René Magritte e il Surrealismo

René Magritte è considerato uno dei più grandi artisti del movimento surrealista.

 

Nato a Lessines, in Belgio, nel 1898, ha trascorso gran parte della sua vita a Bruxelles, dove ha creato molte delle opere d’arte che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.
La sua arte è stata caratterizzata da una combinazione unica di immagini apparentemente banali e surreali che spesso si contraddicono tra loro, creando un effetto di confusione e sorpresa.

Magritte ha iniziato a esplorare il mondo dell’arte fin da giovane, frequentando la Académie Royale des Beaux-Arts di Bruxelles.
Tuttavia, non ha subito aderito al movimento surrealista, ma ha sperimentato con varie forme di arte, tra cui il cubismo e l’espressionismo.

È stato solo negli anni ’20 che ha incontrato André Breton, il fondatore del movimento surrealista, e ha iniziato a collaborare con altri artisti surrealisti come Salvador Dalí e Max Ernst.

Le opere d’arte di Magritte sono caratterizzate da un’attenzione particolare per la rappresentazione della realtà.

Egli ha spesso utilizzato oggetti comuni come pipe, mele, cappelli, ecc. per creare immagini surreali che sfidano le aspettative dello spettatore.

Ad esempio, in una delle sue opere più famose, “La trahison des images” (“Il tradimento delle immagini”), rappresenta un semplice tubo di metallo con la scritta “Ceci n’est pas une pipe” (“Questa non è una pipa”).

L’immagine sembra contraddittoria, poiché la pipa  è chiaramente rappresentato come tale, ma la scritta nega la sua identità. Questo tipo di gioco sulla realtà è diventato una caratteristica distintiva delle opere di Magritte.

Magritte ha anche utilizzato immagini di natura umana per creare opere d’arte surreali. In molte delle sue opere, il volto umano è rappresentato in modo anonimo o in un contesto inaspettato, come nella sua famosa opera “Le fils de l’homme” (“Il figlio dell’uomo”), dove l’uomo con il cappello a cilindro tiene una mela davanti al volto, nascondendo la sua identità. Questa rappresentazione dell’uomo come anonimo e misterioso è diventata un’altra caratteristica distintiva delle opere di Magritte.

“L’empire des lumières”  (“L’impero delle luci”) è una serie di opere d’arte di René Magritte, realizzate tra il 1947 e il 1967.

L’opera più famosa di questa serie è probabilmente quella del 1954, che rappresenta una casa di campagna con una finestra illuminata, situata di fronte a un paesaggio notturno scuro e inquietante.

L’opera rappresenta un’immagine apparentemente ordinaria, ma che allo stesso tempo presenta una serie di elementi inquietanti e surreali.

In primo luogo, la finestra illuminata sembra fuorviante, poiché il paesaggio circostante è completamente oscuro e immerso nell’oscurità. In secondo luogo, l’immagine della casa di campagna sembra essere sospesa in un limbo tra la vita e la morte, tra la realtà e il sogno.

Nonostante la sua popolarità, Magritte ha continuato a sperimentare con nuove forme di arte per tutta la sua vita.

Ha anche lavorato come scenografo e ha creato opere d’arte pubbliche, tra cui murales e dipinti a fresco. Nel 1967, ha realizzato il murale del Centro di ricerca nucleare di Mol, che rappresenta il tema della scienza e della tecnologia in modo surreale.

Magritte è morto a Bruxelles nel 1967, all’età di 69 anni




Gli aerostati di Amélie Nothomb

29° romanzo della famosa scrittrice belga pubblicato in Italia dalla Voland

 

Amélie Nothomb è una scrittrice belga figlia di un diplomatico e ha vissuto per lunghi periodi in Giappone, Cina, Stati Uniti e Bangladesh.
Per sua scelta scrive e pubblica un libro all’anno, alle fine di agosto, ed è tradotta e pubblicata in Italia dalla casa editrice romana Voland con la traduzione di Federica Di Lella.

Gli aerostati è il suo 29° romanzo pubblicato a febbraio del 2021. È l’incontro tra una giovane studentessa di filologia, Ange e il sedicenne Pie, dislessico, appassionato di matematica, di armi e di aerostati e figlio unico di una coppia di genitori disfunzionali: il padre presente fino all’inverosimile e la madre anaffettiva e collezionista di porcellane su internet.

 

 

Tutto ha inizio con Ange che accetta l’annuncio del padre di Pie che cerca qualcuno che possa aiutare e sostenere il figlio con le lezioni di letteratura. Da questo avvenimento si snoda l’intero romanzo, breve per numero di pagine, ma intenso e carico di inquietudine per il dialogo serrato e significativo tra i diversi personaggi.

L’elenco dei classici della letteratura che Ange fa leggere al giovane allievo per curarlo dalla sua dislessia sono di notevole spessore: Il Rosso e il Nero, Iliade, L’Odissea, La Metamorfosi, L’idiota, Il diavolo in corpo.

Scelte letterarie che permetteranno all’autrice di creare dialoghi originali e scanzonati tanto che il romanzo di Stendhal diventa il libro «tipico esempio di letteratura per ragazzi» o per «finocchi», oppure Iliade che trova «un libro fantastico. Finalmente una storia che parla di grandi cose!» Per arrivare a definire «Ulisse? Quel verme! Il famoso tranello del cavallo di Troia è un’infamia!» mentre Achille diventa «una caricatura dell’eroe americano».

La capacità di Nothomb di legare a sé il lettore è superba: impossibile iniziare a leggerlo e non correre senza fiato verso la fine. I dialoghi sono una vera e propria scuola letteraria e in finale, non mancano colpi di scena eclatanti tanto che il romanzo sfuma in inaspettate tinte noir.

Sull’intero romanzo aleggia la domanda se la letteratura possa davvero aiutare a vivere, a risolvere delle problematiche se non, addirittura, a innescare delle diaboliche soluzioni:

«Il mio effetto su di lui era stato quello di trasformarlo in un lettore della grande letteratura. La quale tutto è fuorché una scuola di innocenza. Eschilo, Sofocle, Shakespeare, per citare solo alcuni nomi, avrebbero ordinato a un giovane di valore di fare fuori delle carogne simili»

Ange si dà questa risposta e, personalmente, non posso che darle ragione: i grandi classici della letteratura hanno la forza di irrompere con determinazione nella mente umana e talvolta, se non contestualizzati, far anche perdere il filo della ragione.