Tuesday, July 2, 2024

Giorgio De Chirico: nascita della Metafisica

By Claudia Donnini on 22 Novembre 2022
0 381 Views

Giorgio De Chirico: nascita della Metafisica

image_pdfimage_print

Giorgio de Chirico, nato in Grecia nel 1888 e morto a Roma nel 1978, è il co-fondatore ed uno dei maggior esponenti della corrente artistica conosciuta come “Metafisica”.

Cosa vuol dire questo termine? Metafisica nasce con Aristotele nel IV secolo a.C. e significa “oltre la fisica” ovvero oltre le cose visibili.

Nel panorama italiano del primo Novecento spiccano per importanza due correnti artistiche: la prima è quella del Futurismo, fondata da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909 e la seconda è la Metafisica fondata nel 1917 da Giorgio de Chirico e Carlo Carrà a Ferrara.

Lo scopo della Metafisica è quello di rappresentare l’essenza della realtà, ciò che va oltre l’esperienza sensibile dell’apparenza.

Metafisico è, inoltre, tutto ciò che è estraneo alla logica circostanziale in cui siamo abituati a vederlo. Per questo i quadri metafisici sono ricchi di elementi accostati tra di loro senza un’apparente logica, in ambienti del tutto generici e privi di vita umana.

Insieme a Giorgio de Chirico, gli altri esponenti della Metafisica sono suo fratello Andrea, ma meglio conosciuto come Alberto Savinio, Carlo Carrà e Giorgio Morandi.

In realtà risalgono al 1909 i primi esperimenti di Giorgio de Chirico in materia di metafisica; proprio lo stesso anno del Manifesto del Futurismo. Eppure, la Metafisica, è una concezione diametralmente opposta a quella Futurismo: dove là c’è dinamismo e velocità, la Metafisica contrappone staticità e

solidità; dove c’è caos e vitalità, lì c’è silenzio e vuoto.

Dunque, mentre il Futurismo parla il linguaggio dell’innovazione e della modernità, la Metafisica cerca di recuperare la tradizione pittorica della prospettiva, colorando il tutto di una triste nostalgia per il passato.

I quadri Metafisici, seppur nella loro concezione filosofica possono apparire tortuosi, sono di una semplicità disarmante.

Se ci troviamo di fronte ad un quadro, come per esempio Piazza d’Italia del 1913 di De Chirico, il nostro occhio a primo impatto non percepisce niente di strano.
Ci appare come una delle tante piazze italiane a noi note.

Ma poi piano piano iniziamo a renderci conto di vari elementi che vanno in contrasto con la nostra percezione comune di una piazza: in primo luogo le luci e le tinte.
Da un cielo verde nasce una luce irreale che allunga, deformandole, tutte le ombre; e così anche la prospettiva, così apparentemente rigida, è del tutto deformata, tanto da rendere lo spazio irreale.

E così, nel ciclo dechirichiano di Piazze di Italia – una serie iniziata nel 1910 – sono presenti tutti gli elementi ideologici e strutturali di cui abbiamo parlato fino ad adesso: il senso di solitudine, l’atmosfera irreale, la prospettiva esacerbata, le ombre lunghe, i portici e le statue classiche.

Il linguaggio artistico della Metafisica ha influenzato l’arte nata sotto il Fascismo, conosciuta come il “Ritorno all’ordine” per il suo caratteristico recupero della tradizione. Così, i portici con i numerosissimi archi a tutto sesto ordinati danno vita ad un monumento moderno come il Palazzo della Civiltà Italiana di Roma.

Ultimo, ma non meno importante, è il tema dei manichini.
I quadri di De Chirico sono ricchissimi di queste presenze antropomorfe ma immobili, statiche, senza vita.

E’ il caso di “Le Muse Inquietanti”, opera del 1917.
Ritroviamo tutti gli elementi sopracitati come la solitudine, le ombre lunghe e la prospettiva mentre sullo sfondo troneggia il castello estense di Ferrara.

Ma, nonostante il quadro sia abitato da numerose figure, queste non trasmettono alcun senso di vitalità.
Sono manichini deformati, con teste terribilmente piccole o terribilmente grandi, posizionate in modo casuale nello spazio di questa grande piazza fluttuante nel nulla.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *