Lo so, tecnicamente oggi sarebbe il giorno 2. Ma ieri, quando sono arrivata, ero troppo stravolta anche solo per prendere in mano la penna. Il jet lag e il viaggio fino a qui nello scassone del tizio che è venuto a prendermi all’aeroporto di Novosibirsk mi hanno stremato. Penso di essergli sembrata alquanto scostante. Il tizio, che dovrebbe chiamarsi Andreas, in effetti mi ha accolto con un’espressione cordiale. Ha anche tentato di fare conversazione; mi pare che mi abbia detto che è tedesco, che è qui da circa sette anni e che si occupa di una fattoria. Ho risposto a monosillabi, non avevo alcuna voglia di starlo a sentire né di parlare. Del resto, non ho proprio nulla da dire a uno che passa le giornate in mezzo al fango in compagnia delle mucche. Comunque, la traversata verso questo posto dimenticato da Dio è stata allucinante. Appena usciti dalla città, siamo stati avvolti da un buio denso e profondo, che non ci ha abbandonati per quasi tutt’e due le ore di viaggio. Non avevo mai visto un buio così fitto. E anche davanti all’abitazione dove ci siamo finalmente fermati era tutto completamente nero, non c’era un lampione a pagarlo oro. Per fortuna Andreas ha acceso una specie di lumino cimiteriale sulla porta, altrimenti mi sarei persa prima di riuscire ad entrare. Nonostante fossi stanca morta, non sono riuscita a dormire quasi per niente. L’oscurità era così silenziosa e soffocante che mi sembrava di essere annegata in una boccetta di inchiostro. Non ci sono abituata. Il cielo di New York che vedo attraverso la vetrata della mia stanza pulsa sempre di mille suoni e luci colorate, come il soffitto di una immensa discoteca. Oddio, che angoscia. Non so se ce la faccio. Non so proprio come farò a resistere qui.
Mi chiamo Rebecca Molino. Sì, questo è il mio vero nome, ma ormai non lo ricorda più nessuno. Il nome con cui tutti mi conoscono è quello stampato in sottili caratteri argentati sulle copertine dei libri che ho scritto. Non starò qui a farmi pubblicità, quindi non dirò qual è. Sinceramente non avrei mai immaginato di poter avere tutto questo successo, anche perché le prime cose che ho scritto non sono andate molto bene. Non sono andate affatto, anzi. Scrivevo racconti molto intensi, secondo me. Un po’ onirici, con mille citazioni e rimandi, in cui sogno e realtà bene e male finivano sempre per confondersi, in cui nulla era definito e tutto era in continua trasformazione verso altre dimensioni. Erano pieni di metafore con cui cercavo di
7 marzo, 6:40, giorno 1
condividere le mie riflessioni sul mondo. Scrivevo anche poesie, mi piaceva tanto scrivere poesie. Mi rendo conto che, forse, sarei riuscita a interessare solo un pubblico di nicchia. Infatti mi sono vista sbattere tutte le porte in faccia. Non lo davo a vedere, ma i rifiuti mi avevano davvero scosso. Non tanto per il rifiuto in sé, quanto per le motivazioni: “Lei scrive molto bene, ma il suo stile è troppo elevato, i suoi contenuti sono troppo intellettuali, troppo difficili, non adatti a gente che compra un bel libro per rilassarsi e distrarsi”. Ma che motivazione sarebbe? Credevo che si leggesse anche per imparare, o per farsi delle domande, o per poter vedere le cose da un altro punto di vista. Per questo, per un lungo periodo ho chiuso nel cassetto i miei quaderni (sì, scrivevo ancora a mano) insieme al sogno di poter essere apprezzata come scrittrice.
Poi è accaduta una cosa. Una cosa squallida, miserabile, banale. Mi è successo che il ragazzo con cui condividevo le mie giornate e di cui ero follemente innamorata è volontariamente sparito senza preavviso e senza spiegazioni. Così, per esorcizzare il dolore, ho comprato un quaderno rosso e ho scritto una storia strappalacrime, con una protagonista bellissima e sfortunatissima che per mille coincidenze sembra destinata all’infelicità, ma viene poi soccorsa e salvata dall’affascinante riccone straniero, che la prende per mano e la conduce verso un lieto fine rosa confetto. Scontato, no? Forse anche un po’ sempliciotta come idea. Di certo neanche paragonabile, a mio avviso, allo spessore di quello che avevo scritto prima. Eppure si è dimostrata un’idea vincente! La mia vicina, grande amica di mia mamma, che mi vedeva sempre sul patio con penna e fogli in mano, mi chiedeva sempre di poter leggere quello che scrivevo. Mi restituiva sempre i miei quaderni con un sorriso gentile e frasi di questo tipo: “Davvero molto interessante”, oppure “Sei davvero brava, cara”. Ma quella volta è stato diverso. Era entusiasta, mi disse che l’avevo proprio trasportata nella storia e che si era sentita come se fosse lei la protagonista di quelle avventure. Io ero un po’ sconcertata; colpita da tanto entusiasmo, provai ad inviare il romanzetto ad un editore. Fu pubblicato e fu un successo! Forse perché la gente preferisce farsi trasportare senza pensare in sogni banali piuttosto che immergersi in riflessioni ed elucubrazioni mentali contorte e poco lineari?
Comunque, ho cavalcato l’onda. Che avreste fatto voi? Quel mio primo romanzo è stato pubblicato anche negli Stati Uniti d’America, e qualche tempo dopo sono stata contattata da una importante casa editrice americana che si occupa non solo di pubblicare romanzi e diverse forme di narrativa, ma anche riviste di vario genere. Ho colto la palla al balzo: sono scappata a gambe levate dal piccolo paese da dove vengo e sono andata a firmare un contratto bomba a New York, dove mi sono poi stabilita. Voglio bene ai miei amici, ai miei genitori, a tutti. E mi mancano! Ma non vedevo l’ora di scrollarmi un po’ di dosso la polvere della provincia. Ci
pensate? New York. Ho sempre pensato che è un posto dove tutto può accadere: grattacieli, luci, party, milioni di persone di ogni tipo, una possibile avventura dietro ogni angolo. Mi sono immaginata una vita sfavillante. La prima settimana avrò postato almeno 150 selfie scattati sul ponte di Brooklyn, davanti alle vetrine di Tiffany e perfino in un rooftop party, con tanto di espressione ebbra e un cosmopolitan in mano.
Nel tempo libero dalla vita mondana, dai giri di shopping e dalla mia immersione in quella che credevo fosse la vita da vera newyorkese, ho continuato a scrivere dei tormenti amorosi e delle avventure strappalacrime delle mie eroine e dei loro salvatori. Ogni volta inserivo qualche particolare nuovo e diverso: tutte variazioni sul tema per solleticare la fantasia dei miei fan, sempre lasciando tra le righe intuibili allusioni allo spumeggiante lieto fine, per non turbare troppo il loro sogno ad occhi aperti. Con immenso gaudio del mio editore! Che vi devo dire? I miei libri si vendono come l’acqua.
A volte, mentre scrivevo, mi è capitato di sentirmi chiedere da una sottilissima voce nella mia mente: “Ma tu lo compreresti questo libro, vedendo quella copertina o leggendo quel titolo?” Non credo di aver mai risposto. Qualche volta, di recente, mi è anche successa una cosa strana: guardandomi allo specchio, mi è sembrato di non riconoscermi. Cioè, la faccia era, ovviamente, sempre la mia, o quella della “nuova” me, quella col nome argentato, con i capelli più miele di prima e visibilmente freschi di messa in piega, ma… era una me stessa con cui io, Rebecca, non avevo molto in comune. Mi guardavo, concludendo che avrei tranquillamente potuto essere una delle bambolone dai grandi occhi sgranati che finiscono per domare e sposare… che so, il ricco influencer di cui raccontavo. Una con cui farsi sicuramente una foto molto cool, da far vedere agli amici, una a cui in passato non avrei davvero saputo cosa dire. Mi è capitato raramente, comunque, e non ho avuto proprio il tempo di starci a riflettere su. Comunque, stavo lavorando al mio nuovo libro. Il mio contratto con l’editore prevede l’uscita di un libro ogni due anni circa, e mancava poco tempo alla scadenza del termine per la consegna della prima bozza. Non ero arrivata neanche a metà, ma non ero per nulla preoccupata. Ho sempre fatto così: butto giù qualche idea, sprazzi di immagini che mi vengono in mente senza concentrarmi veramente, e poi scrivo tutto di gran corsa durante gli ultimi due mesi. Ha sempre funzionato. Fino al 25 febbraio. Come tutte le mattine in cui scrivo, mi sono svegliata prestissimo. Ho bevuto il mio solito bibitone di latte di soia e miscuglio iperproteico, soffermandomi a osservare le macchie di cielo pallido tra i palazzi dalla mia finestra al sedicesimo piano. I grattacieli grigi di Manhattan visti dall’alto, al mattino, quando ancora non sono illuminati, sembrano pistoni scuri e freddi di un immenso ingranaggio perfetto, che forse è esattamente quello che è questa città. Ho fatto una doccia bollente e mi sono seduta
davanti al computer di buona lena; ho aperto il file con il romanzo, ho riletto l’ultimo capitolo e poi… e poi niente. Non sono riuscita a scrivere nulla, quel giorno. E neanche il giorno dopo e quello dopo ancora. Ho cambiato la mia routine, ho fatto yoga, sono andata a correre a Central Park, ho ascoltato musica da meditazione. Ma niente: sono rimasta ferma al capitolo quattro.
Poi è arrivato il giorno in cui Anas Stacey, il mio editore, mi ha chiesto di inviare la bozza del romanzo. Per tutta la durata del nostro proficuo rapporto lavorativo, il sig. Stacey mi ha lasciato fare di testa mia, pretendendo solo una cosa: il rispetto delle scadenze. Quando ho visto la sua email di sollecito, cordiale ma ferma e diretta, mi sono gelata. “Oh merda” ho pensato, “questa è una catastrofe! E adesso?”
Ho traccheggiato per qualche giorno, cercando di prendere tempo ma, come era presumibile, Anas Stacey mi ha convocato con urgenza nel suo ufficio. Anzi, mi ha comunicato che “sarebbe stato lieto di vedermi quanto prima”. Pertanto, mi invitava a presentarmi “con cortese sollecitudine” presso il suo ufficio a Park Avenue, “per un illuminante scambio di opinioni”. Il che, detto da lui, vuol dire: “Devi essere qui entro mezzo secondo, e con più argomenti di quelli che contiene un’enciclopedia per spiegarmi il motivo per cui la bozza del libro non è ancora sul mio tavolo”.
