Il fine settimana al Museo Civico Archelogico Lavinium

ARCHEOEXPO Ottobre 2021 e Laboratorio Didattivo

 

Lunedì 1 novembre il Museo Civico Archeologico Lavinium sarà aperto secondo i seguenti orari:
Mattina: dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Pomeriggio: dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Di seguito il programma delle attività che si svolgeranno nel weekend:

ARCHEOEXPO OTTOBRE 2021

Sabato 30 ore 10:00 – Visite guidate tematiche sui corredi funerari della necropoli della Villa Romana di Torvaianica.
Grazie all’iniziativa #ArcheoExpo la collezione del Museo Civico Archeologico Lavinium si arricchisce di nuovi reperti!
Ogni sabato di ottobre alle ore 10:00 sarà possibile partecipare alle visite guidate tematiche sui corredi funerari della necropoli della Villa Romana di Torvaianica.

Il materiale esposto nell’#ArcheoExpo di ottobre riguarda un progetto avviato in convenzione con l’Università Europea di Valencia, con il Prof. Llorenç Alapont Martin e incentrato sullo studio Antropologico e Archeologico delle sepolture rinvenute nella necropoli della Villa Romana di Torvaianica. Si tratta di una necropoli tardo antica, databile intorno al IV – V secolo d.C., composta da circa 80 sepolture, perlopiù appartenenti alla tipologia cosiddetta “alla cappuccina” (una delle quali abbiamo in parte ricostruito ed esposto al Museo), a cassa o in anfora, quest’ultima riservata prettamente agli infanti.
L’esposizione di questo mese riguarda alcuni materiali di questi corredi funerari, molto semplici rispetto a quelli rinvenuti nelle necropoli protostoriche dell’antica città di Lavinium, pertinenti principalmente a tombe femminili.

Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente

 

 

LABORATORIO DIDATTICO

Domenica 31 ottobre ore 10:30 – Laboratorio didattico “Halloween – I mostri dell’Eneide”
Il Museo Civico Archeologico Lavinium vi aspetta domenica 31 ottobre alle ore 10:30 per trascorrere insieme la festa più spaventosa dell’anno!
I piccoli visitatori potranno venire mascherati e andranno alla scoperta di cosa si nasconde dietro le orrende creature citate nell’Eneide virgiliana, facendone una riproduzione!

I laboratori sono pensati per bambini dai 6 anni in su.
Costo laboratorio: 4 euro a bambino + biglietto di ingresso al Museo gratuito per i bambini.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente

 

VISITE GUIDATE ALL’AREA ARCHEOLOGICA

Martedì e giovedì: appuntamento al Museo alle ore 9:00 e alle ore 15:00
Sabato, domenica e festivi: appuntamento al Museo alle ore 10:00 e alle ore 15:00
Costo visita guidata: 3 € + biglietto di ingresso

Con la promo martedì tutti i martedì pomeriggioda ottobre 2021 a marzo 2022, il biglietto d’ingresso al Museo e all’Area Archeologica sarà gratuito!
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente

PER INFO E PRENOTAZIONI:
☎ 0691984744
📧 museoarcheologicolavinium@gmail.com

Ricordiamo che l’ingresso alle strutture museali è garantito solo presentando il Green Pass con documento di riconoscimento.

La invitiamo a scoprire il nostro sito internet: https://www.museolavinium.it/ e




Street Art a Pomezia, il Sindaco inaugura i murales dedicati alla forza delle donne

I murales sono a Santa Palomba, Santa Procula e Torvaianica

 

Il Sindaco di Pomezia Adriano Zuccalà ha inaugurato questa mattina i tre murales vincitori del concorso di street art “Un altro genere di forza”, promosso da Sportello Donne Pomezia in occasione dell’8 marzo scorso e dedicato alla forza delle donne. I murales, realizzati con il contributo di Cittadinanza Attiva, sono opere degli artisti:

– Giovanna Alfeo, che ha dipinto “La sfida” a Santa Procula, nella piazza di via delle Vittorie;

– Francesca Gatto, che ha dipinto il suo “Ogni genere di forza” insieme ad Alessia Piras e Michele Cavaliere D’Oro, a Torvaianica, sulle pareti della scuola media Pestalozzi di via Gran Bretagna;

– Stefano Salvi, che ha dipinto il grande murale “Get back to the way belong” a Santa Palomba-Roma Due, sulle pareti della palestra scolastica della scuola media De Andrè in via Fiorucci.

