e cortometraggi.

I concerti vedranno la partecipazione di Andrea Beneventano (piano elettrico), Claudio Corvini (tromba), Marco Malagola (vibrafono), Claudio Olimpio (chitarra), Eleonora Serarcangeli (voce), Vincenzo Bianchi (pianoforte), Elio Tatti (contrabasso), Mauro Zazzarini (sax), Giampaolo Ascolese (batteria), che si sono esibiti in quattro significativi luoghi architettonici del passato e del futuro di Latina (Circolo Cittadino, Palazzo del Governo, Museo Cambellotti, Torre Pontina).

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Tutti i video-concerti saranno trasmessi in streaming dal 26.02.2021 e saranno visibili sulla pagina facebook del Comune di Latina che ha contribuito all’evento (https://www.facebook.com/comunedilatina), del Latina Jazz Club Luciano Marinelli (https://www.facebook.com/jazzclublatina), sull’apposita sezione del sito web e sul canale Youtube.

Il progetto “Latina, Jazz Art & Architecture” insieme ad altri progetti della rassegna “La cultura e l’arte al tempo del COVID19”, verrà anche proiettato in grande formato allestito in esterno, presso Corso della Repubblica, ed in altri luoghi di Latina, il 27.02.2021, permettendo così di raggiungere un pubblico vasto illuminando e riempiendo la notte di Latina con la musica Jazz e con le riprese di luoghi significativi dell’architettura di Latina.

L’idea è quella della narrazione del Jazz all’interno dell’Architettura di Latina.

Latina che, tramite il Latina Jazz Club Luciano Marinelli, è stato ed è un punto di riferimento importante nel panorama jazzistico nazionale.

Il Latina Jazz Club, prima di ripartire con gli eventi live, vuole cogliere nella criticità del momento l’opportunità data per raggiungere qualcuno che finora non ci ha seguito, oppure che avrebbe voluto farlo ma non ne ha avuto occasione, e farci conoscere non solo come associazione che propone musica, ma come associazione che lavora sul proprio territorio.

Questa la scaletta dei video concerti:

Torre Pontina

Andrea Beneventano (piano elettrico)

Claudio Corvini (tromba)

Museo Civico Duilio Cambellotti

Marco Malagola (pianoforte)

Claudio Olimpio (chitarra)

Circolo Cittadino

Vincenzo Bianchi (pianoforte)

Eleonora Serarcangeli (voce)

Palazzo del Governo

Elio Tatti (contrabasso)

Mauro Zazzarini (sax)

Giampaolo Ascolese (batteria)