Sunday, April 6, 2025

Festa dei nonni, ricorrenza che viene da lontano

By Massimiliano Villani on 5 Ottobre 2019
0 1826 Views

Festa dei nonni, ricorrenza che viene da lontano

image_pdfimage_print

I nonni sono una risorsa importantissima per la società, svolgendo di fatto una funzione sociale davvero fondamentale: sono occupati a volte anche per molte ore al giorno e a loro molte coppie devono qualche momento di relax, potendo lasciare i propri figli in mani sicure e affettuose.

E’ quindi quasi doveroso festeggiarli come si conviene e dal 2005 in Italia è stata istituita una giornata per la loro celebrazione.

La festa dei nonni è una ricorrenza civile che esiste in diverse aree del mondo, celebrata tra i mesi di settembre e ottobre.

Nella tradizione cattolica, i patroni dei nonni sono i santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù, che vengono celebrati il 26 luglio e il 16 agosto (il solo San Gioacchino).

La festa dei nonni ha origine negli Stati Uniti nel 1978, durante la presidenza di Jimmy Carter, su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti.

La donna incominciò a promuovere l’idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970, lavorando con gli anziani già dal 1956: pensava infatti che per l’educazione delle giovani generazioni fosse importantissima la relazione con i loro nonni.

Negli Stati Uniti la festa nazionale dei nonni (in inglese, National Grandparents Day) viene celebrata ogni anno la prima domenica di settembre; In Gran Bretagna fu introdotta nel 1990 e dal 2008 viene celebrata la prima domenica di ottobre; in Canada viene celebrata dal 1995 il 25 ottobre; in Francia, i nonni e le nonne sono festeggiati ogni anno separatamente, le nonne a marzo e i nonni ad ottobre.

Promotore della festa dei nonni, da un decennio in Europa, è soprattutto l’Ufficio Olandese dei Fiori che, ogni anno, organizza iniziative ed eventi per celebrare il legame unico e prezioso tra nonni e nipoti e invita a regalare ai nonni una piantina, per ringraziarli di tutto ciò che fanno per i nipotini.

In Italia la festa dei nonni è stata istituita come ricorrenza civile per il giorno 2 ottobre di ogni anno con la Legge 159 del 2005, quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale (a loro è stata dedicata ufficialmente anche una canzone dal cantautore Walter Bassani)

La stessa legge istituisce anche il «Premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia», che il Presidente della Repubblica assegna ogni anni a dieci nonni, in base a una graduatoria compilata dall’apposita commissione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

La norma, inoltre, dice a regioni, province e comuni di organizzare, in occasione della ricorrenza, iniziative ed eventi che servano alla “valorizzazione del ruolo dei nonni”.

Ma perché fu scelta proprio la giornata del 2 ottobre?

La scelta cadde su tale data perché è il giorno in cui la Chiesa cattolica celebra i cosiddetti “angeli custodi”: una festa che ebbe origine a Valencia nel 1411 e fu istituita per l’angelo protettore della città.

Dopo la scelta di Valencia anche in alcune città della Francia furono prese iniziative analoghe: nel 1570 papa Pio V indicò quattro feste da consacrare espressamente agli angeli, la festa dell’arcangelo Gabriele, dell’arcangelo Michele, dell’arcangelo Raffaele e degli Angeli Custodi (il 2 ottobre).

W i nonni, gli angeli custodi dei più piccoli!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *