Saturday, April 5, 2025

Al via la Notte dei ricercatori 2019

By Marta Fortunati on 12 Settembre 2019
0 821 Views

Al via la Notte dei ricercatori 2019

image_pdfimage_print

Il 27 settembre riparte la ‘Notte europea dei ricercatori’, manifestazione  promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei per diffondere la cultura scientifica e far incontrare ricercatori e cittadini. In Italia, sono oltre cento le città coinvolte con l’obiettivo di far vivere momenti per la divulgazione della cultura scientifica in un contesto interattivo e partecipativo a cui aderiscono migliaia di ricercatori con workshop, laboratori e intrattenimento per adulti e bambini. Appuntamento rinnovato in molti centri ed istituti di ricerca italiani tra cui il Cnr di Tor Vergata (Via Fosso del Cavaliere, 100- Roma) che partecipa, come ogni anno, all’evento in collaborazione con ‘Scienzainsieme’ e il progetto europea ERN-Apulia, coordinato dall’Università del Salento, nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska- Curie di Horizon 2020 che vede il coinvolgimento tra gli altri di Asi, Enea, Infn, Ispra, Università di Roma ‘Sapienza. Decine le proposte per i visitatori: workshop, padiglioni della scienza, laboratori, eventi, e spettacoli, e visite sui temi della scienza, della tecnologia e della realtà ad essi connesse. Tra le attività in programma:

– l’Istituto di ingegneria del mare (Inm) che presenta il laboratorio ‘Energie dal Mare e…molto altro!’, dove i ricercatori rispondono alle varie domande del pubblico, dal galleggiamento delle navi allo sfruttamento dell’energia del mare grazie a una serie di esperimenti dal vivo, effettuati su corpi galleggianti e modelli di navi in scala;

– ‘A Clean Room’, proposta dall’ Istituto di microelettronica e microsistemi, è una camera depolverizzata utilizzata per la realizzazione di dispositivi elettronici tramite differenti tecniche di fabbricazione (fotolitografia, tecniche di stampa, tecniche laser, ecc.), dove sarà possibile accedere ad una parte della struttura dove sono collocati i vari sistemi di crescita dei materiali e di fabbricazione dei dispositivi.

– ‘Nubi, acqua ed arte’, a cura dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima è un viaggio attraverso i segreti della delle metodologie e delle indagini scientifiche che i ricercatori utilizzano per misurare i fenomeni atmosferici legati alle piogge e l’impatto che queste hanno sui beni culturali.

L’ingresso à gratuito. Per conoscere nel dettaglio attività, modalità di prenotazione ed orari, consultare il sito www.nottedellascienza.it

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *