#ioleggoperché

 

#ioleggoperché è un’iniziativa dell’Associazione Italiana Editori che vede come protagonista la promozione dei libri e della lettura. Già nel 2015 ottenne un grande successo nazionale, che anche quest’anno intende mantenere.

E’ rivolta a tutti gli amanti della letteratura e prevede una grande raccolta della durata di nove giorni per migliorare le biblioteche scolastiche e per incentivare nuove iniziative all’interno del mondo del lavoro. Da sabato 22 a domenica 30 ottobre sarà possibile acquistare nelle librerie aderenti libri da donare alle scuole di primo e secondo grado. Inoltre gli editori raddoppieranno i libri acquistati dagli italiani, mettendo a disposizione degli istituti un numero pari di volumi.

Con la collaborazione di Confindustria- Gruppo temarico Cultura, gli imprenditori sono stati invitati ad aderire al progetto, cercando di creare una biblioteca contenente ogni tipologia di libro -quindi non solo manuali o libri tecnici/professionali. Sul sito dell’iniziativa troverete tutte le informazioni se intendete aderire al progetto e diventare “messaggeri”di tale iniziativa.

 




Borrowed time

I cartoni non sono cosa per bambini

Ci sono voluti ben cinque anni per ottenere“Borrowed time”, un cortometraggio prodotto dalla Pixar per opera di Andrew Coats e Lou Hamou-Lhadj, dalla durata di circa sei minuti e mezzo. Questo piccolo gioiellino smonta in pochissimo tempo un grande pregiudizio radicato negli adulti della nostra moderna società: i film di animazione non sono solo e unicamente prodotti per i bambini.

Esaminiamo per prima cosa la trama. Uno sceriffo di una città -che non ci è dato sapere il nome- si ritrova sulla scena di un tragico incidente che lo ha riguardato in prima persona, accaduto anni prima. Nelle sue rughe e nei suoi capelli bianchi il tempo ha lasciato le sue tracce, ma non è stato in grado di guarire una ferita ancora aperta. Nei suoi occhi azzurri si avverte un infinito senso di tristezza. Zoppica e a stento si regge in piedi, mentre rivive ciò che, evidentemente, lo segnò per il resto della vita.

Rimpianti, sensi di colpa, l’abbandonarsi a se stessi. Queste non sono certe emozioni che si configurano in un bambino e che, forse invece, conoscono meglio i “ grandi”.

Ai giorni nostri è opinione diffusa credere che i film di animazione siano destinati solo ad un pubblico infantile, ma tale pensiero è tanto fragile da venire smontato in pochi minuti, appunto, da “Borrowed time”. Dietro a quelli che comunemente -e a volte erroneamente- vengono chiamati “cartoni”, vi è in realtà una lunga tradizione. Basti pensare ai fumetti o ai famosi “anime” giapponesi, ricchi di scene cruente e di messaggi forti, non certo apprezzabili o adatte ad un pubblico sotto i dieci anni. I film di animazione sono perfettamente in grado di affrontare ogni tematica tanto quanto un qualsiasi altro film.

Se le mie parole non sono state sufficienti e non sono riuscita a convincervi, vi consiglio vivamente di guardare il cortometraggio sopracitato e di sperimentarlo voi stessi. Detto questo, vi auguro buona visione.




Festa del Cinema di Roma #RomaFF11 Vince Captain Fantastic

La locandina del film di Michele Placido in uscita

La locandina del film di Michele Placido in uscita

Vince il visionario Captain Fantastic di Mike Ross, presentato in collaborazione con Alice nella Città.

Vince una gara molto condizionata da una modalità di voto che indubbiamente ha favorito il voto dei giovanissimi (a cui il film di con Viggo Mortensen era dedicato) perché votare con le “app” su smartphone è obiettivamente penalizzante per un pubblico più maturo. Il regolamento infatti prevedeva il voto non più come era accaduto negli anni passati appena usciti dalla sala ma solo tramite internet o appunto app ma entro le 5 ore successive la proiezione. Considerando che le proiezioni più importanti sono state effettuate tra le 20:00 e le 22:00 ecco che obiettivamente votare nel cuore della notte tornando a casa ha fatto si che moltissimi non abbiamo affatto votato.  Lacuna grave da migliorare assolutamente.

Ma cosa ha di speciale Captain Fantastic? Il film è bello, brillante e costellato da temi importanti. Nel cuore delle foreste del Nord America, lontano dalla società, un padre dedica la propria vita a trasformare i suoi sei figli in adulti straordinari. Costretti a lasciare il loro “paradiso”, però, si affronteranno con i problemi della vita reale. Captain Fantastic fa affidamento su uno straordinario Viggo Mortensen per esplicare al meglio il suo modo di essere padre. Folle o geniale?

Vedremo come andrà al botteghino.

Stesso quesito che è al centro di Genius, presentato nella sezione Tutti ne parlano, opera prima del regista teatrale Michael Grandage e che ha come protagonisti Jude Law, Colin Firth e Nicole Kidman.

Il film, dall’impostazione classica, ci immerge nel mondo dell’editoria e ci fa conoscere l’editor Max Perkins, colui che ha scoperto scrittori come Hemingway e Scott Fitzgerald, e che qui incontra Thomas Wolfe. Quest’ultimo, genio e sregolatezza, stringe con Parkins un’amicizia che va oltre il rapporto lavorativo, ma che ci fa comprendere come anche i romanzi più celebri siano frutto della mente di più persone.

Per chi ama la letteratura e non si aspetta niente di troppo originale, Genius merita la visione anche, e soprattutto, in funzione delle prove attoriali.

Attori che risultano fondamentali anche in un altro film presentato nella selezione ufficiale, ovvero Florence Foster Jenkins di Stephen Frears. Protagonista, sia nel film che al festival, un’immensa Meryl Streep, che interpreta l’ereditiera Florence, appassionata di musica classica, e che ha dedicato la vita a incredibili performance live, con una voce per lei meravigliosa e per tutti gli altri assolutamente stonata.

Protetta dal marito, ha condotto una vita tra menzogne e sogni realizzati. Frears torna a raccontare una storia vera, ma questa volta dandogli i toni della commedia, anche se, come prevedibile, non manca la drammaticità dovuta alla mancanza di realtà, scenica o reale che sia.

Le emozioni, l’indignazione e il tema così attuale del lavoro e della paura di non averlo più è invece il tema del film più atteso dal pubblico italiano: “7 Minuti” di Michele Placido. Una fabbrica dell’agro Pontino rischia di chiudere a seguito di una fuzione con una multinazionale francese, ma ecco che alle RSU tutte al femminile viene proposto un accordo che prevede “soltanto” la cancellazione di 7 minuti di pausa tra un turno e l’altro. Sembra una cosa da poco, eppure… Nel cast una Ottavia Piccolo al suo massimo che fa da trade union con le altre protagoniste, splendide per intensità e colore. Un film imperdibile, che sta uscendo al cinema e di cui Pomezianews tratterà separatamente e con dovizia in prossimità del suo lancio in sala.

Si chiude qui, molto Cinema, poche sorprese, quasi scomparse le cinematografie dell’estremo oriente e del sud America che avevano regalato originalità negli anni passati. Roma Film Fest è diventata una vetrina, un luogo dove celebrare grandi autori che richiamano il grande pubblico. E chissà, forse è meglio così.

Perché il Cinema sia Festa.

Martina Farci & Mauro Valentini




Festa del Cinema È il momento dei cinefili

Piccole perle di grande Cinema pescate nel mare di un programma così ricco

dai nostri inviati Martina Farci & Mauro Valentini

Continuano le proiezioni e le giornate di cinema all’11.ma Festa del Cinema di Roma, e come da tradizione di ogni festival, ecco che arrivano puntualmente le sorprese.

Perché è questo il bello di quando si hanno tanti, troppo film da vedere che a volte, andando per esclusione o per curiosità, ecco che si pescano delle piccole perle. Tra questi è indubbiamente da segnalare Hell or High Water di David Mackenzie, presentato nella sezione ufficiale. Tutti in sala stampa ne parlano e se è stato inserito in questa categoria, è evidente come il film sia riuscito a catturare l’attenzione.

goodbyeberlin

Goodbye Berlin

Prodotto da Netflix – che continua a non sbagliare un colpo  – Hell or High Water è un western ambientato in Texas ai giorni nostri, dove non mancano rapine, vendette e riconciliazioni, in un’opera carica di emotività, dove il paesaggio è importante tanto quanto la storia dei protagonisti, alla ricerca di un futuro migliore o semplicemente di momento familiare da ricordare.

Nel cast spiccano i nomi di Jess Bridges, Ben Foster e Chris Pine: da segnalare, poi, che la colonna sonora è stata composta da Nick Cave, il quale aggiunge ulteriormente qualità ad un film già di per sé quasi perfetto. A conquistare, poi, c’è anche Goodbye Berlin di Faith Akin, presentato nella sezione parallela e autonoma Alice nella Città. Il regista di Soul Kitchen porta sullo schermo il romanzo cult di Wolfgang Herndorf, raccontandoci la storia di due ragazzi quattordicenni che, esclusi dal resto della classe, decidono di partire per un viaggio on the road, con tutti i rischi del caso, ma che cambierà per sempre le loro vite. Rivelandosi una commedia brillante e ironica, Goodbye Berlin incanta per la poeticità e per i toni accesi con cui racconta le differenze tra due ragazzi che insieme decidono di prendere la vita di petto, incominciando semplicemente a vivere.

Marina Fois in Irreprochable

Marina Fois in Irreprochable

Altra sorpresa l’ha destata il francesissimo “Irreprochable” del giovane regista Sebastien Marnier, un film che merita e crediamo avrà distribuzione anche in Italia. Una storia come tante, una donna che perde il lavoro a Parigi e torna alla soglia dei 40 anni a casa della mamma malata. Ma il suo ritorno, complice la diffidenza che ispira la sua persona in chi la conosce bene, la spingeranno verso azioni criminali. Un noir che si colora di tinte fosche piano piano, in uno stato di tensione sempre crescente e che lascia colpiti per la banalità del male che si nutre, in quest’epoca, anche dell’aiuto semplice ed immediato dei social. La protagonista Marina Fois è la vera rivelazione di Roma 2016.

Martina Farci & Mauro Valentini




Festa del Cinema di Roma Olocausto, pedofilia e Jovanotti (!)

Lorenzo Cherubini ha acceso il Red Carpet domenicale cantando, ballando e giocando con il Cinema.

Jovanotti sul Red Carpet (Foto Stefano Colarieti / LaPresse) Spettacolo Roma, 16.10.2016, Auditorium Parco della Musica, 'Festa Del Cinema Di Roma' Jovanotti incontra il pubblico. nella foto: Jovanotti (Lorenzo Cherubini) ph Stefano Colarieti / LaPresse entertainment Roma 16.10.2016, 'Festa Del Cinema Di Roma' , jovanotti meets the public in the picture: Jovanotti

Jovanotti sul Red Carpet (Foto Stefano Colarieti / LaPresse)

Jovanotti e le sue le sue passioni da spettatore, racconti che hanno estasiato il pubblico anche se obiettivamente si potrebbe invitare qualcuno che faccia il Cinema per davvero a raccontarlo. Apparizione gradita ma inspiegabile, che c’entra Jovanotti con la Festa?

È qui la Festa? Però i fan lo hanno abbracciato neanche fossimo al suo concerto e gliene hanno cantate quattro, tra cui “l’estate addosso” che è rimasta una Hit slegata per fortuna del cantautore dal flop del film di Muccino.

Ma poi riecco il grande Cinema.

Un film che farà discutere è senza dubbio “DenialLa verità negata”, opera di grande budget e ad alta scrittura di Mick Jackson, la storia vera (incredibile ma vera) di un processo svoltosi in Inghilterra pochi anni fa, contro la scrittrice ebrea americana Deborah Lipstadt, accusata di diffamazione dallo storico negazionista David Irving, famoso per le sue teorie hitleriane contro l’ovvio uso dei gas nei campi di concentramento.

Denial - La verità nascosta

Denial – La verità nascosta

Incredibile che si debba discutere sulla veridicità di una cosa come questa, in un’aula di tribunale, a suon di foto e di vergognose interpretazioni per quella che rimane la pagina più buia della storia di tutti i tempi. Incredibile ma è accaduto.

Nel cast Timothy Spall nella parte del cattivo surclassa tutti, ma anche Rachel Weisz è sublime.

Atmosfera bellissima quella mattutina, dove mentre gli inviati stampa dibattono di grande Cinema e di Napoli Roma, una marea di bambini invade ogni giorno l’auditorium con proiezioni specifiche, rumoreggiando allegramente strappando sorrisi a tutti meno che agli addetti della struttura, forse troppo poco adatti con la loro seriosità e con la poca propensione a gestire il caos ad una “Festa”. Ma questo è il luogo di tutti, si rassegnino per questi dieci giorni l’Auditorium è del pubblico, è dei bambini, è nostro. È di tutti.

L'auditorium invaso dai bambini (foto Pomezianews)

L’auditorium invaso dai bambini (foto Pomezianews)

Un secondo film di quella che è la nutrita truppa britannica è “Una” un nome che evoca l’unicità di una storia, quella di una bambina cresciuta con un dolore dentro grande come un macigno: quello dell’abuso. 15 anni dopo va a trovare quello che a 13 anni l’aveva usata per fare i conti di una vita sospesa.

Film diretto bene ma senza soffio vitale da Benedict Andrews, un film lezioso e pretenzioso, da “Festival”, che ci scommettiamo non arriverà in sala, con una brava protagonista come Rooney Mara che qui somiglia incredibilmente alla Sindaca di Roma Virginia Raggi!

Mauro Valentini




Festa del Cinema l’America si racconta

Dopo il film d’apertura “Moonlight”, l’incontro di Tom Hanks con il pubblico e il “j’accuse” di Oliver Stone con il suo “Snowden”

Inizio tutto a stelle e strisce, il Direttore della Festa del Cinema giunta all’undicesima edizione ha voluto spostare l’obiettivo virtuale della cinepresa sul teatro del prossimo duello per le presidenziali. E c’è riuscito benissimo.

Tom Hanks durante l'incontro con la stampa (foto esclusiva di Pomezianews)

Tom Hanks durante l’incontro con la stampa (foto esclusiva di Pomezianews)

Tom Hanks nell’incontro con il pubblico non si è sottratto alle domande sull’argomento del momento e non si è proprio risparmiato nei giudizi. Pur senza esser tranciante come lo è stato Robert De Niro ha detto però che: «ogni quattro anni il nostro paese organizza questo teatrino di cui tutti ancora si sorprendono» E alla richiesta di come il nome di Trump possa esser arrivato fin lassù, con un sorriso disarmante ha semplicemente detto: «del resto qui avete avuto Berlusconi…» Ma poi la discussione ha percorso quello per cui Hanks è qui: il Cinema. La sua carriera, ripercorsa qui all’Auditorium in una retrospettiva gratuita e il mestiere di attore. «Non ho mai scelto i copioni in base alle convenienze, ma per quello che i personaggi mi riportavano come emozioni. Faccio sempre la parte del buono perché i cattivi sono in genere caratterizzati anche fisicamente, ed io non mi ci vedo a fare la parte del violento, non ne ho il fisico». Un incontro emozionante soprattutto per la disponibilità e l felicità di esser a Roma che ha ribadito più volte, felicità ricambiata dai romani e dalla Festa che gli ha consegnato un premio alla carriera.

E poi i film.

Moonlight” di Barry Jenkins ha aperto la gara, un film duro e poetico, che racconta le vicissitudini e il destino segnato di un bambino poi diventato uomo nei sobborghi di una Miami irriconoscibile per povertà e degrado. Un film che si perde nei meandri della storia con cui era partito, forse troppo narcisista nella messa in scena ossessionato com’è dalla ricerca della lirica. Quello che rimane è una prova degli attori eccezionale, con un protagonista assoluto: Mahershala Alì, volto che ruberebbe la scena in un film di Tarantino.

Locandina del film

Locandina del film

L’altro pezzo d’America lo porta a Roma niente di meno che Oliver Stone, che ha regalato grande cinema tributato da applausi convinti con il suo “Snowden”, l’incredibile storia di un rampante informatico al servizio della CIA che farà scoprire una fitta rete di controllo mondiale dei dati dei cittadini di tutto il mondo. Un film celebrale, tecnologico ma di grande impatto visivo, un’opera destinata a rimanere nella storia del Cinema e nella Storia, spiazzandoci per l’evidenza della fragilità delle nostre vite private, in mano e nei server di servizi di spionaggio che tutto possono e tutto fanno (e dopo le rivelazioni di Snowden forse non potranno più fare).

Un film imperdibile, come è imperdibile l’atmosfera che qui si respira, piena di musica da film sui viali e di tanti, tantissimi bambini e ragazzi rapiti dal giocoso programma di “Alice nella città“.

Biglietti che stanno andando a ruba, ma i film sono tanti, c’è posto per tutti, non mancate.

Mauro Valentini

Una scena di Moonlight

Una scena di Moonlight




È qui la festa! Pomezianews al Roma Film 2016

La Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 13 al 23 ottobre 2016 all’Auditorium Parco della Musica. Una festa dentro la città più cinematografica del mondo.

di Mauro Valentini & Martina Farci

Noi siamo pronti, tutto è pronto: proiezioni, incontri, eventi, mostre, installazioni, convegni e dibattiti. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea saranno trasformati in uno dei più grandi red carpet al mondo. Il pubblico avrà a disposizione numerose sale: da quelle presso il Parco della Musica ai cinema Farnese Persol, The Space Cinema Moderno, Broadway fino al Cineland Ostia.

festa-cinema-romaLa Selezione Ufficiale ospiterà 44 film, come al solito provenienti da tantissimi paesi ed ha l’obiettivo di offrire tutte le espressioni cinematografiche: nel cinema: da quello per così dire indipendente, alla produzione di genere, siano essi opera di autori affermati o di registi emergenti. La novità importante in questa edizione saranno i fittissimi “Incontri Ravvicinati” con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale, con ospiti del calibro di Tom Hanks e Meryl Streep ma anche il nostro Roberto Benigni che incontreranno il pubblico cercando di raccontare la loro visione del Cinema. Accanto alla Festa, come sezione autonoma e parallela, Alice nella città organizzerà, secondo un proprio regolamento, una rassegna di film per ragazzi.

Unico premio voluto dal direttore Antonio Monda sarà come per la precedente edizione quello della Giuria Popolare, saranno dunque gli spettatori che potranno votare il miglior film, segno proprio della visione popolare e non elitaria di questa Festa.

Tra gli italiani in gara si segnalano Daniele Vicari con “Sole cuore amore” una storia tutt’altro che melensa di amicizia al femminile e Michele Placido con il suo “7 Minuti” dove farà ingresso anche nell’Auditorium la crisi del tessile e del lavoro, con un cast straordinariamente italiano tra cui spicca la presenza di Fiorella Mannoia nell’inedito ruolo di attrice.

Tra le firme straniere nomi di prestigio come Oliver Stone che porta in scena la vita di Edward Snowden e “Florence” del grandissimo Stephen Frears.

una scena di / Minuti film di Michele Placido

una scena di / Minuti film di Michele Placido

La Sindaca Virginia Raggi ha definito la festa: «un appuntamento irrinunciabile, dedicato non solo ad appassionati e ad addetti ai lavori ma anche e soprattutto a coloro che vogliono vivere queste giornate di cinema immersi nelle bellezze della Capitale immortalate più e più volte dal grande schermo».

E questa è la speranza del direttore Monda, quella di portare più appassionati possibile dentro una manifestazione che sarà occasione unica per vedere cinematografie come quella giapponese o mediorientale spesso non distribuite in Italia ma così vive da esser cuore pulsante della settima arte nel mondo.

Si apre con “Moonlight” di Barry Jenkins, giovedì 13, film impegnato e suggestivo, dove in una Miami senza lussi si percorre con tante difficoltà una ricerca poetica del cammino dall’infanzia all’età adulta.

«Moonlight è un film straordinario, che riesce ad essere potente e tenero, realistico e poetico: per me è un grande onore aprire l’undicesima edizione della Festa del Cinema con un’opera d’arte come questa» ha detto in conferenza  il direttore Antonio Monda: «un film che andrà lontano e rimarrà nei nostri cuori, e che conferma il grande, sincero talento di Barry Jenkins».

Pomezianews seguirà giorno per giorno l’evento con filmati e foto sulla pagina Facebook e con articoli giornalieri con due inviati.

Per ogni informazione e per acquistare i biglietti per i tantissimi spettacoli a disposizione si può accedere al sito : http://www.romacinemafest.it/

 




«Per arrivare alla verità occorre incontrare molti bugiardi»

Il cast al completo (foto di Mauro Valentini)

Il cast al completo (foto di Mauro Valentini)

Commuove e indigna il film di Roberto Faenza sul caso di Emanuela Orlandi 

Dal 6 ottobre in uscita anche a Pomezia

Trentatré anni di vuoto, innumerevoli depistaggi e tanta, tanta sofferenza. Tutto questo è stato ed è ancora il “caso Orlandi”, il rapimento della giovane cittadina vaticana avvenuto nel 1983.

Un rapimento che non ha mai avuto un colpevole, che chiaramente ruota attorno alle vicende dello stato vaticano ed è legato agli affari poco leciti della sua banca, lo IOR, che all’epoca dei fatti era attivissima nel movimentare capitali che spostavano le geometrie politiche internazionali e gli affari della criminalità organizzata.