Che dovevo fare? Sono andata. Ecco come è andata.
“Buongiorno, signor Stacey”.
“Buongiorno, Rebecca” mi risponde con un sorriso gentile e gli occhi gelidi. “Benché io sia lieto di vederla, noto con un certo stupore che il suo arrivo non è stato preceduto da un’email contenente la bozza del libro”.
Peggio di quello che pensavo.
“Ecco, vede, signor Stacey, io… io purtroppo non posso ancora presentare una versione definitiva . Ci sono dei punti che non mi convincono del tutto, quindi preferivo… mmm… fare degli aggiustamenti. Magari se potesse concedermi, soltanto per questa volta, un po’ di tempo in più…”
Il sig. Stacey si è alzato ed è andato verso la vetrata dietro alla sua scrivania. Mi ha fatto cenno di avvicinarmi. Io mi sono avvicinata. “Si è mai soffermata a guardare New York dall’alto?” mi ha chiesto, senza guardarmi. E ha proseguito: “Di giorno è tutto un pulsare, frenetico e armonioso allo stesso tempo. Mi ha sempre dato una grande energia. Ma di notte, ad un certo punto, la macchina si ferma, per qualche ora, per pochissime ore, anche il cuore della città rallenta. Serve una pausa per ricominciare con più grinta” ha detto lentamente. “Per questo ho pensato che anche lei abbia bisogno di staccare, di rallentare. Anche se non le abbiamo
mai imposto nulla ed è sempre stata libera di organizzarsi autonomamente, forse adesso è arrivata la necessità di evadere dalla routine, o di gestire diversamente il proprio tempo”. Oddio, vuoi vedere che forse per stavolta l’ho sfangata? Mi darà più tempo! Giuro che da domani farò lavorare il mio cervello a mille.
“Quindi, ecco cosa ho pensato. Le daremo un mese in più per terminare la bozza, che ci invierà completa al termine di questo periodo per dimostrarci che ha rispettato la scadenza, e avrà poi altri quindici giorni, durante i quali noi non la visioneremo, per eventuali variazioni o modifiche che riterrà opportuno fare. Questo mese, però, non lo trascorrerà a New York. Per rilassarsi, per cambiare aria, per solleticare la sua creatività, andrà a Bountiful come nostra inviata per la rivista Earth&Heart”.
“A Bountiful? La cittadina dello Utah?” ho chiesto, perplessa. In che modo questo potrà aiutare la mia creatività? Non c’è niente a Bountiful.
“No, Miss Molino. A Bountiful in Russia, sulle rive del fiume Ob. Non è una città vera e propria. È un ecovillaggio sorto negli anni Novanta. Questi ecovillaggi stanno diventando una vera e propria tendenza, si stanno espandendo un po’ ovunque. Voglio che lei vada a vedere com’è uno di questi ecovillaggi, come funziona, cosa fa la gente che ci vive; voglio un reportage per la nostra rivista. Le daremo i contatti di una persona che si è trasferita lì e che sarà il suo riferimento. Sa che il suo contratto prevede che possiamo chiederglielo” e, nel dirlo, si è voltato verso di me e mi ha fissato. “Mi pare una soluzione ideale per coniugare la sua necessità di evasione e le pressanti esigenze dell’azienda. Non trova anche lei?” ha concluso, con un sorriso a trentadue denti.
Ed eccomi qui. A Bountiful. In un cazzo di villaggio new age. E tra poco dovrò scendere al piano terra di questa… boh, baita, incontrare questi hippy sconosciuti e far finta di essere interessata alle loro idee e ai loro campi di patate.
8 marzo, 21:55, giorno 2
Sono stremata. Sono stati due giorni massacranti. Credo di non essermi stancata così tanto neanche quando ho partecipato alla maratona di New York. Beh, in effetti in quel caso ero lì più che altro per esigenze di marketing, e, più che correre, ho camminato pavoneggiandomi tra la folla. E dire che Andreas, stamattina, mi aveva detto che avremmo fatto solo un bel giro turistico, giusto perché mi ambientassi. Giro turistico un corno! Abbiamo marciato per ore, attraversato tutti i boschetti e i campi coltivati, perché era essenziale che io vedessi dove sono
piantate le patate, dove il sedano rapa, dove la segale e dove l’orzo. In più, l’aria è gelida, e nuvoloni scuri e pesanti mi hanno oppresso tutta la giornata. In alcuni dei campi più lontani dal fiume e sotto gli alberi, nelle zone più ombrose dei boschetti, c’è ancora la neve e non è per niente piacevole camminare sprofondando ad ogni passo. Le vie, invece, sono tutte sterrate, e per questo sono diventate un ammasso schifoso di fanghiglia sulla quale, ovviamente, non ho potuto evitare di scivolare un paio di volte, tanto per non farmi mancare nulla.
Abbiamo girovagato per tutte queste “strade”, che collegano le varie abitazioni. In effetti, ora che le ho potute osservare bene, non sono vecchie baite diroccate, come pensavo ieri. Ho scoperto che ce ne sono di due tipi: le isbe, abitazioni più rustiche che sembrano piccoli chalet di tronchi scuri, e le dacie, che sono come veri e propri piccoli castelli di legno, alcune dipinte e decorate con motivi tradizionali, davvero belle. Di queste, una cinquantina sono stabilmente abitate dalle famiglie proprietarie; le altre appartengono a persone che lavorano in città e che tornano durante il fine settimana o, se lavorano a Ordynskoe, la città più vicina, anche quasi tutte le sere. Ogni abitazione ha il suo terreno intorno, sul quale spesso c’è un boschetto di cedri siberiani e abeti che abbraccia la casa. Il villaggio stesso è circondato da un bosco di conifere. Sono alberi piantati negli anni dagli abitanti, quasi a voler creare una sorta di cinta muraria; la chiamano scherzosamente “la cinta alberaria”. Nei terreni di ciascuna abitazione ci sono poi un cortile, un orto e magari anche un pollaio o una stalla. Immaginavo che fossero tutti contadini. Certo è che qui si conoscono proprio tutti: Andreas si fermava ogni mezzo minuto a salutare chiunque e a chiacchierare. Ovviamente, io salutavo in inglese e ho provato a dire qualcosa di gentile, ma non ho ricevuto altro che qualche educato sorriso di circostanza. Probabilmente non sono in grado di capire la mia lingua, né Andreas si è messo a farmi da interprete. Comunque, mi sono sentita sopraffatta e intimorita dall’enormità degli spazi. A New York vivo in un appartamento di 50 metri quadrati, in un grattacielo accerchiato da altri palazzi enormi, così vicini che dalle mie finestre riesco a guardare la TV negli appartamenti di fronte. Qui ogni casa, invece, è lontanissima dall’altra e tutto sembra un’enorme distesa di qualcosa: i campi sono enormi distese di terra, i boschi enormi distese di chiome verdi, l’Ob è un’enorme distesa di acqua che serpeggia veloce. Andreas si è accorto che guardavo il fiume quasi in trance, come se l’acqua mista al ghiaccio che mi scorreva davanti agli occhi mi stesse ipnotizzando, e mi ha detto che il fiume ha questo effetto anche su di lui. Mi ha detto che quando è nervoso e deve riflettere su come risolvere i problemi va sulla riva a guardare il fiume. Che diavolo di problemi possa avere in un posto come questo, proprio non lo so. A parte questo, Andreas non mi ha raccontato molto di sé. In compenso, mi ha spiegato in modo estremamente dettagliato un sacco di cose sul villaggio. Probabilmente avrei dovuto ringraziarlo, visto che queste informazioni
saranno preziose per il maledetto reportage che devo scrivere per Anas Stacey, ma ad un certo punto mi girava la testa e, soprattutto, mi sembrava che mi stesse prendendo in giro. Ho avuto l’impressione che mi stesse raccontando una bella fiaba direttamente estrapolata dal manuale del perfetto adepto new age.
A quanto pare, questo villaggio, come molti altri in Siberia, si è popolato di gente che ha abbandonato le città, insoddisfatta della vita moderna e stufa del vortice casa-lavoro, della mancanza di tempo libero di qualità, delusa dallo spreco di tempo e denaro in passatempi e cose frivole e inutili. Qui vengono a cercare uno stile di vita più semplice, unicamente legato alla natura e allo sviluppo delle relazioni umane: si vive prevalentemente con quello che si riesce a produrre e si vendono prodotti tipici; con il denaro ricavato si acquista il poco necessario che manca. Sono rabbrividita quando mi ha detto che in altri villaggi manca l’elettricità. Per fortuna qui c’è! Passi il non poter avere guacamole o aragosta al burro per cena, perché non sono prodotti locali, ma dover vivere a lume di candela e non poter usare asciugacapelli e piastra, no! Non lo potrei sopportare.
Adesso me ne vado proprio a dormire. Per fortuna mi sono scongelata. Devo ammettere che la vecchia stufa a legna di ghisa riscalda la dacia alla perfezione, e il crepitio del fuoco è come una nenia rilassante.
9 marzo, ore 6:18, giorno 3
Mi sono svegliata con la luce del mattino che filtra attraverso le tende semichiuse, sentendomi bizzarramente frizzante. Ho spalancato la finestra e sono rimasta senza fiato, non solo a causa della folata freddissima che ha fatto irruzione nella stanza, ma soprattutto per il quadro che mi sono trovata davanti: un insieme mozzafiato di colori vividi e luccicanti di sole, il nero denso della terra dei campi, le varie sfumature verdi di abeti, pini siberiani, larici e poi l’erba fresca che spunta tra i mucchi di neve candida ammonticchiati qua e là e, in lontananza, la massa grigioazzurra dell’Ob. Oggi, secondo l’agenda di Andreas, dovremmo aiutare tali Ivan e Alyona a preparare il kvas, lo sbiten e la rjazhenka per lo spaccio del villaggio, e poi lo accompagnerò a vedere la sua stalla di mucche e capre. Spero vivamente che non mi tocchi passare il pomeriggio a spalare letame.
Bene, è ora di scendere. Francamente, ho l’acquolina in bocca se penso alla colazione con sbiten e un paio di bliny con la marmellata di lamponi. Quelli che Andreas ha preparato ieri erano davvero deliziosi.
Anche oggi finalmente è giunta l’ora di rannicchiarmi al caldo sotto le coperte. Per fortuna non patisco il gelo come all’inizio. Alyona mi ha regalato un paio di valenki e un cappotto di montone. Non avrei mai pensato di andare in giro, proprio io, con un cappotto di montone! Cioè, con una pecora addosso. Ma non avrei mai immaginato tante cose prima di arrivare qui. Credo di essere stata un po’ superficiale. E prevenuta. Che giornate, ragazzi! Avrei tantissime cose da scrivere, troppi pensieri mi turbinano nella mente. Negli ultimi giorni, però, sono stata troppo impegnata per farlo, e ora sono stanchissima, non potrei dare una forma decente a nulla di quello che mi gira in testa. Ho scattato migliaia di foto, comunque, e sono sicura che faranno ottimamente le veci di appunti scritti. Non appena avrò un secondo libero, inizierò a buttare giù qualcosa per il reportage. Ah, c’è anche da finire quel romanzetto! Per il momento non ho proprio tempo da perdere con quella sciocchezza; peraltro Veronika, l’artigiana che abita qui accanto, mi ha dato qualche ottima idea per lo sviluppo della trama: dovrebbe davvero scrivere qualcosa anche lei.
27 marzo, ore 15:00, giorno 21
Oggi, dopo quasi tre settimane, sono sola e ho del tempo libero. Andreas è dovuto andare all’improvviso a Novosibirsk con Ivan e Kuzja; staranno via un paio di giorni. Era piuttosto teso stamani prima di partire, mi ha accennato che dovevano incontrare alcuni funzionari governativi perché, da quello che ho capito, c’è qualche problema con la gestione del territorio, che rientrerebbe in un progetto del governo federale. Non mi ha spiegato bene, in effetti; sta di fatto che, nonostante io non lo conosca benissimo, non lo avevo mai visto così nervoso, addirittura quasi cupo. Non ho avuto occasione di chiedergli maggiori spiegazioni. Lo farò in un altro momento.
Tra poco devo vedere Ardja e Alyona per iniziare a preparare il pranzo prenotato dai quaranta turisti che verranno domani. Ebbene sì, in questo posto che sembra dimenticato da Dio vengono i turisti! Sono persone che vogliono rilassarsi, lontano dalle città, e vengono a godersi la quiete e la natura. Ma c’è anche chi viene a frequentare dei corsi di artigianato locale, cucina tradizionale, agricoltura biologica, tutti organizzati dalle persone che vivono qui. Mi sono sbagliata tantissimo su di loro, sono stata davvero superficiale: non sono rozzi illetterati come ho presuntuosamente dato per scontato all’inizio. È vero quello che diceva Andreas: la maggior parte sono professionisti, dirigenti, avvocati, medici, addirittura scienziati che sono venuti a
15 marzo, ore 22:00, giorno 9
cercare serenità e uno stile di vita più vero e naturale, lontano dalle città grigie. E vengono non solo dalla Russia e dalle pesanti città industriali della Siberia, ma anche dall’estero, come nel caso di Andreas. Ardja, per esempio, che qui sforna ogni giorno numerose pagnotte di delizioso pane di segale e altre bontà fragranti per gli abitanti del villaggio e per i turisti, faceva la dentista a San Pietroburgo; Ivan era un medico, e continua ad esserlo in caso di necessità, ma questo non gli impedisce di gestire lo spaccio con sua moglie Alyona; Veronika è una artigiana ex insegnante, che oltre a realizzare oggetti tradizionali in cuoio, oppure abiti e accessori ricamati su ordinazione, gestisce una piccola scuola per i bambini del villaggio, che sono parecchi! Lo stesso Andreas era capo dell’ufficio presso la filiale di New York di una importante banca tedesca. Poi si è stufato del mondo marcio e superficiale che spesso gira intorno ai soldi ed è venuto qui, si è impegnato e ora ha la sua fattoria. Nel villaggio parlano quasi tutti perfettamente in inglese, pertanto non ho avuto difficoltà a fare amicizia, soprattutto una volta chiarito che non sono una funzionaria governativa di Novosibirsk, come molti pensavano all’inizio: me lo ha confessato Ardja. Ecco perché mi trattavano con freddezza e diffidenza, cosa che deve avere qualche relazione con quello che è andato a fare Andreas oggi in città. Anzi, quando hanno scoperto che avrei scritto un reportage sul loro stile di vita sono stati loro stessi a coinvolgermi in ogni attività perché potessi sperimentare in prima persona prima di scrivere.
Ho imparato a fare e ad apprezzare il borsch e i meravigliosi pelmeny, e le bevande tipiche. Ho impastato chili di farina di segale e ho fatto lezione di inglese ai bambini della scuola di Veronika. Ho munto le mucche e raccolto le uova delle galline al mattino presto. Ho scoperto cose che non avrei mai pensato potessero interessarmi né tantomeno essermi utili, come ad esempio saper distinguere i semi o usare specifiche tecniche per una gestione sostenibile e biologica dell’agricoltura. Ho imparato ad accendere il fuoco. Ho cantato, la sera attorno al fuoco, canzoni tradizionali imparate al mattino, insieme a una quindicina di altre persone brille come me di kvas fatto in casa, che mi prendevano bonariamente in giro per la mia pessima imitazione dell’accento russo. E tra un sorso di kvas e uno di kompot, che ci crediate o no, grazie alle idee di Veronika sono riuscita anche a finire il romanzo che tanto aspetta Anas Stacey.