“Opere bellissime che trasmettono un messaggio importante, in particolare per studentesse e studenti – ha detto il Sindaco Adriano Zuccalà – Pomezia è dalla parte delle donne, contro gli stereotipi di genere che le vogliono sempre vittime e deboli: da oggi la loro forza, grazie al segno degli artisti Alfeo, Gatto e Salvi, colorerà i muri della nostra Città”.

 

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 

“Voglio ringraziare Sportello Donne Pomezia per questa iniziativa – ha aggiunto l’Assessora Miriam Delvecchio – che dimostra quanto sia importante il lavoro sul territorio di realtà che dedicano tempo, passione e competenza alle donne, informando la cittadinanza e sensibilizzando le giovani generazioni sul tema dei diritti e delle differenze”.

“La virtuosa collaborazione di associazioni, istituzioni, scuole e artisti ha dato vita a questa splendida iniziativa – ha detto l’Assessore Giuseppe Raspa – Prendersi cura della propria Città e impegnarsi per renderla più bella e accogliente è lo spirito fondante dei progetti di Cittadinanza Attiva che il Comune di Pomezia sostiene”.

“Pomezia crede fortemente nell’energia comunicativa della street art – ha concluso la vice Sindaco Simona Morcellini – Una forma d’arte immediata ed esplosiva, che sta attraversando diversi luoghi della nostra Città, dalla Biblioteca comunale alle scuole, e che proseguirà coinvolgendo sempre di più i giovani cittadini del futuro”.

 

 

 




Pomezia Innova, inaugurato il nuovo Sportello comunale dedicato alle start up, alle imprese e alle giovani menti

Inaugurato questa mattina il nuovo Sportello comunale “Pomezia Innova”, nato per supportare imprese, start up e giovani menti del territorio, gestito dalla start up innovativa Earthfront. L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo tra pubblico e privato e tra tessuto produttivo e istituti scolastici: lo Sportello sarà non soltanto l’elemento di raccordo tra le realtà locali, ma anche un luogo di sano scambio di idee e polo tecnologico nel quale far convergere le attività progettuali e di modernizzazione dei vari settori economici.
“Uno Sportello dedicato all’innovazione e allo sviluppo digitale – ha spiegato la vice Sindaco Simona Morcellini – L’intento è quello di rafforzare la sinergia tra le aziende e le attività presenti sul territorio, dotando le giovani generazioni degli strumenti necessari per essere le protagoniste del futuro. A tal fine Pomezia Innova fornirà servizi alle scuole, associazioni, imprese, start up e istituzioni, contribuendo al progetto di valorizzazione delle energie vitali del territorio”.
“Siamo felici di aprire uno spazio organizzato da giovani talentuosi e dedicato a giovani menti – ha aggiunto il Sindaco Adriano Zuccalà – Pomezia Innova metterà a disposizione degli istituti scolastici e delle realtà più vitali della nostra Città servizi di formazione, tutoraggio, supporto alla digitalizzazione, consulenze e networking, garantendo un confronto costante tra le realtà coinvolte”.
Lo Sportello Pomezia Innova è presso il Complesso Selva dei Pini (via Pontina km. 31,400 – Piano Terra) ed è aperto al pubblico su appuntamento nei seguenti orari:
– Martedì 15.00-18.00
– Mercoledì 10.00-12.30
– Giovedì 15.00-18.00
Per appuntamenti scrivere a: info@earth-front.com
Tutte le informazioni: https://www.comune.pomezia.rm.it/sportello_pomezia_innova



inQuiete Festival di scrittrici a Roma

Dal 29 ottobre al 1° novembre presso il Cinema Avorio e la biblioteca Goffredo Mameli nel quartiere del Pigneto

 

La quinta edizione di inQuiete festival di scrittrici a Roma, dal 29 ottobre al 1° novembre nel quartiere romano del Pigneto, vede anche quest’anno un ricco programma di incontri per descrivere il mondo con le parole delle donne.

Tra gli appuntamenti in programma racconti e letture di Loredana Lipperini, Nadia Fusini, Chiara Valerio, Francesca D’Aloja, Annalena Benini, Claudia Durastanti che rendono omaggio a grandi scrittrici del passato, da Virigina Woolf alla prima donna a vincere il premio Pulitzer nel 1921, Edith Warton, passando per Camille Claudel, Dorothy Parker fino ad arrivare a Fleur Jaeggy.

 

 

Si racconteranno Nadeesha Uyangoda e Marina Lalovic, giornaliste rispettivamente di origine singalese e serba, confrontandosi sul tema delle dinamiche razziste ancora presenti in Italia, mentre intorno alla maternità e al suo rapporto con i desideri, i limiti e le scelte delle donne saranno coinvolte Donatella Di Pietrantonio, Francesca Marciano, Michela Marzano e Maddalena Vianello; rimanendo in tema maternità Gaia Manzini e Carmen Totaro dialogheranno intorno a Raccontare l’indicibile. Tra madri e figlie, quindi di violenza sulle donne parleranno Viola Ardone, Antonella Lattanzi, Valentina Mira e Carlotta Vagnoli.

Dopo cinque edizioni, inQuiete continua a dare voce alle donne nel mondo, tessendo relazioni con autrici internazionali: genere e identità sarà il focus dell’incontro con la giovane scrittrice francese di origine algerina Fatima Daas, mentre di testimonianze e narrazioni africane postcoloniali parleranno le scrittrici Maaza Mengiste, vincitrice del Premio von Rezzori 2021, Mackda Ghebremariam Tesfau, Ayesha Arruna Attah e Igiaba Scego, quest’ultima protagonista anche del dialogo con la giornalista e scrittrice Andrea Abreu, autrice di Pancia d’asino, storia di un’amicizia tutta al femminile.

Ci sarà anche Annalisa Camilli che proporrà il reading Limoni, il racconto di Genova vent’anni dopo. Le poete traducono poete con Silvia Bre, Rosaria Lo Russo e Laura Pugno, e ancora Giulia Caminito, vincitrice del Premio Campiello 2021, dialoga con Chiara Gamberale. Saranno presenti anche Bianca Pitzorno, Lidia Ravera, Simona Vinci, impegnata in un reading in anteprima tratto dal suo nuovo romanzo.

Spazio anche alla premiazione di Lettera Futura, fellowship letteraria nazionale riservata alle scrittrici esordienti e volta a facilitare l’accesso delle donne nel panorama editoriale italiano, ideata dall’associazione Mia, in partenariato con la casa editrice Solferino e realizzato in collaborazione con BPER Banca. 104 le proposte arrivate da donne di tutte le età che vivono sul territorio nazionale e in Europa, 5 le finaliste (Giulia Gadaleta, Valeria La Rocca, Elisabetta Maurutto, Rita Pugliese Rossella Scialla), la vincitrice verrà premiata dalla presidente di giuria Loredana Lipperini e vedrà la propria opera pubblicata dalla casa editrice Solferino entro marzo 2022 a cui seguirà un tour promozionale.

 

Come ogni anno, una parte della programmazione è dedicata a bambine e bambini, con laboratori, presentazioni e letture presso la Biblioteca Goffredo Mameli, tra questi anche un incontro di formazione sul tema delle relazioni e del consenso con Monica Martinelli, Sara Marini e Cristina Obber, un laboratorio di acquerello e autorappresentazione con l’illustratrice MariaChiara Di Giorgio, una presentazione di racconti dedicati all’antichità greca e romana con Anna Chiaiese e Elisabetta Serafini.

 

Ad animare gli spazi del Festival anche le affissioni pubbliche di Inaudite percorso condiviso e collettivo di indagine sul tema dei non detti.

 

Gli incontri saranno accompagnati dalle fotografie di Lara Abreu, Indu Antony, Elle de Bernardini, Claudia Borgia, Flaminia Celata, Juliana Dos Santos, Chiara Ernandes, Flavia Fasano, Tania Franco Klein, Rasha Kahil, Maila Iacovelli, Sara Palmieri, Aminta Pierri, Eleonora Scoti Pecora, Francesca Tilio.

 

Inoltre, Chiara Pasqualini, da sempre fotografa del Festival, realizzerà durante questa edizione di inQuiete un progetto fotografico dal titolo ManuTenere.

 

Gli eventi presso il Cinema Avorio sono prenotabili su Eventbrite e disponibili in streaming sui canali social di inQuiete, tutti gli altri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Il programma è disponibile sul sito www.inquietefestival.it.

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.




I Cocktail d’Avanguardia dei Castelli Romani

Cocktail d’Avanguardia: un nuovo modo di fare cultura ai Castelli Romani si inaugura il 26 ottobre con Francesco Giubilei

La testata giornalistica web Meta Magazine (www.metamagazine.it), e Meta Promotion, presentano i Cocktail d’Avanguardia: un nuovo modo di fare cultura ai Castelli Romani. Appuntamento periodico con storie e personaggi della contemporaneità, raccontati secondo un punto di vista generazionale, attraverso il quale vivere ed interpretare la società in movimento.

Il primo appuntamento con questo spazio di sperimentazione culturale, è fissato per martedì 26 Ottobre alle ore 18:00, nell’inconfondibile location della Quintessa, noto locale di tendenza sulle rive del lago Albano, che ospiterà tutti gli incontri nelle sue sale di via Spiaggia del Lago 20 a Castel Gandolfo.

 

 

Protagonista del primo incontro sarà Francesco Giubilei: editore e scrittore, già inserito dalla prestigiosa rivista Forbes tra i 100 giovani più influenti d’Italia, che presenterà e discuterà il suo ultimo libro: “Conservare la Natura – Perché l’ambiente è un tema caro alla destra ed ai conservatori”.

 

 

COMUNICATO STAMPA




“Veni, sponsa, de Libano. Le figure femminili nella Divina Commedia”  29-30-31 ottobre 2021 a Pomezia

Pomezia celebra 82 anni dall’inaugurazione della Città e il secondo compleanno del Museo città di Pomezia
29-30-31 ottobre 2021 al Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento

 

Il prossimo il Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento vedrà la ricorrenza del suo 2° Anniversario e la ricorrenza dell’82° Anniversario della inaugurazione della Città, che festeggeremo con l’Evento culturale dedicato al VII Centenario della morte di Dante Alighieri.
Il progetto “, , . ”, i cui contenuti scientifici nascono dall’incontro e dalla costruttiva collaborazione tra la Direttrice del MCPLab900, Claudia Montano, e la Presidente del CSFI, Roberta Fidanzia, è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano Annuale 2021, L.R. 24/2019.
è articolata in tre sessioni su tre giorni:
– – dalle ore 17.00 alle ore 20.00 sessione dedicata alle figure femminili nell’Inferno;
– – dalle ore 17.00 alle ore 20.00 sessione dedicata alle figure femminili del Purgatorio;
– – dalle ore 10.00 alle ore 13.00 sessione dedicata alle figure femminili del Paradiso.
Saranno ospiti illustri Relatori appartenenti al mondo accademico e culturale italiano. La kermesse sarà accompagnata da interventi musicali e dalla declamazione di poesie inedite e di versi danteschi.
– – ́ – ..
Domenica 31 Ottobre alle ore 16.00 verrà inaugurata la Mostra Figure femminili della Divina Commedia nelle tavole di Gustave Dorè, selezionate e presentate sotto forma di riproduzioni delle tavole dell’artista e incisore francese Gustave Dorè (1832-1883), che come noto ha illustrato meravigliose edizioni della Divina Commedia, e di cui nel 2022 ricorre il 190° Anniversario della nascita. Le sue incisioni rispecchiano un gusto romantico, accostato a una visione epica e drammatica, attraverso la quale ha fornito una sua personale interpretazione del Medioevo. La Mostra, composta da nove pannelli, tre per ciascuna Cantica, è corredata da testi esplicativi, attraverso cenni biografici e/o simbolici, dei personaggi rappresentati e da versi estratti dai Canti che Dante vi ha dedicato. Un decimo pannello è dedicato alla illustrazione dell’intero progetto dedicato al femminile nella Divina Commedia, i cui contenuti scientifici nascono anche al fine di valorizzare il Museo Città di Pomezia e la sua missione, accogliendo nella propria sede espositiva un artista la cui opera grafica è stata un riferimento iconografico imprescindibile per i molti registi del cinema del XX secolo.
‘ ̀ a mezzo email: museocittadipomezia@comune.pomezia.rm.it
oppure telefonando al numero 0691146500 negli orari di apertura del Museo (martedì-venerdì 9,30-12,30/16,30-19,00; sabato e domenica 10,30-12,30/16,30-19,00).