Questa è la strada che il regista Roberto Faenza intraprende per dare una chiave di lettura al rapimento di Emanuela, questo è il plot narrativo che si dipana da subito ne: “La verità sta in cielo”, film prodotto dalla Rai e dalla casa di produzione del regista, un Faenza deciso nel rivendicare in conferenza stampa la vocazione del suo film, quella di documentare la realtà. Una realtà che esplode nel film immediatamente, divampando attorno alla famiglia Orlandi per poi scorrere come un fiume in piena nei salotti del cardinale Marcinkus, inquietante capo della banca di dio e del suo intreccio con la banda della Magliana, raccontata nella sua figura principale di Renatino De Pedis.  Poteri forti che muovono le fila di questo intrigo spietato, di questo ricatto scellerato in cui rimane stritolata l’innocenza di Emanuela e la sua famiglia, di cui nessuno avrà pietà.

tutto inizia da una giornalista inglese, Maria, che viene inviata a Roma per approfondire quella che anche a Londra chiamano “Mafia Capitale”, e che vede coinvolti personaggi che a vario titolo ruotavano nel caso mai risolto nel sequestro del 1983 di Emanuela. E partendo dalle conversazioni con Raffaella Notariale, giornalista Rai che tanto si è occupata degli intrecci della Banda e che a suo tempo intervistò Sabrina Minardi, l’amante di Renatino De Pedis, Maria si avvicinerà pericolosamente alle alte sfere del Vaticano che in una bilancia tra bene e male, tra verità e bugie la lascerà attonita.

Una ricostruzione perfetta; cinematograficamente parlando è un film bellissimo, che seppur pronto a raccontare trame oscure riesce ad esser avvincente, superbo nello stile e nella ricostruzione scenica. Un film che per dirlo con le parole del regista: «ricorda Guernica, il quadro di Picasso, perché è una raccolta di immagini forti e diverse che raccontano un unico misfatto. Questo film del resto abbozza una sorta di Guernica all’italiana, dove entrano dentro bande di malviventi, malaffare e uomini più vicini all’inferno che al paradiso, banchieri e notai, tutta gente al disopra di ogni sospetto».

Un cast ricchissimo e diretto con sapienza fa da grancassa ad un’opera che andrà incasellata e conservata negli archivi della nostra storia, come per “Vajont”, per “Buongiorno notte” o per “Il muro di gomma” solo per citarne alcuni, perché la scomparsa di Emanuela è una macchia indelebile per il paese e per i rapporti tra Stato e Chiesa. Riccardo Scamarcio è praticamente perfetto nel ruolo di De Pedis, ma ci piace citare le tre donne protagoniste del film, Valentina Lodovini nel ruolo di Raffaella Notariale, Maya Sansa nel ruolo di Maria e la trasformista Greta Scarano, già impegnata in un ruolo chiave in “Suburra” e che qui interpreta Sabrina Minardi prima e dopo le tragedie della sua vita, sottoponendosi per questa prova ad un trucco faticosissimo.

Un cameo nel film lo offre proprio Pietro Orlandi, che da sempre lotta per trovare chi ha fatto del male a sua sorella. «Ci ho messo la faccia, del resto sono 33 anni che ce la metto» ci sussurra con quel suo sorriso delicato e disarmante che è anche la sua forza. Molto si è polemizzato attorno a questa sua presenza, arricchita anche dalla piccola apparizione di sua figlia Elettra, nipote di Emanuela e che nei primi minuti del film interpreta una delle sorelle Orlandi. Ed è sempre Pietro a stemperare tutto senza un briciolo di risentimento: «aver visto mia figlia in quella scena mi ha riportato un pezzo di Emanuela viva, è stato bellissimo e commovente».

“La verità sta in cielo” parafrasa il titolo del film, che però indica nel suo scorrere  con fermezza quanto essa sia invece terrena e quasi a portata di mano. Un racconto oscuro che trova la chiosa nella frase finale dell’anziano monsignore che aiuterà Maria nella sua infruttuosa ricerca filmica: «nel paese delle menzogne, per arrivare alla verità occorre incontrare molti bugiardi

Mauro Valentini

 




Nuovo corso per Volontati della Croce Rossa Italiana di Pomezia


volantino_reclutamento_12corsoSta per iniziare il “X Corso di Formazione Volontari CRI del Comitato Locale di Pomezia”


il giorno Giovedì 6 OTTOBRE 2016 alle ore 19:00, presso la Scuola Media “Orazio”, 
di via F.lli Bandiera 29, si terrà un incontro informativo sul corso e inizieranno le iscrizioni

ISCRIZIONI sempre presso la Scuola Media Orazio  – Via F.lli Bandiera, 29
 

 

MARTEDÌ 11 OTTOBRE dalle ore 18:00 alle ore 20:00 
GIOVEDÌ  13 OTTOBRE dalle ore 18:00 alle ore 19:00

MARTEDÌ 18 OTTOBRE dalle ore 18:00 alle ore 19:00


TERMINE ULTIMO PER LE ISCRIZIONI 
al raggiungimento di 35 iscritti e comunque entro MARTEDÌ 18 OTTOBRE (seconda lezione)
per l’iscrizione di minorenni occorre la presenza di un genitore 


CALENDARIO DEL CORSO

GIOVEDÌ  13 OTTOBRE dalle 19:00 alle 21:00
MARTEDÌ 18 OTTOBRE dalle 19:00 alle 21:00
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE dalle 19:00 alle 21:00
SABATO 22 OTTOBRE dalle 08:30 alle 13:30
MARTEDI 25 OTTOBRE dalle 19:00 alle 21:00
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE dalle ore 18:30 alle 21:00
GIOVEDÌ 03 NOVEMBRE 19:00 alle 21:00
SABATO 12 NOVEMBRE 09:00 alle 13:00
LUNEDI 21 NOVEMBRE
dalle 19:00 alle 21:00
 SABATO 3 DICEMBRE  DALLE ORE 09:00 ESAME


Il costo del corso è stabilito in un totale di € 40,00 così suddiviso:

  • € 32,00 quale “contributo di partecipazione al corso aspiranti Volontari” – da pagare al momento dell’iscrizione
  • €8,00 quale “quota socio CRI” per l’anno 2016 da pagare al superamento dell’esame di fine corso

 

per iscriversi è necessario presentare 

  • i moduli allegati al link sottostante debitamente compilati e firmati in tutte le loro parti
  • 2 foto tessera
  • fotocopia del documento di identità e del codice fiscale
 
si prega di portare tutti i documenti richiesti entro la seconda lezione (18 ottobre)
 
LINK:
MODULI DA STAMPARE E PORTARE COMPILATI

 





Il counseling nelle scuole: ascoltiamo e sosteniamo i nostri ragazzi

 

Avevo gia immaginato di poter presentare per il mese di settembre un articolo che permettesse di conoscere il grande potere del counseling all’interno delle scuole. Purtroppo gli ultimi tragici eventi di agosto, che hanno visto anche Pomezia in lutto, non fanno che rafforzare la mia volontà di promuovere al meglio un servizio di sostegno all’interno delle scuole del territorio.

Il counseling nasce e si sviluppa originariamente nel mondo anglosassone: è un attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona. In particolar modo il counselor (professionista nella relazione d’aiuto) può e deve lavorare sulla Resilienza o capacità di recupero dell’individuo. La Resilienza è la capacità di raggiungere un buon livello di adattamento nonostante le avversità, i traumi, le minacce e altre fonti significative di stress.

 

In Italia il counseling per l’età evolutiva nasce con l’istituzione dei CIC (Centri di Informazione e Consulenza) nelle scuole (legge 162/90). Il CIC viene collocato nell’ambito delle attività di educazione alla salute e prevenzione del disagio minorile.

Gli ambiti di applicazione del counseling in età evolutiva sono legati alla promozione della salute e del benessere individuale, familiare; prevenzione del disagio e sostegno individuale e di gruppo.

Le Conoscenze, capacità e competenze di base del counselor per l’età evolutiva sono l’ascolto, l’orientamento, il sostegno, la comprensione empatica, la comunicazione efficace, la considerazione positiva, l’accettazione incondizionata, l’interesse genuino per il mondo dell’altro, la partecipazione, il rispetto, il supporto e la guida.

Tutto ciò è di grandissima utilità ai ragazzi, che possono imparare a comprendere e a rispettare se stessi e gli altri, e a gestire, là dove necessario, il dolore di eventi troppo grandi.

Noi adulti possiamo dare loro una mano!




Venezia 73 – Un Leone impossibile ma anche tanto Cinema d’autore

Lav Diaz discusso vincitore del Lene d'oro 73

Lav Diaz discusso vincitore del Lene d’oro 73

Da Venezia all’Oscar, la scommessa di Martina Farci

Nonostante i quasi quaranta film visti in dieci giorni alla 73.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, mi sono persa, quasi volutamente, quello che ha vinto il Leone d’Oro, ovvero The Woman Who Left di Lav Diaz.