Mi sembra che queste persone siano… ecco, in realtà non so come definirle. Forse concrete, reali, dense. E positive! Hanno dentro un concentrato di conoscenze e continua voglia di imparare, di valori e calore umano. Del resto, loro credono davvero in quello che fanno e sono convinte che se questi valori si diffondessero sarebbe tutta l’umanità a goderne. È vero, non si può negare che sia un atteggiamento un po’ hippie. Ma a viverlo dall’interno non sembra
qualcosa di artefatto o utopistico. Sembra una vita vera, in cui quello che si fa in condivisione dà un senso ed uno spessore alle giornate. E infatti sono tornata a casa ogni sera stanca morta, stordita, a volte sporca di fango, ma sempre molto soddisfatta, come non mi sentivo da tanto tempo. E guardando allo specchio la mia immagine con la ricrescita tra i capelli, le guance rosse di freddo e spesso sporche di fuliggine, mi è sembrato di vedere una Rebecca più vera. Oddio, sembra che io stia scadendo nel sentimentale. Ho un sacco di cose da fare, è meglio che vada!
28 marzo, ore 11:00, giorno 22
Scrivo direttamente da questa radura, ancora in preda ad una forte emozione. Ero sola in casa; i turisti dovrebbero arrivare verso mezzogiorno e ci sarà parecchio da fare; per questo stamattina avevo deciso di andare a fare una camminata prima che arrivassero. Sono stata fortunata: nel mio periodo di permanenza qui c’è stato quasi sempre stato il sole. Qui la luce ha una sfumatura particolare, che ti fa venire voglia di stare all’aria aperta, nonostante il freddo, tutto sommato abbastanza sopportabile in questo periodo: non ci sono i trenta gradi sotto zero dell’inverno, e io mi sono quasi abituata. Così ho preso il taccuino di cuoio che mi ha regalato Veronika e ho iniziato a vagabondare senza una meta precisa, dirigendomi verso il bosco a est. Mi sono allontanata parecchio dalla zona abitata, inoltrandomi tra i cedri e gli abeti dove in precedenza non mi ero mai spinta; poiché gli alberi non erano così fitti da impedirmi di vedere il cielo e, alla mia destra, in lontananza sentivo il mormorio rassicurante del fiume, ho continuato ad andare avanti. All’improvviso sono sbucata in un boschetto di alberi a me familiari, radi e alti, ancora completamente spogli ad eccezione di qualche sporadico accenno di gemme precoci qua e là. I tronchi sottili ed eleganti spiccavano nel verde dell’erba in tutto il loro candore quasi argenteo, come lunghe braccia protese a toccare il cielo di un azzurro intenso. Betulle! Un meraviglioso boschetto di betulle, non le vedevo da anni. In un istante mi è tornato in mente un ricordo lontanissimo, sepolto da qualche parte nella mia memoria. Avrò avuto forse quattro anni e giocavo con mio nonno, che viveva in un paesino in Piemonte, nel boschetto dietro la sua vecchia casa. Ad un certo punto mi persi e, come ora, mi ritrovai in uno spiazzo erboso pieno di betulle. Nonostante fossi sola e in un posto che non conoscevo, mi sentii in un luogo amico, protetta; mi sdraiai per terra a guardare la forma delle nuvole e le tacche scure sui tronchi, e attesi. Ero felice. Mio nonno mi trovò poco dopo e dimenticai rapidamente l’episodio. Fino ad ora. Mi sono seduta su un masso muschioso e ho iniziato a piangere, commossa. Questo scenario così semplice ma potente, di una purezza indescrivibile,
mi ha dato un’emozione violenta, e non solo per il ricordo; mi sono sentita in un luogo sacro e magico. E perfetto.
Ma adesso è quasi mezzogiorno, è tardi. Prima che mi trasformi in una vera figlia dei fiori, sarà meglio che torni verso lo spaccio.
30 marzo, ore 21:00, giorno 24
Che giornata di merda. Che schifosissima giornata di merda! È proprio vero che le cose ti cadono fra capo e collo quando meno te lo aspetti e tutto si può ribaltare da un momento all’altro. E ancora devo capire esattamente la portata di quello che sta succedendo, anche se a grandi linee mi è chiaro che si tratta di un disastro.
Da stamattina è piovuto ininterrottamente. La giornata è iniziata male fin da subito, quando mi sono accorta che la legna per la stufa si era bagnata. Un senso di malessere non mi si spiccicava di dosso, neanche mentre aiutavo Alyona a sistemare lo spaccio. Anche lei era piuttosto silenziosa e c’era una strana ansia sospesa. Verso le sei, il dramma. Sono tornati Andreas, Ivan e Kuzja, sono entrati nello spaccio con delle facce scure, feroci. Alyona ha fatto cadere un sacco di farina e ha fissato Ivan; lui ha annuito con sguardo grave e lei si è accasciata su una sedia. Io non stavo capendo nulla, ma non osavo chiedere, c’era troppa elettricità nell’aria. A un certo punto Andreas è sbottato, rosso in viso, e aveva una vena sul collo che sembrava sul punto di scoppiare. “Hanno deliberato in via quasi definitiva l’esproprio delle terre. Senza consultarci, senza avvisarci, senza dirci un cazzo! Ci hanno tenuti buoni facendoci credere che stavano valutando le soluzioni alternative che avevamo proposto, e invece se ne sono fottuti e sono andati avanti con il progetto originario. Ci hanno presi per il culo! Hanno fatto tutto in sordina, e con la scusa che i provvedimenti sono pubblici non si sono mai degnati di notificarceli; e adesso che il primo progetto è stato approvato, non possiamo neanche presentare formalmente quello alternativo”. Dopo aver detto queste parole è uscito sbattendo la porta. L’ho visto fuori che tirava calci ai sassi mentre si dirigeva verso le rive dell’Ob. Kuzja e Ivan, invece, si sono seduti e hanno cominciato a ingollare un bicchiere dopo l’altro di vodka, cosa del tutto inusuale per loro, parlando sottovoce in un russo feroce. Io continuavo a non capire, ma Alyona mi ha fatto cenno di andare, sussurrando che ci saremmo viste domani. E ora sono qui, con questa angoscia che non mi lascia. Andreas non è ancora tornato.
