Friday, April 4, 2025
  • Home
  • Pomezianews
  • Latina – Cerimonia per il  208° Anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria

Latina – Cerimonia per il  208° Anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria

By Teresa Faticoni on 4 Aprile 2025
0 0 Views

Latina – Cerimonia per il  208° Anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria

image_pdfimage_print

Nel corso dell’evento che si è tenuto mercoledì 2 aprile sono stati resi noti i numeri del lavoro di ogni giorno

Si è tenuta lo scorso mercoledì 2 aprile, nella sala teatro della Casa Circondariale di Latina, la cerimonia per il  208° Anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria.

Tra gli ospiti la Sindaca di Latina, Matilde Celentano, la vice Prefetto vicaria, Monica Perna e il vice Questore vicario Giorgio Seminara.

Si è trattato di un evento ricco di emozioni, ma anche di concretezza: dall’arte e dalla musica che hanno sottolineato ogni passaggio, ai numeri del lavoro quotidiano e incessante del personale, alla storia della Polizia Penitenziaria, istituita con legge n. 395 del 1990, ma le cui radici risalgono lontano nel tempo. L’atto di nascita è infatti stabilito dalle Regie Patenti del Regno di Sardegna che, in data 18 marzo 1817, approvarono il “Regolamento della Famiglia di Giustizia”.

«Prima del ‘90 – ha spiegato il Comandante di Reparto, Dirigente Giacomo Santucci, nel ricostruire la storia del Corpo di Polizia Penitenziaria – eravamo Agenti di Custodia, fedeli al motto vigilando redimere.   Oggi la nostra funzione si identifica nel nuovo motto Garantire la speranza è il nostro compito. Con la riforma – ha proseguito il Comandante Santucci – la sicurezza in istituto deve necessariamente coniugarsi con il trattamento del detenuto – sono due funzioni forse contrapposte, ma funzionali e coerenti con la volontà del legislatore e soprattutto con il dettato costituzionale dell’art. 27 “…le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione”». Il Comandante Santucci ha quindi chiuso il suo intervento esprimendo in numeri il lavoro di ogni giorno.

–       «La gestione della persona detenuta – ha dichiarato la Direttrice della Casa Circondariale di Latina, Pia Paola Palmeri – è una gestione a 360 ° che comprende tutti gli aspetti di vita della stessa ed è per questo che il carcere è una realtà in cui si incontrano professionalità diverse: dal personale del comparto funzioni centrali al personale Asl, al Cappellano, agli insegnanti, ai volontari, all’autorità giudiziaria e agli avvocati. Sono professionalità diverse con cui quotidianamente la Polizia Penitenziaria si confronta e interagisce. Fatto questo che richiede una sempre maggiore preparazione e versatilità da parte della stessa. Apertura alle diverse culture, capacità di comunicazione, versatilità, professionalità: caratteristiche che devono essere messe in campo per realizzare la nobile finalità che la nostra Costituzione stabilisce per le sanzioni penali: la rieducazione del condannato finalizzata al reinserimento sociale dello stesso».

–       La Soprano Sabrina Fardello, gradita ospite accompagnata dal maestro Nicola Franco, ha eseguito prima il brano “O mio babbino caro”, tratto dall’Opera “Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini, proseguendo con “Con te partirò”, “Caruso”, “Torna a Surriento”, per poi concludere la performance con L’Inno Nazionale.

–       È stata donata al Comandante di Reparto, Dirigente di Polizia Penitenziaria Giacomo Santucci, un’opera realizzata dal laboratorio d’arte solidale Solidarte del reparto femminile alta Sicurezza della Casa Circondariale. Ha consegnato l’omaggio l’artista Giuliana Bocconcello, referente del laboratorio per l’Associazione Cocci e Coriandoli.

–       Consegnate tre note di compiacimento al Personale di Polizia Penitenziaria **

  • I momenti della cerimonia

–       Interventi del Comandante Santucci e della Direttrice Palmeri

–       Lettura del messaggio del Capo del Dipartimento F.F. dell’Amministrazione Penitenziaria, Lina Di Domenico

–       Consegna delle note di compiacimento al Personale di Polizia Penitenziaria che si è contraddistinto nell’espletamento del servizio

–       Conclusione con l’esecuzione dell’Inno di Mameli.

  • ** Le note di compiacimento

La Direttrice della Casa Circondariale di Latina, Pia Paola Palmeri, ha consegnato la nota di compiacimento all’Ass. C. C. Pagano Giovanna: “Per essersi contraddistinta, nei servizi di vigilanza e osservazione nelle sezioni detentive ex art. 42 del d.p.r. 82/1999, per spirito di appartenenza, senso del dovere e incondizionata disponibilità ad assolvere agli incarichi affidati, rappresentando fulgido esempio per i colleghi”.

La vice Prefetto vicaria, Monica Perna, ha consegnato nota di compiacimento all’Ass. C. C. Conte Massimo: “Per essersi contraddistinto, nei servizi di vigilanza e osservazione nelle sezioni detentive ex art. 42 del d.p.r. 82/1999, per spirito di appartenenza, senso del dovere e incondizionata disponibilità ad assolvere agli incarichi affidati, rappresentando fulgido esempio per i colleghi”.

La Sindaca di Latina, Matilde Celentano, ha consegnato la nota di compiacimento all’Ass. C. C. Lattao Giuseppe: “Per essersi contraddistinto, nei servizi di vigilanza e osservazione nelle sezioni detentive ex art. 42 del d.p.r. 82/1999, per spirito di appartenenza, senso del dovere e incondizionata disponibilità ad assolvere agli incarichi affidati, rappresentando fulgido esempio per i colleghi”.

  • Attività poste in essere dal personale di Polizia Penitenziaria della C.C. di Latina nel 2024

–       359 ingressi in istituto, tra i quali 253 provenienti dalla libertà55 assegnati da altri istituti50 revoca misura o sospensione e una presenza media pari a 132 detenuti

–       109 scarcerazioni

–       Sono state garantite 256   udienze in Video conferenze

Sul fronte PREVENZIONE sono state eseguite

–       1480 perquisizioni ordinarie nelle camere detentive e nei locali comuni

–       3 perquisizioni straordinarie di cui una all’intero istituto

–       16 perquisizioni straordinarie in altre sedi penitenziarie con l’utilizzo di 66 unità che sono operative in questa sede (telefonini Sulmona)

–       7 interventi delle unità cinofile del distaccamento di Roma

–       65 attività di p.g sia di iniziativa che su delega

Gestione eventi critici

–       20 Aggressioni fra detenuti e nei confronti del personale,

–       34 casi di Autolesionismo

–       6 tentativi di suicidio

–       1 suicidio

–       In tutto questo vi è poi la Gestione MOLTO DIFFICILE di detenuti con problemi psichiatrici

          Settore Colloqui

Sono stati assicurati oltre 5000 colloqui in presenza e in video chiamata e controllati oltre 1600 familiari autorizzati all’accesso e i relativi pacchi famiglia.

–       Servizio Traduzioni

–       265 traduzioni verso altri istituti,

–       336 visite mediche esterne

–       25 arresti domiciliari

–       305 traduzioni verso le Autorità giudiziarie

–       132 giorni di Piantonamento presso strutture sanitarie sia su Latina che fuori provincia con l’impiego di 875 unità

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *