Dario Deidda, musicista, arrangiatore, compositore, contrabbassista e bassista salernitano è considerato uno dei migliori bassisti italiani nel mondo.
Vince per otto volte consecutive il riconoscimento come miglior bassista italiano al Jazzit Award.
Attratto principalmente da autori moderni, si appassiona al Jazz senza disdegnare altri generi musicali. Infatti, nel ’99 suona nella band di Pino Daniele e successivamente con Fiorella Mannoia. Attualmente suona nel Kurt Rosenwinkel Standars Trio e Quintet, insieme al chitarrista Mark Turner e al batterista Marcus Gilmore. Dopo aver conseguito il diploma in contrabbasso classico, registra con il Sonora Art Quartet e poi con i Deidda Brothers. Seguono le registrazioni con il Salerno Liberty Cirty Band e il Trycicle. Non possono mancare i Cuban Stories con il fratello Alfonso e il percussionista Ernesttico Rodriguez. Altre band in cui suona sono i “Pure Funk Live” di Gegè Telesforo e nei tour in Italia con Carl Anderson. Si ricordano, inoltre, le partecipazioni in band televisive in diversi programmi, quali: “Il caso Sanremo”, “D.O.C.”, ”Maurizio Costanzo Show” con Tullio De Piscopo, ”Comici”, “Saranno Promossi”,” L’ottavo nano” e “Roxy Bar”.
Conosciuto maggiormente per aver collaborato con il trombettista jazz Chet Baker, Nicola Stilo è uno dei primi flautisti in Italia ad essersi dedicato esclusivamente al jazz. Ha suonato con molti dei nomi del jazz internazionale come: Toninho Horta, Roland Kirk, Philip Catherine, Chet Baker, Danilo Rea, Furio Di Castri, Tullio de Piscopo, Massimo Urbani, Rita Marcotulli, Stefano di Battista, Luca Flores, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, e anche con cantanti quali Gianni Morandi, Nicola Conte.
Alessandro Marzi. Docente di Batteria e Percussioni Jazz al Conservatorio Gaetano Braga di Teramo, suona in ambito prevalentemente jazzistico pur misurandosi frequentemente con diversi linguaggi musicali e modalità espressive, come la classica, la musica da film e la canzone ed ha registrato oltre un centinaio di dischi.
Nel 2000 per il Giubileo suona a Roma con l’Orchestra di Franco Mannino all’interno del Colosseo. Nel 2002 è percussionista nella World Youth Orchestra. Nel 2003 ed anche nel 2005 vince il premio della critica al Jazz Hoeilaart international contest in Belgio. Nel 2008 al Comune di Roma riceve il Premio “Cavalierato Giovanile” per essersi distinto in campo musicale. Nel 2009 suona in Giappone con il trio di Alessandro Bravo. Nel 2010 è in tournée con Alex Britti. Nel 2011 partecipa alla tournée in Brasile di Eddy Palermo, suonando tra gli altri con Leny Andrade, Wanda Sa e Pery Ribeiro. Nel 2016 entra nell’Orchestra di Gigi Proietti diretta dal M. Mario Vicari. Dal 2018 è direttore artistico del festival Malibran Jazz di Altidona, in cui suona con Enrico Pieranunzi nel 2019.
Enrico Bracco, chitarrista e compositore, nato a Roma il 21 luglio 1973, si avvia agli studi musicali all’età di 11 anni iniziando poco dopo lo studio della chitarra jazz con i maestri M. Nardi, R. Nicoletti e D. Terenzi presso la “Scuola Popolare di Musica di Testaccio”. Allo stesso tempo, studia pianoforte, teoria e solfeggio privatamente con il maestro F. Pieroni. Dopo cinque anni di frequentazione della SPMT, Enrico perfeziona le sue conoscenze musicali frequentando gli stage di numerosi musicisti internazionali tra i quali: Joe Diorio, Jerry Bergonzi, Adam Rogers, Mark Turner, Kurt Rosenwinkel, Peter Bernstein e molti altri.
Per info e prenotazioni:
. / 338.7961980
info.ltjazzclublucianomarinelli@gmail.com
Sarà possibile, inoltre, l’acquisto dei biglietti anche presso il botteghino del Circolo Cittadino che sarà aperto la sera del concerto dalle 19.30 in poi.
Ultimo concerto della stagione 2024/2025 a cura del Latina Jazz Club Luciano Marinelli:
Sabato 3 maggio: Fabrizio Bosso meets Guidolotti Trio