31 marzo, ore 12:00, giorno 25
Stamattina Alyona e Ivan sono venuti a casa di Andreas. Quando hanno bussato alla porta lui stava ancora dormendo, quindi mi sono precipitata ad aprire sperando che mi spiegassero cosa diavolo stesse succedendo.
“In poche parole” mi ha detto Ivan, “quattro anni fa siamo stati convocati a Novosibirsk dai funzionari federali, i quali ci hanno spiegato che stavano avviando un progetto per l’apertura di una discarica proprio da queste parti, necessaria per servire l’Oblast di Novosibirsk. Capisci? Una discarica del cazzo in un ecovillaggio, nel bel mezzo di un territorio regolarmente occupato dai proprietari degli appezzamenti che formano un ecovillaggio”.
“Qui? Scusami, scusami davvero, non capisco. Siamo in Siberia, santo cielo! Ci sono milioni di ettari di terreno libero dove potrebbero scaricare le loro tonnellate di immondizia! Senza contare che ci sono altri modi più ecologici per la gestione dei rifiuti, oggi!”
“Esatto, è quello che abbiamo detto anche noi. Eravamo basiti, anche perché il governo sa che cosa c’è qui, conosce benissimo la nostra attività. Ma non ci siamo persi d’animo e non siamo certo rimasti con le mani in mano. Tramite le nostre conoscenze e quelle di ex colleghi e amici con le giuste competenze, abbiamo individuato almeno altri due siti che avrebbero potuto utilizzare a quello scopo. Abbiamo preparato dei dossier, abbiamo consultato aziende, anche straniere, che si occupano del riciclo dei rifiuti e della raccolta differenziata. In poche parole, abbiamo fatto il fottutissimo lavoro che avrebbero dovuto fare loro prima di prendere qualsiasi decisione scellerata, e abbiamo consegnato loro tutto in via informale per un esame preliminare”.
“E le vostre proposte sono state rifiutate?”
“No! O meglio, non immediatamente e non in modo diretto. A seguito di numerose richieste di riscontro da parte nostra, dopo circa tre mesi siamo stati ricontattati, ci è stato detto che i nostri studi erano al vaglio di una commissione specializzata in materia e che, per il momento, il progetto della discarica in questo territorio sarebbe stato sospeso”.
“E poi non vi hanno fatto sapere più nulla, immagino”.
“Esattamente. Ed è passato un anno, e poi due; e le rare volte che io o Kuzja siamo capitati a Novosibirsk e abbiamo provato a fissare un appuntamento con i funzionari, ci veniva risposto che non era possibile e che, comunque, non era in fase di valutazione alcun progetto per la realizzazione di discariche in questa zona”.
“Quindi vi siete messi l’anima in pace”.
“Proprio così. Pensavamo che l’idea fosse ormai morta e sepolta; pensavamo, da stupidi ingenui, che tutto il nostro impegno fosse servito a qualcosa, che avessero valutato altre opzioni. E invece non le avevano neanche prese in considerazione! A quanto pare, il progetto
si bloccò a suo tempo per motivi economici che riguardavano principalmente la gestione degli appalti, e non perché si fossero degnati di considerare le nostre osservazioni, il nostro punto di vista. Adesso che si è sbloccato tutto hanno fretta di chiudere, perché a quanto pare la realizzazione di questa maledetta discarica è una priorità improrogabile. Quello che mi fa incazzare è che hanno rimandato per quattro anni a causa delle loro sporche questioni di soldi, ma non hanno voluto investire altro tempo per far valutare alla commissione le nostre proposte; si sono limitati a tirare fuori dal cassetto il progetto inizialmente predisposto da quegli ignoranti che rubano i soldi di tutti e hanno approvato quello, che aveva già superato l’esame delle formalità previste”.
Ed ecco la terribile verità, piombata fra capo e collo. Da quanto ho capito, si potrebbe fare opposizione davanti a non so quale tribunale, ma ci vorrebbero soldi e anni, e non è detto che nel frattempo i lavori vengano bloccati. Il problema non è solo quello dell’esproprio di alcuni dei terreni a cui accennava Andreas ieri. Il punto è che, se davvero nelle vicinanze venisse realizzata una discarica, a causa dell’inquinamento del terreno e dell’acqua, oltre ai pesanti disagi derivanti da un mastodontico ammasso di tonnellate di rifiuti nelle vicinanze, l’ecovillaggio morirebbe, e con esso anche i sogni e i sacrifici delle persone che lo abitano attualmente.
Oggi è una giornata nera. L’amarezza nello sguardo e nelle parole di Ivan mi ha lasciato dentro un senso di vuoto e di desolazione. Andreas si è scusato, ha detto che vuole stare solo, ed è uscito per andare alla stalla. Anche Alyona è stata un po’ distaccata, non mi ha invitata per un ivan-chai allo spaccio. Non ci resto male: del resto io, per quanto possa essermi affezionata a questo posto, sono comunque un’estranea che andrà via tra cinque giorni. Li capisco, per questo li ho lasciati in pace. Peraltro io stessa non ho molta voglia di fare nulla né di vedere nessuno, oggi.
4 aprile, ore 11:00, giorno 28
È come se il tempo si fosse fermato. Mi sembra assurdo che continui a scorrere e che domani io ripartirò. Gli ultimi giorni sono stati orribilmente irreali; sembriamo tutti fantasmi che si muovono in un incubo. Eppure, è tutto vero. È vera la notifica dell’approvazione definitiva del progetto, è vera la cenere che volteggia nell’aria ad ogni folata di vento, e sono veri i grossi pezzi dei tronchi bruciati che ancora fumano.
Due giorni fa, dopo un’altra giornata strascicata, io e Andreas stavamo cenando in silenzio, ognuno immerso nei propri pensieri. All’improvviso il riflesso rossastro della stufa sulle pareti
è sembrato farsi più intenso, in modo del tutto anomalo. Ci abbiamo messo qualche minuto a capire che i bagliori venivano da fuori. Solo allora abbiamo sentito le grida e ci siamo precipitati nel cortile. E, con orrore, abbiamo visto: laggiù, a poche miglia da noi, la cinta alberaria bruciava. Fiamme rosse e alte ovunque, anche il cielo era diventato rosso e si rifletteva nelle acque del fiume. Un incubo. Andreas è letteralmente impazzito, ha cominciato a correre verso la foresta gridando cose senza senso, gridando che erano stati loro che avevano appiccato il fuoco per annientare l’ecovillaggio, per distruggerlo e levarsi di torno i loro abitanti. Per fortuna Kuzja lo ha bloccato. Non so se qualcuno abbia chiamato i soccorsi da Ordynskoe o se siano accorsi da soli; non so quando siano arrivati, non so quanti piccoli aerei ho visto passare avanti e indietro per riempire e vuotare i serbatoi di acqua, non so per quanto tempo è andato avanti l’incendio. So solo che per ore, forse anche per tutto il giorno dopo, siamo rimasti tutti in strada, allucinati come zombie, incapaci di staccare gli occhi da quello spettacolo maledetto. La cinta alberaria è praticamente distrutta, migliaia di alberi sono carbonizzati. Dove c’era il boschetto di betulle ora c’è solo un mucchio di terra nera e cenere grigia; la perfezione non esiste più. Stanno ancora cercando di capire quali siano state le cause di un incendio di così grandi proporzioni, un incendio così strano, soprattutto in questo periodo. E io domani devo ripartire. Devo preparare la valigia.
25 aprile, New York
Ho consegnato il romanzo entro la scadenza. Non ho preparato, invece, il reportage. Francamente, dopo tutto quello che è successo non sono riuscita a scrivere un articolo leggero e allegro, come invece mi era stato richiesto. Ho avuto l’idea di inviare gli appunti del mio diario e le foto che avevo scattato, come se fosse quello il reportage. Anas Stacey mi ha telefonato, era estremamente contento del romanzo e anche soddisfatto del materiale su Bountiful: ritiene che ce ne sia abbastanza per scrivere un bell’articolo, precisando tuttavia che verrà “tolta ovviamente tutta l’ultima parte. Questi toni drammatici non ci interessano, la nostra rivista deve far divertire il lettore, lo deve allietare, non angosciarlo con questioni morali, ambientali, politiche”. E poi, con un freddo tono di sufficienza che mi ha nauseata, ha aggiunto: “L’articolo lo scriveremo sugli ecovillaggi in generale in Russia, eh? Visto che forse Bountiful a breve non non ci sarà più. Ok?”
Un paio di giorni dopo sono andata da lui, in ufficio. Gli ho detto che mi prenderò due anni di pausa, nei quali non scriverò per loro nessun romanzo. Gli ho detto anche che avrei rinunciato ad una piccola parte dei diritti sull’ultimo romanzo pubblicato. Ho specificato che al termine
di questi due anni deciderò se riprendere o no i rapporti con la casa editrice. “Del resto, è una delle opzioni. Sa che il mio contratto prevede che io posso farlo” gli ho detto, guadandolo dritto negli occhi. Ovviamente è rimasto basito, ma non ha potuto controbattere. Me ne sono andata senza dargli il tempo di replicare. Avrà pensato che sono impazzita, ma non me ne importa nulla. Non ho alcuna intenzione di scrivere l’ennesimo romanzo sdolcinato e uguale a tutti gli altri, per ora. Questo non significa che io voglio smettere di scrivere, anzi! Ho voglia di raccontare altre storie.
Apro un nuovo file di testo sul mio computer. E scrivo:
BETULLE
Della cinta di alberi alti e imponenti che circondava il villaggio non è rimasto più nulla. Uno spesso strato di cenere ha ricoperto…
Valentina Pucillo, Betulle, in Voci Nuove 7, a cura di Daniele Falcioni, Rapsodia, Roma 2020, pp. 207-224.