Giunto alla ventesima edizione, il concorso “L’Olio delle Colline” si è tenuto all’Abbazia di Fossanova, sabato 22 febbraio, presso l’Auditorium “Infermeria dei Conversi”
ORGANIZZATORI
Organizzato dal Capol (Centro assaggiatori produzioni olivicole Latina) con il contributo del Comune di Minturno, è patrocinato dalla Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentate e delle Foreste, della Sovranità Alimentate e delle Foreste, Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Arsial, Provincia di Latina, Comune di Priverno, Comune di Sonnino, Camera di Commercio Frosinone Latina, Azienda Speciale della Cciaa “Informare”, Associazione “Città dell’Olio”, XIII Comunità Montana di Priverno, Compagnia dei Lepini, Biodistretto “Colline dell’Amaseno”, Coldiretti Latina, Confagricoltura Latina, Cia Latina, Ecomuseo dell’Agro Pontino, Consorzio Industriale del Lazio, Lilt (Lega Italiana della Lotta contro i Tumori) – Sezione di Latina, Pro Loco Priverno, Condotta Slow Food di Latina, Slow Food Travel, Isiss “Teodosio Rossi” di Priverno, Isiss “Pacifici e De Magistris – Istituto Alberghiero” di Sezze, Consorzio di Tutela delle Olive Dop Gaeta, ACAP (Associazione Capi Panel Riconosciuti).
OBIETTIVI DEL CONCORSO “L’OLIO DELLE COLLINE”
Scopo del Concorso è promuovere e valorizzare l’olio extra vergine di oliva e diffondere la cultura dell’assaggio professionale. Oltre a premiare i migliori oli della provincia di Latina, si propone di valorizzare tutti gli extravergini di oliva prodotti nel territorio dei monti Lepini, Ausoni e Aurunci; stimolare gli olivicoltori e frantoiani al miglioramento della qualità; contribuire alla diffusione e valorizzazione a livello provinciale della professionalità degli assaggiatori d’olio d’oliva; favorire il consumo consapevole dell’olio extravergine di oliva ed evidenziare la funzione dell’olivicoltura nella tutela e nella conservazione dell’ambiente rurale delle colline pontine. Per meglio selezionare gli oli in gara, sono state organizzate nei mesi scorsi preselezioni presso le aree interessate dallo stesso Concorso (Lepini, Ausoni, Aurunci).
Giuria di assaggio oli (Panel)
Capo panel: Luigi Centauri (Coordinatore del Concorso) e Capo panel: Giulio Scatolini
Assaggiatori iscritti nell’Elenco Nazionale: Pietro Antetomaso, Francesco D’Ambrosio, Igina De Santis, Liberata Diloni, Marina Ficaccio, Francesco Le Donne, Catullo Manciocchi, Rocco Parisella, Damiano Pasciuto, Marisa Pietrosanti, Antonella Simonetti, Isabella Spatolisano, Vittorio Zaottini.
Giuria Migliore Confezione ed etichetta
Giornalisti: Roberto Campagna (coordinatore) e Tiziana Briguglio
Ispettori ICQRF MASAF: Raffaele Mondini, Francesco Allegrini
Arsial (Regione Lazio): Miriam Catta
Istituto Agrario San Benedetto Latina: Marisa Pietrosanti
Grafici pubblicitari: Katia Spitaleri
Agronomo: Alberto Bono
Consulente giurista sicurezza alimentare: Michele Stocola
Giuria Paesaggi dell’Extravergine
LEPINI: Mario Pio Battisti, Antonio Perci, Marisa Pietrosanti, Gianfranco La Rosa, Giuseppe Persi, Antonella Simonetti, Isabella Spatolisano.
AUSONI: Pietro Antetomaso, Alberto Bono, Tommaso Iacoacci, Ernesto Migliori, Fabio Mirabella, Rocco Parisella, Damiano Pasciuto, Regina Scattola.
AURUNCI: Celestino Buonamano, Andrea Cerrito, Marco Del Bene, Daniele Mandarello, Maria Minolfi.
DEGUSTAZIONI FINALI
Il Concorso si chiuso con la degustazione degli oli in gara curata dagli assaggiatori del Capol e l’assaggio di prodotti tipici locali curata dall’Istituto alberghiero “Pacifici e De Magistris” di Sezze, accompagnati dai vini offerti dell’Azienda agricola Casale del Giglio de Le Ferriere.
VINCITORI
CATEGORIA AZIENDA
Fruttato “INTENSO”
1° Classificato: Azienda Agricola Cosmo Di Russo Verde Mare;- Gaeta
2° Classificato: Americo Quattrociocchi Bio – Terracina
Gran Menzione:
Azienda Agricola Paola Orsini Riserva Bio – Priverno
Azienda Agricola “La Macérà” di Michele Costantini – Sezze
Azienda Agricola Alessandro Scanavini Bio – Priverno
Azienda Agricola Alfredo Cetrone – Sonnino
Mater Olea Srl Agricola – Prossedi
Menzione di Merito:
Azienda Agricola Adria Misiti Bio – Sonnino
Società Agricola “Terre Del Sovescio” – Itri
Azienda Agricola Giovanna Coriddi – Cori
Società Agricola “I Lori” Bio – Cori
Diamante Verde di Antonio Tombolillo Inviridis – Norma
Fruttato “MEDIO”
1° Classificato: Cantina Sant’Andrea – Terracina
2° Classificato: Masseria Francesco Zenobio DOP Bio – Minturno
Gran Menzione:
Società Agricola Masseria Raino Domus Bio – Itri
Società Agricola “La Valle dell’Usignolo” Bio – Sermoneta
“Villa Pontina” di Lucio Pontecorvi DOP Bio – Sonnino
“Colle Siola” Bio Azienda Agricola Luisa Di Bello Castelforte
Azienda Agricola Daniele Mandarello – Itri
Menzione di merito:
“Palmerini 1931” Società Agricola – Sermoneta
Azienda Giuseppe Rossetti – Sonnino
Azienda Agricola “Agresti 1902” DOP – Itri
Fruttato “LEGGERO”
1° Classificato: Società Genesio Mancini Srl – Itri
2° Classificato: Azienda Agricola “Diamante Verde” di Antonio Tombolillo – Sermoneta
Gran Menzione:
Azienda Agricola Silvae di Silvia Ialongo – Itri
Azienda Agricola Riccardo Palombelli – Cori
Società Agricola Gentile Srl – Sermoneta
Cincinnato Cooperativa Agricola Arl Bio – Cori
Menzione di Merito:
Castello Santa Margherita – Cori
Colle Sant’Oliva Azienda Agricola Manlio Milita – Cori
Azienda Gregorio De Gregoris Punto G – Sonnino
Per le Aziende che imbottigliano, etichettano l’olio e risultano iscritte alla Camera di Commercio, la Commissione di assaggio ha designato i primi due classificati di ogni categoria di fruttato (intenso, medio e leggero).
PREMIO DOP “COLLINE PONTINE”
1° Classificato: Azienda Agricola Alfredo Cetrone DOP – Sonnino
2° Classificato: Azienda Agricola Paola Orsini DOP Bio – Priverno
Gran Menzione:
Azienda Agricola Cosmo Di Russo DOP – Itri
Masseria Francesco Zenobio DOP Bio – Minturno
“Villa Pontina” di Lucio Pontecorvi DOP Bio – Sonnino
Azienda Agricola “Agresti 1902” DOP – Itri
Menzione di Merito:
Azienda Agricola Silvae di Silvia Ialongo – Itri
Azienda Agricola “Casino Re” di Filomena Coletta DOP Sonnino
Il premio è assegnato alle aziende che producono un olio extravergine certificato DOP Colline Pontine secondo il disciplinare ed il piano dei controlli.
PREMIO OLIO “BIOLOGICO”
1° Classificato: Azienda Agricola Paola Orsini DOP Bio – Priverno
2° Classificato: Società Agricola Masseria Raino Domus Bio – Itri
Gran Menzione:
Società Agricola “La Valle dell’Usignolo” Bio – Sermoneta
Villa Pontina di Lucio Pontecorvi DOP Bio – Sonnino
“Colle Siola” Bio Azienda Agricola Luisa Di Bello – Castelforte
Azienda Agricola Adria Misiti Bio – Sonnino
Azienda Agricola Alessandro Scanavini Bio – Priverno
Cincinnato Cooperativa Agricola Arl Bio – Cori
Società Agricola “I Lori” Bio – Cori
Il premio “Olio Biologico” è assegnato alle aziende che producono un olio extravergine secondo la disciplina prevista dal Regolamento CE 2092/91, che mira a mantenere e valorizzare la biodiversità e l'attività biologica del suolo, con lo specifico obiettivo di ridurre le forme di inquinamento.
PREMIO “MIGLIORE CONFEZIONE ED ETICHETTA”
1° Classificato: Progetto Inviridis – Norma
2° Classificato: Società Agricola “Masseria Raino” Bio – Itri
Gran Menzione:
Società Agricola “Terre Del Sovescio” – Itri
Alle aziende olivicole iscritte alla Camera di Commercio che confezionano solo ed esclusivamente secondo la normativa europea per la categoria merceologiche olio extra vergine di oliva. Una Commissione di esperti ha valutato le confezioni con particolare riferimento alla completezza e contenuto delle informazioni portate nell’etichetta e retroetichetta; funzionalità e design della bottiglia nonché l’etichetta dal punto di vista grafico dei materiali impiegato per la confezione che valorizzano le qualità e l’origine del prodotto.
PER ENTRAMBE LE CATEGORIE: “AZIENDA” E “PICCOLE PRODUZIONI”
PREMIO “GIOVANE OLIVICOLTORE”
Azienda Agricola Silvae di Silvia Ialongo – Itri
Il titolare rappresentante dell’Azienda con età fino a 40 anni ed iscritto alla Camera di Commercio, che hanno ottenuto il punteggio più alto tra tutti gli oli delle aziende partecipanti.
PREMIO “OLIVICOLTORE VETERANO”
Antonio Cerrato – Fondi
Riconoscimento al produttore partecipante con l’olio extra vergine di oliva di qualità che esercita l’attività di olivicoltore da più anni.
PREMIO “VERDE IN ROSA”
“Colle Siola Bio” Azienda Agricola Luisa Di Bello – Castelforte
Loreta Pestillo – Fondi
Premio all’Azienda produttrice condotta al femminile.
CATEGORIA PICCOLE PRODUZIONI
PREMIO MIGLIORE “EXTRAVERGINE DI OLIVA”
1° Classificato: Massimiliano Di Girolamo – Sonnino
2° Classificato: Ettore Manzo – Itri
Gran Menzione:
Kateryna Makarova Inviridis – Norma
Giulio Cetrone – Sonnino
Rosario Moroni – Cori
Vladimir Cariddi – Priverno
Giuseppe Dragonetti – Itri
Giuseppe Gabrielli – Prossedi
Menzione di Merito:
“Olio della Torretta” Edoardo Di Lenola – Sermoneta
Fabrizio Grecco – Sezze
Giuseppe Di Cicco – Lenola
Elisa Feudi – Sonnino
Veronica Lana – Cori
Francesca Rossi – Roccagorga
I produttori che non confezionano con etichetta il prodotto (anche coloro che pur confezionando il prodotto non sono iscritti alla Camera di Commercio). Sono premiati in una unica categoria i primi due oli classificati: premio “piccole produzioni”. Inoltre sono state assegnate menzioni speciale agli oli partecipanti che avranno superato un punteggio soglia particolarmente alto stabilito di anno in anno in relazione alle caratteristiche proprie dell’annata. La valutazione è stata eseguita sulla base dei criteri di equilibrio, armonia e complessità degli oli extra vergine d’oliva in concorso.
Sono assegnati al primo classificato dei produttori (piccole produzioni), i premi Monti “Lepini”, “Ausoni” e “Aurunci”.
PREMIO “MONTI LEPINI”
Kateryna Makarova Invirdis-Norma
PREMIO “MONTI AUSONI”
Giuseppe Di Cicco – Lenola
PREMIO “MONTI AURUNCI”
Giuseppe Dragonetti – Itri
PREMIO “CITTA’ DI PRIVERNO”
E’ all’azienda che produce un olio extravergine da olive del Comune di Priverno che ha ospitato l’evento.
Azienda Agricola Alessandro Scanavini Bio – Priverno
Riconoscimenti: PAESAGGI DELL’EXTRAVERGINE DEI
MONTI: LEPINI, AUSONI E AURUNCI
Tre commissioni, costituite da tecnici agronomi ed esperti del settore olivicolo, hanno individuato nove aziende, tre per ogni comprensorio, le quali, producendo olio di qualità secondo corrette tecniche agronomiche ed ambientali, mantengono l’efficienza delle sistemazioni idrauliche agrarie e dei terrazzamenti.
LEPINI:
Luigi Paniccia – Priverno
Società Agricola Luca Priori – Rocca Massima
Azienda Agricola Carmela Parisi – Sermoneta
AUSONI:
Gigliola Magliocco – Sonnino
Roberta Mirabella – Fondi
Nazareno Carroccia – Lenola
AURUNCI:
Benedetto Spinosa – Gaeta
Ramona Claudia Raica – Formia
Azienda Agricola Silvae di Silvia Ialongo – Itri
CONCORSO “ASSAGGIATORI A CONFRONTO”
Medaglia d’oro: Cosimo Pastore di Latina
Medaglia d’argento: Elisabetta Germondari di Siena
Medaglia di bronzo: Mattia Garritano di Latina
CONCORSO “ASSAGGIATORE PER UN GIORNO…”
Medaglia d’oro: Fiorella Boccia di Priverno
Medaglia d’argento: Maria Teresa D’Orso di Anzio
Medaglia di bronzo: Mattia Garritano di Sezze