Il “quasi” perché la proiezione stampa è stata fatta dopo una settimana abbondante di festival, quando ormai la stanchezza ne era padrona e un film da quattro ore è veramente difficile da digerire, e perché quando avevo la possibilità di recuperarlo dopo l’assegnazione del premio, non l’ho fatto, pur consapevole che probabilmente non avrei avuto altre occasioni.

Quindi mi dispiace, ma non posso e non riesco a darvi un parere sul film, se non che la giuria presieduta da Sam Mendes ha voluto premiare il cinema d’autore di Diaz, che con la sua lunghezza sfida i sistemi classici per spingersi verso un nuovo tipo di cinema che però, indubbiamente, farà fatica ad uscire dall’ambiente festivaliero.

Per quanto riguarda gli altri premi, invece, la giuria ha cercato, a mio parere, di equilibrarli tra i migliori film passati in concorso e vi posso assicurare che mai come quest’anno c’era una qualità di altissimo valore. Il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria è andato a Tom Ford con Nocturnal Animals, perché nel suo secondo lungometraggio lo stilista ha dimostrato di saper gestire (e scrivere) perfettamente una storia cruenta e complicata, dirigere al meglio attori del calibro di Amy Adams, Jake Gyllenhaall e Michael Shannon e non rinunciare ad un’estetica fuori dal comune – e ci mancherebbe!. Ex equo, invece, il Leone d’Argento per la Miglior Regia, andato a due film che non potevano essere più diversi, soprattutto in fatto di temi narrati, ovvero La Region Salvaje di Amat Escalante e Paradise di Andrej Koncalovskij. Il Premio Speciale della Giuria, invece, è andato ad Ana Lily Amirpour con The Bad Batch, film ambientato in un deserto texano apocalittico, tra cannibali e una cittadina del tutto particolare. Per quanto riguarda gli attori, invece, il Premio Marcello Mastroianni è andato a Paula Beer per Frantz di Francois Ozon (che forse meritava qualcosa di più), mentre la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile è stata assegnata a Oscar Martinez per El Ciudadano Ilustre di Mariano Cohn e Gaston Duprat. La Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile, invece, ha premiato Emma Stone in La La Land di Damien Chazelle e non poteva essere altrimenti, perché questo musical non poteva e non doveva rimanere a mani vuote. Chi invece si è portato a casa solamente un premio minore, ovvero quello per la Miglior Sceneggiatura, andato a Noah Oppenheim, è Jackie di Pablo Larrain. Ma siamo certi che gran parte di questi film, compreso Arrival di Denis Villeneuve, li ritroveremo protagonisti ai prossimi Oscar, perché la 73.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è riuscita a regalarci gran parte dei titoli più interessanti previsti in uscita quest’anno. Appuntamento, quindi, a febbraio per vedere se ci abbiamo visto giusto.

Martina Farci




Il Vincente

Il Vincente - Locandina lowIl gioco e l’azzardo di una vita a perdere

L’esordio da regista di Luca Magri è ambizioso. Non è un enfant prodige, ha l’età della maturità e questa sua esperienza di vita è probabilmente la molla che lo ha spinto a raccontare una storia che solo all’apparenza è una storia come tante. La storia di un giocatore di Poker professionista, la storia di un distruttore emotivo patologico, che per questa sua passione travolge tutto e tutti.

Il Vincente” del titolo è Antonio, che dalla vita ha tutto, ha troppo. Vive alle spalle di suo padre e dei malcapitati giocatori che sono al suo tavolo. È un “vitellone” di provincia, ma cerca il salto definitivo, fingendo di curarsi per compiacere il padre che è onnipresente al telefono ma che sembra non esistere tanto Antonio lo percepisce distante.

Poi qualcosa accade, cambierà il cerchio delle amicizie, la posta in gioco salirà di molto anche perché l’amore arriverà a distrarlo, complicarlo nella sua routine vuota di passioni e piena di vizi.

Un cast di quasi esordienti, un budget contenuto, un racconto rabbioso e mai retorico. Magri non fa sconti, non cerca una spiegazione, la scelta stilistica del bianco e nero crediamo sia determinata soprattutto da questa esigenza di raccontare il vero, una sorta di neo-neorealismo spiazzante e bruciante, che inquieta e lascia lo spettatore attonito.

Il regista che è anche protagonista è ben supportato in questa discesa agli inferi senza colori da due giovanissime “ragazze vincenti”: Maria Celeste Sellitto e soprattutto Nina Torresi, che è anche aiuto regista e che ritroviamo al cinema dopo lo splendido esordio ne “la bellezza del somaro” con Sergio Castellitto.

Mauro Valentini