A tu per tu con l’autore. Rassegna letteraria dell’Associazione Culturale Tema-Hesperia

Si apre la rassegna con il libro Frammenti di Simonetta

Racani

 

Sabato 4 dicembre 2021 alle ore 18:00 presso La Galleria Hesperia in Via Silvio Spaventa 24/B a Pomezia, prende il via il primo incontro della Rassegna letteraria dell’Associazione Culturale Tema-Hesperia con la presentazione del libro Frammenti di Simonetta Racani.

Modera l’incontro Susanna Lasconi della libreria Booklet di Pomezia.

 

L’ingresso è consentito nel rispetto delle norme COVID attualmente in vigore
email. temahesperiaps@gmail.com
Per saperne di più sull’Associazione Culturale Tema-Hesperia qui

 

 

Dal sito di Amazon si riporta la sinossi del libro e informazioni sull’autrice.

LIBRO

Margherita, il personaggio di questo libro, è una donna apparentemente normale.Ha formato la sua personalità attraverso vari episodi della sua vita che, mettendo in evidenza le sue contraddizioni, ne hanno talvolta minato le certezze.Forte e sicura con il mondo esterno, critica e incerta nell’intimo, alla continua ricerca di un equilibrio tra ragione e sentimento, tra osservanza delle regole e ribellione, è una donna che vive le sue passioni consapevole delle ferite che le stesse lasceranno e che inevitabilmente contribuiranno ad aggravare il suo dissidio interiore.Ma un evento drammatico l’aiuterà a pacificarsi con il suo vissuto ridefinendo nuove priorità.Questo libro è il viaggio dell’anima e della vita, fatto di salti temporali dall’adolescenza all’età matura che come frammenti di un puzzle si ricompongono per accompagnarci all’epilogo.

 

L’AUTORE

Racani Simonetta, sono nata a Roma il 27 settembre 1959.Diplomata. Ho ricoperto lavorativamente varie posizioni. Sono coniugata e madre di un ragazzo.Sono appassionata di lettura, cinema, musica e arti figurative.Da un paio d’anni faccio parte di un laboratorio teatrale amatoriale.Ho sempre amato scrivere soprattutto poesie e racconti brevi.Questo è il mio primo romanzo.

 




Associazione Culturale Pomezia Sparita

Pomezia News ha pensato di dare spazio alla conoscenza delle tantissime associazioni e comitati di quartiere esistenti nel territorio di Pomezia.

Il loro contributo, su base volontaria e senza scopo di lucro, arricchisce di valore la città incrementando il senso di comunità, migliorando e favorendo la crescita armonica di un positivo tessuto sociale indispensabile affinché una città non sia solo un luogo dove dormire.

Proseguiamo il nostro percorso e oggi è il turno dell’Associazione Pomezia Sparita che conosciamo attraverso una breve intervista alla quale ha gentilmente risposto il Presidente Luca Paonessa.

 

1. Quando è nata Associazione Pomezia Sparita e quali sono gli obiettivi che vi siete preposti?

L’associazione culturale Pomezia sparita è stata inaugurata il 31 gennaio 2016: precedentemente, a partire dal 17 agosto 2015, era stato creato un gruppo Facebook con lo stesso nome che si proponeva di essere un luogo virtuale di scambio di informazioni sulla storia di Pomezia, sui suoi monumenti e sugli eventi culturali. Considerato l’interesse mostrato da diversi membri del gruppo social tuttora attivo, si è pensato poi di fondare un’associazione culturale con proprio statuto e regolamento. Un’associazione culturale con soci e con un suo direttivo: Luca Paonessa presidente, Eber Paonessa vicepresidente ed Agostina Pecorella segretaria.

2. Di quanti membri è formata la Associazione Pomezia Sparita Tra soci e simpatizzanti siamo oltre mille membri.

3. In che modo un cittadino può entrare a far parte dell’Associazione Pomezia Sparita?
Per poter partecipare agli eventi online, non si deve fare nulla se non essere iscritti a Facebook ed iscriversi al gruppo pubblico Facebook Pomezia sparita. Per poter invece partecipare ad altre iniziative sul territorio, si richiede invece la tessera che rilasciamo subito al momento del recepimento della domanda di chi si iscrive, dura un anno, è rinnovabile e non costa nulla se non un libero contributo per sostenere l’associazione.

