In campo per la salute e lo sport

Nei giorni scorsi si
è svolta a Roma la nona edizione di ‘Tennis & Friends – Salute e Sport … Sport è Salute”, importante
manifestazione dedicata alla salute con lo scopo di promuovere
la cultura della prevenzione e dei corretti stili di
vita in cui i cittadini hanno potuto effettuare check up gratuiti e visite
specialiste per diagnosi precoci; hanno partecipato anche molti personaggi della
cultura, dello sport e dello spettacolo tra cui Rosario Fiorello, Maria Grazia
Cucinotta, Maria De Filippi, Enrico Brignano, Sebastiano Somma,
Lillo e Andrea Lucchetta.

Tra le associazioni partner dell’evento, l’Associazione italiana studio osteosarcoma (Aisos) onlus https://www.aisos.it/ che ha promosso “Osteosarcoma. Dalla diagnosi alla guarigione, passando per i valori dello Sport”,un incontro in cui si è parlato del supporto multidisciplinare che lo staff dell’associazione mette a disposizione dei pazienti e dell’importanza dello sport come sostegno psico-fisico. Erano presenti anche alcuni dei ragazzi guariti dalla malattia che hanno condiviso la loro esperienza ed alcuni atleti, come l’ambasciatrice Aisos Alessandra Vitale, capitano Nazionale Sitting Volley e testimonial degli Sport paralimpici, che, grazie allo sport, ha ritrovato nuova forza e un nuovo stile di vita.

L’Aisos onlus opera dal 2004 per combattere l’osteosarcoma, una
forma di tumore osseo che colpisce principalmente bambini e giovani ed è attiva
nella ricerca scientifica, assistenza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie
e nello studio di protocolli per l’individuazione della malattia fin dai primi
sintomi. Al centro delle cure viene messo il paziente, con una particolare sensibilità
nei riguardi dei disagi e delle problematiche che l’osteosarcoma crea ai malati
ed alle persone che sono loro vicine, offrendo un sostegno anche psicologico ai
soggetti colpiti dalla malattia ed alle loro famiglie nel percorso
diagnostico-terapeutico, seguendoli in ogni fase della malattia e della cura.

L’obiettivo dell’Aisos è quello di divenire un centro di accoglienza
internazionale per lo studio e la diagnosi per i pazienti affetti da questa
malattia e le loro famiglie e seguirne tutto il percorso di cure. L’offerta dei
servizi e le consulenze proposte durante tutto il percorso di cura va
dall’accettazione alla riabilitazione, come l’accoglienza protetta e strutturata
a pazienti e familiari, la formazione per medici e personale sanitario e
incontri di psicoanalisi e psicoterapia dedicata.

“Tennis & Friends” ha
avuto il sostegno tra gli altri della Presidenza del consiglio dei ministri,
Ministero dell’istruzione, università e ricerca, Ministero della salute,
Regione Lazio e Coni.