Mario Sironi, uno dei pionieri dell’arte italiana del XX secolo, ha lasciato un’impronta indelebile nella scena artistica con il suo stile distintivo e la sua dedizione all’estetica fascista.
Attraverso il suo lavoro, Sironi ha esplorato temi di identità, potere e architettura, con particolare enfasi sulle forme geometriche e l’iconografia classica.
In questo articolo, esploreremo la sua opera più celebre, l’affresco presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza, e getteremo uno sguardo alle altre opere significative di questo maestro dell’arte italiana.
Tra le opere più celebrate di Mario Sironi si trova l’affresco realizzato a La Sapienza di Roma.
Commissionato nel 1934, l’affresco rappresenta un’esaltazione dell’intelletto umano e della conoscenza. L’opera, intitolata “L’Italia tra le arti e le scienze”, è un esempio sorprendente dello stile di Sironi e del suo amore per la simmetria e le forme geometriche.
L’affresco è suddiviso in tre sezioni, ognuna dedicata a un tema specifico.
Nella sezione centrale, Sironi rappresenta la figura dell’Italia, circondata da un gruppo di studenti intenti a studiare libri e a confrontarsi tra loro.
La figura centrale, collocata in posizione dominante, rappresenta l’autorità dell’intelletto e la ricerca della verità. Attorno a essa, Sironi dipinge una serie di figure allegoriche che simboleggiano la matematica, la filosofia e la scienza, evocando l’importanza di queste discipline nella costruzione della conoscenza umana.
L’uso di colori tenui e linee nette contribuisce all’effetto monumentale dell’opera, sottolineando la grandezza e la stabilità dell’educazione superiore e della ricerca accademica.
Sironi crea un equilibrio tra la monumentalità dell’architettura e l’umanità degli studenti, catturando la tensione tra la razionalità e l’esperienza umana.
Oltre all’affresco all’Università La Sapienza, Mario Sironi ha prodotto una vasta gamma di opere d’arte che hanno contribuito a definire il suo stile e la sua importanza nell’arte italiana del Novecento.
Una delle opere più iconiche di Sironi è “Il Minatore” del 1926, un dipinto che rappresenta un minatore in primo piano, un simbolo della classe lavoratrice e delle lotte sociali dell’epoca.
Attraverso una resa monumentale, ma geometrica. del soggetto, Sironi esprime il senso di forza e determinazione dell’uomo comune.
Un’altra opera degna di menzione è “Paesaggio urbano” del 1939, in cui l’artista esplora l’impatto dell’industrializzazione sulla società italiana.
Attraverso la rappresentazione di impianti industriali e fumi tossici, Sironi mette in evidenza le conseguenze negative del progresso tecnologico, evidenziando la disumanizzazione e l’alienazione dell’uomo.
Mario Sironi, con il suo stile e la sua rappresentazione monumentale dei soggetti, ha lasciato un’impronta duratura nell’arte italiana del XX secolo.
L’affresco all’Università La Sapienza è un esempio straordinario del suo talento nel combinare simmetria, forme geometriche e tematiche filosofiche.
Allo stesso tempo, le sue altre opere, come “Il Minatore” e “Paesaggio industriale”, riflettono le preoccupazioni sociali e politiche del suo tempo.
Attraverso il suo lavoro, Sironi ha saputo catturare l’essenza dell’esperienza umana e ha reso omaggio alla grandezza dell’architettura e del pensiero intellettuale.
La sua eredità nell’arte italiana continua a ispirare artisti e spettatori, trasmettendo un senso di grandezza e forza che rappresenta la sua visione unica del mondo.
Nata a Roma il 20 febbraio 1999.
Laurea magistrale in Storia dell’Arte alla Sapienza con 110 e lode e iscritta presso l’Ordine dei Giornalisti.