 

 

 

4. Quale, tra i progetti che avete realizzato finora, vi rappresenta di più?
Il memorial Sergio Leone (1929-1989) ha visto la partecipazione di un grande pubblico: nel 2019, con la collaborazione di diversi artisti, organizzammo una grande mostra sotto i portici della torre civica di Pomezia. Fu una bella occasione per omaggiare, a trent’anni dalla morte e a novanta dalla nascita, un grande regista molto amante del territorio e tra l’altro, sepolto, per sua espressa volontà, nel cimitero di Pratica di Mare.
Tra gli altri eventi organizzati dall’associazione, si ricorda anche l’incontro nella biblioteca comunale di Pomezia, con i fratelli Pierluigi e Francesco Roesler Franz, discendenti del pittore Ettore Roesler Franz (1845-1907), autore degli acquerelli di Roma Sparita.

 

5. Quali piattaforme social utilizzate per comunicare le vostre iniziative? Il gruppo pubblico Facebook Pomezia sparita.

 

6. Qual è il progetto al quale state lavorando ora?
A causa della pandemia, continuiamo ad essere molto attivi online, ma gli incontri dal vivo sono sospesi.
Quando l’emergenza sarà terminata, valuteremo come ripartire: un sogno da molti condiviso sarebbe organizzare a Pomezia un evento con il regista, attore e scrittore, Carlo Verdone.
Un artista che possiamo definire il miglior allievo uscito dalla scuola di Sergio Leone e come il Maestro, anch’egli appassionato del territorio di Pomezia tant’è che vi veniva spesso e vi ha girato anche un paio di film: “Il bambino e il poliziotto”, presso la chiesa di Santa Maria delle Vigne a Lavinium, e “Ma che colpa abbiamo noi”, nel borgo di Pratica di Mare.
Di recente abbiamo reso pubblico omaggio a Carlo Verdone, su Raitre, nel corso della trasmissione Quante storie, con l’auspicio che il consiglio comunale possa in futuro prendere in considerazione la possibilità di conferirgli la cittadinanza onoraria di Pomezia.

 




Associazione Culturale Musicale Nisi Vox

Conoscere Pomezia Attraverso Le Associazioni E I Comitati Di Quartiere Del Territorio

 

Pomezia News ha pensato di dare spazio alla conoscenza delle tantissime associazioni e comitati di quartiere esistenti nel territorio di Pomezia.

Il loro contributo, su base volontaria e senza scopo di lucro, arricchisce di valore la città incrementando il senso di comunità, migliorando e favorendo la crescita armonica di un positivo tessuto sociale indispensabile affinché una città non sia solo un luogo dove dormire.

Il nostro viaggio prosegue e questa settimana vi parliano dell’Associazione Culturale Nisi Vox

 

  1. Quando è nata Associazione Nisi Vox e quali sono gli obiettivi che vi siete preposti?
    L’associazione ufficialmente si è costituita nel 2018. Nisi Vox è l’evoluzione concertistica del Coro Padre Davide della Parrocchia San Benedetto di Pomezia, infatti è composto al 90% dai cantori di quest’ultimo. Il principale obiettivo del coro è quello di 
    promuovere e valorizzare il territorio attraverso la diffusione della cultura musicale, fare comunità e ovviamente esibirsi in concerto. 
  2. Di quanti membri è formata l’Associazione Nisi Vox?
    Il coro (quindi gli associati) è composto da circa 40 elementi
     
  3. In che modo un cittadino può entrare a far parte dell’ Associazione Nisi Vox?
    Tutti possono far parte del coro, senza distinzione di nessun tipo. E’ sufficiente iscriversi all’associazione.
     
  4. Quale, tra i progetti che avete realizzato finora, vi rappresenta di più?
    I concerti di Natale sono probabilmente i progetti che hanno riscosso nel tempo i maggiori consensi ma anche l’esibizione per gli 80 anni di Pomezia ci ha regalato tantissime soddisfazioni. Da Gennaio siamo diventati ufficialmente il coro della Citta di Pomezia e siamo certi che questo legame sarà una spinta ulteriore alla nostra crescita.
  5. Quali piattaforme social utilizzate per comunicare le vostre iniziative?
    Per le nostre iniziative utilizziamo FB e il neonato canale YT
     
  6. Qual è il progetto al quale state lavorando ora
    In questo particolare periodo il coro, come da DPCM, non può esibirsi, ma non è fermo. Con tutte le difficoltà e le attenzioni del caso, continuiamo a provare e a progettare cose nuove, sperando vivamente di poterne cogliere i frutti al più pesto.

 

 




Associazione Culturale Il Fiore sulla Pietra

Conoscere Pomezia Attraverso Le Associazioni E I Comitati Di Quartiere Del Territorio

 

 

Pomezia News ha pensato di dare spazio alla conoscenza delle tantissime associazioni e comitati di quartiere esistenti nel territorio di Pomezia.

Il loro contributo, su base volontaria e senza scopo di lucro, arricchisce di valore la città incrementando il senso di comunità, migliorando e favorendo la crescita armonica di un positivo tessuto sociale indispensabile affinché una città non sia solo un luogo dove dormire.