COMUNICATO STAMPA




IIS Brodolini di Pomezia: inaugurata la mostra “Sguardi di Memoria”

Inaugurata ieri pomeriggio, alla presenza del Sindaco Adriano Zuccalà e dell’Assessora Miriam Delvecchio, presso l’Istituto di istruzione superiore Largo Brodolini, la mostra permanente “Sguardi di Memoria. Quello che della Storia non sapevamo”, realizzata dall’artista Georges de Canino. L’esposizione raccoglie 30 volti di bambini, donne e uomini che hanno lottato contro ogni forma di discriminazione e di odio.
La mostra pone le sue basi nel ricordo del 16 ottobre del 1943, quando dalla Stazione Tiburtina partì il convoglio con 1.023 ebrei rastrellati nel ghetto di Roma e deportati direttamente al campo di sterminio di Auschwitz.
“Teniamo vivo il ricordo e rinnoviamo le riflessioni sulla Shoah, sulle leggi razziali e la persecuzione – ha commentato il Sindaco Adriano Zuccalà – rendendo omaggio alle vittime e a tutti coloro che hanno rischiato la propria vita per proteggere i perseguitati. Un anno e mezzo fa, proprio da questo istituto, lanciavamo un messaggio forte e deciso contro l’esaltazione delle ideologie fasciste, ed è importante proseguire sulla strada della cultura antifascista e della sensibilizzazione già tracciata. Ogni giorno gli studenti potranno ripercorrere una tragica pagina della nostra storia attraverso i ritratti esposti, affinché in futuro non si commettano più gli errori del passato”.
Durante la manifestazione è stato messo a dimora, nel giardino della scuola, un ulivo proveniente da Israele e dedicato ad uno dei sopravvissuti ancora in vita, Edith Bruck, presente alla cerimonia, donato dall’assessore alla Memoria della comunità ebraica di Roma Massimo Finzi.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

COMUNICATO STAMPA



Archeojazz torna Domenica 17 ottobre ad Ardea

Visita archeologica e al Museo Califano con concerto e aperitivo finale

 

Proseguono gli appuntamenti di Archeojazz, le visite archeologiche con concerto finale, organizzate  dall’Ardeafilarmonica. Il secondo appuntamento, in programma per Domenica 17 Ottobre si svolgerà all’interno dell’area archeologica “Casarinaccio”.

La manifestazione vede il patrocinio del comune di Ardea, di ArdeaJazz e la collaborazione della Trust Onlus di Franco Califano. L’evento prevede l’apertura dalle ore 13.00 alle ore 15.00 della Casa Museo Franco Califano e, dalle ore 14.00 l’apertura del sito archeologico di  “Casarinaccio”.  Alle ore  16.00, per concludere il pomeriggio, l’Ardeafilarmonica offrirà un aperitivo a tutti ed un Concerto dedicato ai cantautori italiani.

 

 

Nella stessa area archeologica sarà allestito un gazebo che ospiterà l’iniziativa “Ti regaliamo un libro”. Progetto realizzato per invitare alla lettura, i volontari regaleranno un libro a scelta a chi vorrà scoprire il fantastico mondo celato fra le pagine di un libro.

La partecipazione all’evento ègratuita ma con green pass obbligatorio.
Info: 3471437326; mail: ardeafilarmonica@tiscali.it; fb:ardeafilarmonica;

 

COMUNICATO STAMPA




Prima seduta Consulta Comunale delle Associazioni e del Volontariato

Avviso pubblico sempre aperto per le adesioni e prima seduta convocata per il 28 ottobre

 

Pubblicato l’avviso pubblico per aderire alla Consulta delle associazioni e del volontariato del Comune di Pomezia, istituita a maggio 2021 dopo un lungo processo partecipato che ha visto coinvolte Amministrazione comunale e realtà associative del territorio.

