Friday, April 4, 2025

Articles Posted by Marta Fortunati

image_pdfimage_print

Gerbera, il fiore dell’allegria

by on 26 Agosto 2021 0

La gerbera, originaria dell’Africa, dell’Asia e del Sudamerica, è una pianta robusta e colorata della famiglia delle  Asteracee, di facile coltivazione nei nostri balconi e giardini. Simile alla margherita ha dimensioni più grandi, con petali un po’ più allungati e consistenti e dai vari colori. […]

Leggi Ancora

Roma e le sue isole

by on 10 Agosto 2021 0

  Fino al 12 settembre 2021 la videoinstallazione ambientale “Isole” sarà ospitata a Roma, sull’Appia Antica, presso il Mausoleo di Romolo della Villa di Massenzio: racconterà l’inquietudine e la voglia di cambiamento che accompagna questo momento storico, immaginando la Roma antica e la Roma moderna […]

Leggi Ancora

L’Ue approva il consumo alimentare di insetti a tavola

by on 17 Maggio 2021 0

Lo scorso 3 maggio la Commissione europea ha approvato per la prima volta, dietro autorizzazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa,https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/6343), il consumo della larva della tarma della farina, il tenebrio molitor, un insetto meglio conosciuto come ‘tignola’ che potrà essere venduto in polvere, […]

Leggi Ancora

Il corpo, uno spazio sacro

by on 5 Febbraio 2021 0

“La Terapia Polivagale è nata dalla mia esigenza di trovare un nuovo metodo, nell’ambito delle psicoterapie, che permettesse di affrontare in modo efficace e più rapido traumi, emozioni bloccate e tutto l’ampio spettro dei disturbi psicosomatici che, fino alla creazione di questo nuovo metodo, affrontavo […]

Leggi Ancora

Durante, detto Dante

by on 28 Gennaio 2021 0

Per celebrare i settecento anni dalla morte di Durante Alighieri detto Dante avvenuta a Ravenna, che si celebrano nel 2021,  tante sono le iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale. Tra queste c’è anche quella dell’Accademia della Crusca che da inizio anno propone sul suo […]

Leggi Ancora

Stili di seduta

by on 13 Agosto 2020 0

Le sue origini sono antichissime. Ci aiuta quando siamo stanchi, ci fa mangiare e lavorare comodamente, ci può dondolare durante una lettura o nei momenti di pausa della nostra giornata. È la sedia, presente fin dai tempi dell’antica Grecia nella vita degli uomini, anche se […]

Leggi Ancora

Rapporto 2019 sui laureati italiani

by on 5 Luglio 2020 0

Presentato in videoconferenza dal Ministero dell’Università e della ricerca, alla presenza del ministro Gaetano Manfredi, il “XXII Rapporto su profilo e condizione occupazionale dei laureati”, indagine condotta su 650mila laureati delle università aderenti al “Consorzio interuniversitario AlmaLaurea” che ha fotografato lo stato occupazionale dei laureati […]

Leggi Ancora