Questa settimana vi presentiamo l’Associazione Il Fiore sulla Pietra attraverso una breve intervista alla quale ha gentilmente risposto la dott.ssa Melissa Pulcinella.

  • Quando è nata l’Associazione Il Fiore sulla Pietra e quali sono gli obiettivi che vi siete preposti?
    Il Fiore sulla Pietra è un’associazione di promozione sociale e culturale nata nel 2014 per promuovere attività culturali, ricreative, divulgative ed altro sul territorio di Pomezia volte a sviluppare il senso di appartenenza, il rispetto per il bene comune, il rispetto per gli altri.

 

  • Di quanti membri è formata l’Associazione Il Fiore sulla Pietra?
    I soci fondatori dell’associazione sono:
    Dott.ssa Giada Berenato (Presidente) Dott.ssa Melissa Pulcinella (Segretario), Ing. GiuIiano Caiati (tesoriere) Roberto Pulcinella (consigliere).

 

  • In che modo un cittadino può entrare a far parte dell’Associazione Il Fiore sulla Pietra
    Contattando l’associazione sulla pagina Facebook Il Fiore sulla Pietra
  • Quale, tra i progetti che avete realizzato finora, vi rappresenta di più?
    Tutti i progetti svolti parlano di noi e delle nostre passioni, aspirazioni, portando il nostro personale contributo e la nostra professionalità.
    Ogni progetto ci ha ben rappresentato centrando il cuore della nostra mission. Difficilmente procederemmo in progetti che non ci rappresentino in toto.
    Quelli cui siamo più legati probabilmente sono La Dolce Arte dei Samurai primo evento nel suo genere a Pomezia  che ha unito la passione per le arti marziali e l’amore per tutte le discipline artistiche orientali ( Shodo arte della scrittura, Ikebana arte dei fiori, Raku arte della ceramica, e diversi seminari sulla storia delle arti) ed il progetto Ricominciamo da un Murales volto a promuovere il senso civico e il rispetto per il bene comune nei nostri ragazzi compresi nella fascia d’età dai 10 ai 16 anni, che ha visto la partecipazione di molte scuole sul territorio nonché la realizzazione di Murales tutt’ora presenti nel tessuto cittadino.
  • Quali piattaforme social utilizzate per comunicare le vostre iniziative?
    Utilizziamo principalmente la nostra Pagina ufficiale Facebook il Fiore sulla Pietra
  • Qual è il progetto al quale state lavorando ora
    Attualmente nostro unico progetto è il restauro dei murales sulla cabina Enel sita in Largo Catone.
    Il restauro (che potrà essere svolto in sicurezza quando le condizioni meteo lo consentiranno) sarà ad opera degli artisti già coinvolti nel progetto Ricominciamo da un Murales e ci avvarremo della collaborazione del Comune con Cittadinanza Attiva.



Associazione Culturale Le Mamme di Pomezia

Conoscere Pomezia Attraverso Le Associazioni E I Comitati Di Quartiere Del Territorio

Pomezia News ha pensato di dare spazio alla conoscenza delle tantissime associazioni e comitati di quartiere esistenti nel territorio di Pomezia.

Il loro contributo, su base volontaria e senza scopo di lucro, arricchisce di valore la città incrementando il senso di comunità, migliorando e favorendo la crescita armonica di un positivo tessuto sociale indispensabile affinché una città non sia solo un luogo dove dormire.

Questa settimana vi presentiamo l’associazione Le Mamme di Pomezia attraverso una breve intervista alla quale ha gentilmente risposto Silvia Macchioni in qualità di presidente.

  1. Quando è nata lAssociazione Le Mamme di Pomezia e quali sono gli obiettivi che vi siete preposti?
    L’Associazione nasce tra la fine del 2012 e gli inizi del 2013 da un gruppo di mamme durante un corso preparto con l’idea e l’obiettivo di creare una realtà nuova sul territorio, una realtà fatta da mamme per le mamme.

 

  • Di quanti membri è formata lAssociazione Le Mamme di Pomezia?
    I soci iscritti attualmente sono 76

 

 

  • In che modo un cittadino può entrare a far parte dellAssociazione Le Mamme di Pomezia?
    Per far parte dell’Associazione basta iscriversi versando una quota annuale di 15 euro. Con la tessera si ha diritto a diversi sconti negli esercizi commerciali pometini che hanno stipulato convenzione con noi.

 

 

  • Quale, tra i progetti che avete realizzato finora, vi rappresenta di più?
    Non c’è un solo progetto che possa rappresentarci… Di sicuro il supporto che la nostra Associazione fornisce alle famiglie, un supporto inteso in più ampie prospettive, quindi non solo quello materiale. Siamo Mamme e ci siamo rese conto, nel corso degli anni di rappresentare sul territorio di Pomezia un valido punto di riferimento per la realtà familiare. Mosse da questa consapevolezza, è stato naturale accogliere le varie richieste, che sono giunte in forma implicita ed esplicita, dalle nostre socie e non, che ci avvicinasse in qualche modo alle esigenze familiari. Da qui sono nati altri progetti di ugual importanza, parliamo di quelli di promozione culturale o di lettura, come il Bookcrossing e il club del libro, piuttosto che le attività dedicate all’infanzia, e quindi i vari laboratori e letture animate organizzate nel corso del tempo, e le collaborazioni per gli eventi con il comune e altre realtà associative territoriali”.

 

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 

 

  • Quali piattaforme social utilizzate per comunicare le vostre iniziative?
    Le nostre iniziative vengono divulgate soprattutto attraverso Facebook con la nostra pagina e gruppo, ma anche tramite il sito  ed e-mail lemammedipomezia@gmail.com.

 

 

  • Qual è il progetto al quale state lavorando ora?
    Causa Covid purtroppo abbiamo dovuto sospendere molte nostre attività, ma stiamo lavorando ad alcuni eventi online, con il patrocinio del Comune di Pomezia, e continuiamo a sostenere le nostre famiglie sperando di poter tornare presto alla normalità.

 

 

 

 

Se vuoi far conoscere la tua associazione o Comitato di Quartiere scrivi a redazione@pomezianews.it




Associazione Culturale TEMA-ESPERIA

Conoscere Pomezia attraverso le Associazioni e i Comitati di Quartiere del territorio

Pomezianews ha pensato di dare spazio alla conoscenza delle tantissime associazioni e comitati di quartiere esistenti nel territorio di Pomezia.

Il loro contributo, su base volontaria e senza scopo di lucro, arricchisce di valore la città incrementando il senso di comunità, migliorando e favorendo la crescita armonica di un positivo tessuto sociale indispensabile affinché una città non sia solo un luogo dove dormire.

Iniziamo con il presentarvi l’Associazione culturale TEMA-Hesperia attraverso una breve intervista alla quale ha gentilmente risposto la vice presidente Giovanna Alfeo.

 

  1. Quando è nata l’Associazione TEMA-Hesperia e quali sono gli obiettivi che vi siete preposti?
    TEMA-Hesperia è apparentemente un’associazione culturale giovane, nata nel 2019, ma in realtà scaturisce dalla fusione di due realtà associative (TEMA ed Hesperia) presenti sul territorio da molto più tempo, entrambe con la stessa passione per l’arte nelle sue diverse espressioni: teatro, arte figurativa, musica e danza. Le due associazioni negli ultimi anni condividevano già lo spazio fisico della sede, ma la formale fusione ha inevitabilmente permesso di ampliare l’offerta delle attività per poter accogliere le esigenze di un numero maggiore di persone, dando così la possibilità a tutti di esprimersi nelle proprie passioni con guide preparate e affidabili. La presenza di una sede associativa ci permette di organizzare serate a tema (musica, cinema, presentazione di libri) in cui poter socializzare al di là dei laboratori specifici.
  2. Di quanti membri è formata l’Associazione TEMA-Hesperia?
    L’anno associativo 2020-2021 conta circa 120 membri.
  3. In che modo un cittadino può entrare a far parte dell’Associazione TEMA-Hesperia?
    Può venire direttamente a trovarci, nella nostra sede in via Spaventa 24/B, in cui siamo presenti principalmente nelle ore pomeridiane/serali. Si diventa membri dell’associazione tramite la sottoscrizione di una tessera annuale.
  4. Quale, tra i progetti che avete realizzato finora, vi rappresenta di più?
    Saranno sicuramente i prossimi, dato che è l’entusiasmo, la determinazione e la tenacia ciò che ci rappresenta maggiormente.
  5. Quali piattaforme social utilizzate per comunicare le vostre iniziative?
    Abbiamo un gruppo su FB: Associazione Culturale TEMA-Hesperia; partecipando a bandi pubblici, inevitabilmente, tramite i loro canali di comunicazione. Amiamo comunque la divulgazione attraverso l’affissione di locandine, comunicati su stampa locale e l’efficacissimo passa parola.
  6. Qual è il progetto al quale state lavorando ora?
    Abbiamo risposto ad un bando comunale presentando due spettacoli teatrali (uno con protagonisti adulti e l’altro bambini). Parte integrante del primo spettacolo sarà anche una esposizione di opere pittoriche ideate e plasmate sul testo teatrale, in totale integrazione con lo spettacolo.

 

 

Se vuoi far conoscere la tua associazione o Comitato di Quartiere scrivi a redazione@pomezianews.it