“Un risultato importante per la nostra Città – dichiara l’Assessore Giuseppe Raspa – che riconosce, con la costituzione della Consulta, il ruolo insostituibile delle realtà di volontariato che operano da anni sul nostro territorio, in ambito sociale, culturale, sportivo, ambientale, formativo, educativo, ricreativo e di cura dei beni pubblici. Invito tutte le associazioni ad aderire e partecipare per valorizzare le attività svolte e rafforzare la collaborazione con l’Amministrazione comunale”.

“La diretta partecipazione dei cittadini all’Amministrazione del nostro territorio è per noi un valore aggiunto irrinunciabile – aggiunge il Presidente della Commissione Affari Generali, Risorse Umane e Partecipazione Silvio Piumarta – La Consulta è un importante strumento che permetterà una maggiore coordinazione tra Amministrazione e associazioni, con benefici reciproci. Auspichiamo la massima partecipazione”.

La prima seduta della Consulta comunale delle Associazioni e del volontariato si terrà il giorno 28 ottobre 2021 alle ore 15.30, presso l’Aula Magna Selva dei Pini. Qualora non venisse raggiunto il numero legale, nella seduta di prima convocazione o venisse a mancare nel corso della stessa, la seduta di seconda convocazione si terrà il giorno 28 ottobre 2021 alle ore 16.30, presso l’Aula Magna Selva dei Pini. Potrà partecipare un solo delegato per ciascuna Associazione aderente, nel rispetto delle disposizioni e dei protocolli di sicurezza Sars-Cov2, dettati in materia di accesso agli uffici pubblici.

Tutte le informazioni: https://www.comune.pomezia.rm.it/associazioni

 

COMUNICATO STAMPA




Appuntamenti Museo Civico Archeologico Lavinium

Il Museo Civico Archeologico Lavinium La informa Che Tutti i martedì pomeriggio,da Ottobre 2021 a Marzo 2022,il biglietto d’ingresso al Museo e all’Area Archeologica sarà gratuito !

Cogliamo l’occasione per invitarLa a partecipare agli appuntamenti della settimana:

VISITE GUIDATE ALL’AREA ARCHEOLOGICA
Martedì e giovedì: appuntamento al Museo alle ore 9:00 e alle ore 15:00
Sabato, domenica e festivi: appuntamento al Museo alle ore 10: 00 e alle ore 15:00
Costo visita guidata: 3 € + biglietto di ingresso

Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente

 

10 OTTOBRE – GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO F@Mu 2021
Il Museo Civico Archeologico Lavinium aderisce alla Giornata Internazionale delle Famiglie al Museo del F@Mu, con visite guidate e attività gratuite per famiglie al Museo e all’Area Archeologica.

Domenica 10 ottobre: appuntamento al Museo alle ore 10:00 e alle ore 15:00

I bambini con i loro genitori potranno partecipare alle visite guidate con alcuni versi dell’Eneide di Virgilio incentrati sui sogni di Enea.
L’attività si concluderà con un laboratorio, nel quale le famiglie potranno disegnare e descrivere i loro, utilizzando valigette “porta sogni” e balloon forniti dagli operatori.
Ci divertiremo tutti insieme a postare i nostri sogni con gli hashtag #famu2021, #famigliealmuseo, #MuseoLavinium e a taggare il Museo!

Per l’occasione le visite guidate e le attività saranno gratuite per le famiglie.
Attività consigliate per bambini dai 6 anni in su.

Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente

PER INFO E PRENOTAZIONI:
0691984744
museoarcheologicolavinium@gmail.com

Ricordiamo che l’ingresso alle strutture museali è garantito solo presentando il Green Pass con documento di riconoscimento.




La vita dipinta di Franco Fontanella

Inaugura il 6 ottobre la mostra antologica per i 50 anni dell’artistica marchigiano

 

L’essenza dell’arte di Franco Fontanella in tutte le sue espressioni si trova nell’unicità del suo punto di vista.
La sua grandezza sta infatti nell’innata capacità di cogliere la bellezza disseminata nella realtà e di esaltarla attraverso le luci e le ombre della sua arte.

 

Mercoledi 6 ottobre alle ore 17 presso il Pio Sodalizio dei Piceni, nel Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro a Roma, verrà inaugurata “La vita dipinta di FRANCO FONTANELLA” Mostra Antologica per i 50 anni di attività dell’Artigiano dell’Arte marchigiano, che proseguirà a Roma fino al 1 novembre per poi spostarsi alla Mole Vanvitelliana di Ancona dall’8 dicembre al 6 gennaio 2022.

 

 

La mostra, promossa dalla Regione Marche con il patrocinio del Ministero della Cultura, ricostruisce i primi 50 anni di attività dell’artista osimano e si propone di raccontare come è nato e si è sviluppato nel tempo il suo talento attraverso l’esposizione di circa 90 dipinti e l’ausilio di diverse video installazioni.

Un racconto in cui immergersi, che parte dagli esordi con le influenze cubiste, passa per l’amore verso l’arte del Rinascimento italiano e per la tecnica dell’affresco, per la realizzazione di copie d’autore, di decorazioni murali, fino ad arrivare alle opere ispirate alla classicità e all’iperrealismo, soprattutto nature morte e paesaggi marchigiani, con particolare predilezione per le vedute della Riviera del Conero.

 

Curatori della mostra sono il prof. Stefano Papetti e il prof. Gino Troli, con la partecipazione del prof. Vittorio Sgarbi e del prof. Francesco De Melis, che propone per l’occasione un’opera di video arte dedicata al gesto dell’Artista all’opera sull’affresco.

 

 

Nella presentazione al catalogo della mostra, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli sottolinea: «Franco Fontanella ha il merito di creare con la sua arte, anche un valore che va oltre la cultura del paesaggio e dei luoghi della nostra meravigliosa regione. Le sue opere infatti diventano veicolo di forti emozioni che creano testimonianza ed esaltano la bellezza della nostra terra. Questo è, tra i tanti meriti, quello che si è guadagnato con tanti anni di attività, una sapienza unica che imprime per sempre nelle sue opere la straordinarietà della nostra regione e che lo pone come custode in questa epoca di una bellezza infinita».

 

 

ORARIO APERTURA MOSTRA

Dal lunedì al sabato 10 – 13 / 16 – 19
Piazza San Salvatore in Lauro 15, Roma
Ingresso libero dal 6 al 30 ottobre 2021

INFO
mostra@francofontanella.it
www.francofontanella.it
facebook @francofontanellaaffreschiedipinti

 

Comunicato Stampa




Archeojazz fra storia e musica, un successo

Visita archeologica guidata e concerto organizzato da Ardeafilarmonica
Più di ottanta turisti da Roma e dintorni. Prossimo appuntamento Ottobre

È stato un successo il primo appuntamento di Archeojazz, la visita archeologica guidata con concerto finale, organizzata domenica scorsa (26 settembre) dall’Ardeafilarmonica. Hanno prenotato il tour più di ottanta avventori, che divisi in gruppi e fasce orarie hanno visitato la chiesa di San Pietro, di Santa Marina e l’area archeologica “Casarinaccio” dove, a conclusione del “giro” i turisti hanno trovato ad accoglierli un aperitivo ed un concerto.

All’ombra di una rigogliosa quercia si è esibita la Old Dixie e Swing Band. La formazione musicale ha suonato il  classico jazz tradizionale rigorosamente in stile New Orleans accompagnata dalla calda e suadente voce di Cecilia Panichelli. Oltre ai turisti provenienti da Roma e dintorni erano presenti all’incontro il Sindaco Mario Savarese, il Presidente del Consiglio Lucio Zito, l’Assessore Sonia Modica insieme ad altri componenti dell’Amministrazione Comunale.

 

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 

«È stata una bella iniziativa che ha impegnato tutta la macchina organizzativa della nostra associazione, che ancora una volta ha dimostrato di essere capace di grandi cose – ha affermato Patrizia Andreoli presidente dell’Associazione Ardeafilarmonica – un’esperienza da ripetere a breve perché, appuntamenti di questo tipo, danno un notevole contributo per far conoscere le bellezze e la storia di Ardea, sicuramente una delle città più antiche del territorio».

L’Ardeafilarmonica, una delle Associazioni più attive della città, sta già pensando al prossimo tour-concerto per  il mese di ottobre, con i più grandi successi dei cantautori italiani.

COMUNICATO STAMPA